di Avi Shalom
Da metà giugno Israele ha un nuovo governo: “il patto dei fratelli” di Naftali Bennett e Yair Lapid rappresenta una svolta epocale per Israele dopo 12 anni consecutivi di governo Netanyahu, che grida al tradimento.
Beniamin Netanyahu
Israele, la fine di un’era? Bennett e Lapid formano un governo senza Netanyahu
di David Zebuloni
Israele ha un nuovo governo, sotto certi aspetti storico e rivoluzionario: è sorto dopo il mandato interminabile di Netanyahu nello stesso giorno è stato nominato anche un nuovo Presidente e perché per la prima volta in assoluto, a governare insieme a Lapid vi sarà un co-premier con soli 6 mandati.
L’instabilità politica in Israele dopo le ultime elezioni: un’analisi di Sergio Della Pergola
di Nathan Greppi
Dopo le recenti elezioni avvenute in Israele, l’instabilità politica è ulteriormente cresciuta. Come si sta muovendo Benjamin Netanyahu? E qual è il nuovo scenario in merito ai partiti vecchi e nuovi? Ne ha parlato il demografo Sergio Della Pergola durante l’incontro su Zoom organizzato martedì 27 aprile dall’Associazione Italia-Israele di Milano.
Elezioni in Israele: aspettando il vincitore
di David Zebuloni
A qualche giorno dalle elezioni in Israele, i due blocchi principali si trovano in una situazione di stallo. La palla è ora nelle mani del presidente Reuven Rivlin che deve scegliere il primo partito che tenterà di creare una coalizione di maggioranza.
Elezioni 2021: domani 23 marzo Israele torna alle urne. Ci sarà un vincitore?
di David Zebuloni
Le possibili alleanze di Netanyahu porterebbero ai 61 necessari per vincere, mentre la sinistra arriverebbe a malapena a 10 seggi. Ma se la soglia di sbarramento facesse sfumare le alleanze, si andrebbe ancora alle elezioni.
“Lotteremo per la verità”. Netanyahu contro l’indagine su Israele della Corte Penale Internazionale
di Paolo Castellano
Il 3 marzo la Corte Penale Internazionale ha comunicato che avvierà un’indagine sui presunti crimini di guerra di Israele sui palestinesi nei territori della Cisgiordania, Gaza e “Gerusalemme Est”.
Biden ha chiamato Netanyahu. L’alleanza con Israele sarà più forte
di Paolo Castellano
Dopo quattro settimane di attesa il neopresidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha finalmente chiamato l’attuale primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu.
Israele: cade il governo. Alle urne il 23 marzo 2021
di David Zebuloni
Per la quarta volta in meno di due anni il Paese torna alle elezioni. A mettere in crisi il governo è stata l’approvazione della legge di bilancio, e soprattutto le rotture all’interno dei partiti di maggioranza, Likud di Netanyahu e Blu Bianco di Gantz.
Il premier Netanyahu duetta con la popstar Eden Ben Zaken per un’iniziativa di solidarietà
di Roberto Zadik
Il Primo Ministro 71enne ha duettato con la cantante 26enne per interpretare la canzone Yesh Bi Ahava (C’è amore dentro di me) di Arik Einstein, per raccogliere fondi per l’associazione Ken LaZaken dedita alla tutela degli anziani.
In Israele è arrivato il vaccino anti-Covid. Il primo a sottoporsi è Netanyahu
di David Zebuloni
Il grande evento, definito fin da subito storico sia dai media che dai massimi esponenti politici del paese, è avvenuto sabato 19 dicembre, quando la prima serie di vaccini firmati Pfizer è atterrata in Israele.
Caos Israele: il governo “del coronavirus” è allo sbando
di Avi Shalom
Con tutta probabilità il Paese tornerà al voto nel 2021: le quarte elezioni in due anni. La emergenza sanitaria e la crisi economica avrebbero dovuto forse indurre i dirigenti politici di Israele ad un atteggiamento più calcolato. Alla fine restano determinanti gli interessi settoriali ristretti.
Netanyahu fa gli auguri a Biden per la vittoria (ma in ritardo)
di David Zebuloni
Che Netanyahu non abbia ancora accettato la sconfitta dell’amico e alleato Trump? Ciò che è certo è l’interesse di Bibi di salvaguardare il rapporto di amicizia esistente con chi governa attualmente gli Stati Uniti d’America.