Cultura e Società

“Oltre i confini del Reich”: la nuova mostra del Museo Ebraico di Bologna in onore del Giorno della Memoria

Eventi

di Pietro Baragiola
La mostra è uno degli eventi organizzati dalla comunità ebraica di Bologna in onore del Giorno della Memoria 2025 e, attraverso una dozzina di pannelli espositori, si soffermerà sugli effetti della decolonizzazione in Medio Oriente, sugli scontri tra arabi ed ebrei e sulla figura del Gran Muftì di Gerusalemme, Amin al-Husseini, noto collaboratore e sostenitore di Adolf Hitler.

Edith Eva Eger

La ballerina che non perse mai la speranza

Libri

di Nathan Greppi
Lo scopo dichiarato di Edith Eva Eger è quello di lasciare alle giovani generazioni un messaggio di speranza, e di insegnare loro come non bisogna mai arrendersi di fronte alle avversità

Gli intellettuali e il nuovo antisemitismo: un dibattito necessario

Kesher

di Anna Balestrieri
Domenica 19 gennaio, alle ore 17:00, si è tenuto un evento online di grande interesse: “Il nuovo “Tradimento dei chierici” – Gli intellettuali e il nuovo antisemitismo”. In diretta streaming su Zoom, Giulio Meotti e Cecilia Nizza hanno affrontato un tema di scottante attualità, riflettendo sul ruolo degli intellettuali di fronte al riemergere di retoriche antisemite.

Michael Urlich

Tarnopol, Varsavia, Buchenwald, Israele. La storia di Michael Urich, il bambino sopravvissuto alla Shoah

Personaggi e Storie

di Marina Gersony
Oggi lo scrittore è un testimone instancabile che porta la sua esperienza nelle scuole e istituzioni di tutto il mondo. In un’epoca in cui il negazionismo e l’indifferenza minacciano la verità storica, il tragico attacco del 7 ottobre 2023 ha drammaticamente evidenziato quanto l’antisemitismo e l’odio anti-israeliano siano ancora oggi una minaccia reale, ribadendo l’importanza di non dimenticare per proteggere il futuro. Lo abbiamo incontrato a Milano.

L’avventura dello Zohar, un testo leggendario

Libri

di Fiona Diwan
Pochi testi sono stati nei secoli così inaccessibili e ostici come lo Zohar e nel contempo salutati da un successo tale, da una fortuna neppure lontanamente paragonabile ad altri testi, magari più leggibili e chiari. L’enigma della sua nascita, il suo carattere segreto e disomogeneo

“Simone Veil – La Donna del Secolo”: l’Anteo di Milano ospita l’anteprima nazionale del film in una serata a sostegno dei Figli della Shoah

Eventi

di Pietro Baragiola
In arrivo nei cinema italiani il 27 gennaio in occasione del Giorno della Memoria, il film racconta la vita della prima donna presidente del Parlamento Europeo dalla sua infanzia a Nizza, alla deportazione da ragazza nel campo di sterminio di Auschwitz fino a raggiungere i vertici della carriera politica negli anni ’80 lottando per i valori del femminismo e dell’egualitarismo. Presente anche la nipote, Isabelle Veil.

“Si tratta di materiale letterario e biografico unico al mondo”: gli scritti ebraici di Franz Kafka in mostra per la prima volta a New York

Personaggi e Storie

di Pietro Baragiola
A partire da dicembre la Morgan Library and Museum di Midtown a New York ha inaugurato una nuova esposizione intitolata Franz Kafka, una mostra che presenta per la prima volta in America lo straordinario patrimonio letterario conservato fino ad ora nella Biblioteca Bodleiana di Oxford e che comprende manoscritti, corrispondenze, diari e fotografie dello scrittore ebreo.