di Redazione
Pubblichiamo di seguito l’intervento integrale del Rabbino Capo di Roma Rav Riccardo Di Segni, nell’ambito dell’incontro “Pellegrini di speranza” alla Pontificia Università Lateranense, in occasione della trentaseiesima Giornata per il dialogo tra cattolici ed ebrei.
Italia
Dialogo ebraico-cristiano per il Giubileo. Rav Arbib: “È un momento di crisi per il dialogo interreligioso”
di Nathan Greppi
“Quest’anno c’è stata una scarsa empatia e una sottovalutazione della questione dell’antisemitismo e dell’antigiudaismo – ha dichiarato il rav in merito al dopo 7 ottobre -. “se anche il mondo religioso avesse fatto una pressione maggiore per la liberazione degli ostaggi, forse oggi saremmo ad un punto diverso da tutti i punti di vista”. E per le migliaia di sfollati israeliani, ha sottolineato, non c’è stata la stessa solidarietà verso Gaza.
Torna in Israele il Generale che un gruppo pro-pal voleva far arrestare in Italia
di Ludovica Iacovacci
Il Generale Alian si trovava a Roma, quando l’Ong Hind Rajab, un gruppo filo-palestinese e anti-israeliano, ne ha richiesto l’arresto alle autorità italiane e alla Corte Penale Internazionale. Alian era in visita ufficiale in Italia come parte del suo ruolo di capo del COGAT.
Bologna: presa di mira la sinagoga durante la manifestazione per Ramy. De Paz: “Non passavano lì per caso”
di Nathan Greppi
“Il fatto che oggi sui muri della comunità compaiano scritte di un certo tipo, definisce una volontà da parte dei manifestanti di passare nella via della comunità ebraica con un intento chiarissimo”, ha dichiarato a Mosaico il presidente della Comunità bolognese. La dichiarazione della Presidente UCEI Noemi Di Segni
Pubblicato in Italia il libro di Sinwar, ex leader di Hamas, responsabile del 7 ottobre (in vendita anche su Amazon)
di Michael Soncin
“Le spine e il garofano” è il titolo del libro di Yahya Sinwar, pubblicato da Editori della Luce, gruppo che ha all’attivo anche il quotidiano La Luce con Davide Piccardo, nelle vesti di direttore editoriale e Gabriele Piccardo, direttore responsabile.
“Studenti per Israele”, per combattere l’odio nelle università
di Nathan Greppi
“L’idea di Studenti per Israele nasce dalla constatazione del clima mefitico che si respira nelle nostre università. In particolare, abbiamo visto veri e propri inviti alla violenza contro gli israeliani e contro chiunque sostenga Israele, e questo ci ha spinto a metterci al lavoro per non essere complici di tutto ciò”, spiega a Mosaico-Bet Magazine uno dei fondatori, Fausto Recupero, studente di Economia e Management presso l’Università di Firenze.
I più letti nel 2024. Memoria: è ora di fare “sciopero”? Dopo il 7 ottobre c’è chi lo chiede
di Ilaria Myr
In vista della fine dell’anno, pubblichiamo un articolo al giorno fra i più letti durante il 2024. Qui il più letto di gennaio.
Giorno della Memoria 2024. Come parlare di Shoah il prossimo 27 gennaio? Come evitare l’ipocrisia di chi piange gli ebrei morti ma non difende quelli vivi? Come continuare dunque a fare Memoria? La parola a storici e esperti.
Dopo 500 anni, a Palermo (ri)aprirà una sinagoga
di Sofia Tranchina
La Grande Sinagoga di Palermo, costruita fra il 1155 e il 1190, venne distrutta dopo l’editto di Granada del 1492, e fu trasformata in chiesa.Lo spazio non sarà solo un luogo di culto ma anche di cultura e di aggregazione, e promuoverà iniziative sociali con l’obiettivo di contrastare ogni forma di antisemitismo e fare memoria del passato.
Ambrogino d’Oro 2024: le voci per la comunità e contro l’intolleranza
di Nathan Greppi
Quest’anno tra i vincitori figurano Roberto Cenati, già presidente dell’ANPI di Milano e provincia e da sempre vicino alla comunità ebraica milanese, e Jonathan Misrachi, presidente della squadra St. Ambroeus FC ed ex-collaboratore di Mosaico.
Oltre 300.000 gli studenti in visita al memoriale della Shoah
di R.I.
A soli 10 anni dall’apertura e nonostante gli anni di ingressi limitati causa emergenza Covid, raggiunto un traguardo storico per la Fondazione. “Visitare i luoghi delle nostre città che sono testimonianza sica dell’odio nazifascista e antisemita è un passo importantissimo – dobbiamo però poi proseguire in questo cammino, andando alla radice del linguaggio e pensiero d’odio”, commenta Liliana Segre.
Se nelle scuole italiane va in cattedra una divulgazione a senso unico pro-pal, abbiamo un grande problema
di Ilaria Myr
Cecilia Parodi, colei che a luglio di quest’anno aveva detto in un video, piangendo: “Odio tutti gli ebrei, odio tutti, tutti gli israeliani dal primo all’ultimo”, è andata di recente in un liceo a parlare di Gaza. Mentre in una scuola media (!) a Ferrara è andato il gruppo”Ferrara Per la Palestina”. Allertato il Ministro Valditara. Mentre gli studenti ebrei nelle scuole pubbliche si sentono sempre più a disagio.
La vicepresidente del Parlamento europeo al Memoriale della Shoah: “L’antisemitismo, un vento che soffia ancora forte”
di Redazione
In visita al Memoriale della Shoah di Milano domenica 24 novembre, Pina Picierno, accompagnata fra gli altri dalla senatrice a vita Liliana Segre, ha espresso l’impegno suo e dell’istituzione europea nella lotta contro il forte antisemitismo oggi presente in Italia ed Europa.