di Anpi Magenta
Nella mattinata di domenica 10 settembre 2023, è avvenuto un nuovo incontro (che fa seguito al recentissimo, del 6 giugno) con un folto gruppo di visitatori da Israele, accompagnati dalla Signora Orli Bach, nipote di Yehuda Arazi, dirigente del Campo A, il principale dell’Aliyah Bet del dopoguerra dall’Italia.
Italia
Al Ministero dell’Istruzione apposta una targa in ricordo degli ebrei espulsi dalla scuola nel 1938
di Redazione
“Non possiamo dimenticare che 85 anni fa le infami leggi razziali, approvate dal regime fascista, hanno violato diritti fondamentali che costituiscono oggi il pilastro della Costituzione italiana”, ha dichiarato il Ministro Giuseppe Valditara. Inaugurata alla biblioteca del MIM un’esposizione sulla scuola negata.
Vaticano, ritrovati i nomi di 3.200 ebrei salvati dalla Chiesa durante la Shoah
di Redazione
Gli elenchi ora ritrovati si riferiscono a oltre 4.300 persone, delle quali 3.600 sono identificate per nome. Dal confronto con i documenti conservati nell’archivio della Comunità Ebraica di Roma, circa 3.200 risultano con certezza ebrei.
Daniel Mosseri è il nuovo direttore dei media UCEI
di Redazione
«Sono lieto di comunicarvi – scrive Davide Jona Falco, Assessore alla comunicazione UCEI – che l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane ha individuato il nuovo Direttore delle proprie testate editoriali». «All’Ucei vanno i nostri complimenti per la scelta di un professionista serio e di spessore», dichiara Fiona Diwan, direttore dei media della Comunità ebraica di Milano.
Ebrei “razza di mercanti”: canzone choc del capo della comunicazione in Regione Lazio
di Nathan Greppi
La canzone del 1995 intitolata ‘Settembre Nero’ del gruppo rock identitario chiamato 270bis, in cui De Angelis era l’autore dei testi delle canzoni, recita frasi come: “Troppo ci pesava portare sulla schiena il dominio di una razza di mercanti”, ossia gli ebrei. Indignazione della comunità ebraica romana.
L’Associazione Giuristi Ebrei preoccupata per la riforma giudiziaria in Israele
Riceviamo dall’Associazione Italiana Giuristi e Avvocati Ebrei-AGE e pubblichiamo.
La Comunità ebraica solidale per la tragedia del rogo alla Casa di riposo di via dei Cinquecento
di Redazione
La Comunità Ebraica di Milano e l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane si uniscono al dolore delle famiglie e della Rsa, insieme alla Città di Milano, per l’orrenda ed assurda tragedia. Porgiamo le condoglianze per il terribile lutto ed il nostro più profondo cordoglio.
Commenti e reazioni sulle nuove disposizioni contro l’antisemitismo nel calcio annunciate nei giorni scorsi dal Viminale
di Redazione
La dichiarazione prevede anche campagne di comunicazione dedicate, con la partecipazione attiva dei calciatori, e il potenziamento dei sistemi di videosorveglianza. Inoltre, verrà inserito un riferimento esplicito alla definizione di antisemitismo nel codice etico delle società calcistiche.
Il vicepresidente della Regione Lombardia in visita alla Rsa della comunità ebraica. “Questo è anche un patrimonio della Regione”
di Ilaria Myr
Durante la sua visita alla Rsa Arzaga, Marco Alparone ha potuto apprezzare la qualità dei servizi della residenza, la serenità dell’ambiente e la passione delle persone che vi lavorano, nonché la sua apertura alle novità tecnologiche e al territorio.
Conto alla rovescia per richiedere il risarcimento per i crimini commessi dal nazismo: il termine è il 28 giugno
di Redazione
Scade il 28 giugno 2023 il termine per richiedere un risarcimento per i danni subiti dalle vittime di crimini di guerra e contro l’umanità compiuti dalle forze del Terzo Reich tra il 1° settembre 1939 e l’8 maggio 1945. Il risarcimento è stato istituito dall’art. 43 del D.L. n. 36 del 2022 nel contesto delle normative del PNRR, e ammonta a 55 milioni di euro.
Il 23 giugno del 1858 veniva rapito dal papa il piccolo Edgardo Mortara
di Redazione
Era la sera del 23 giugno in quel fatidico 1858 quando, su volere del papa andarono a bussare alla porta della famiglia Mortara, strappando il piccolo Edgardo, un bambino ebreo di soli 6 anni. Fu un vero e proprio rapimento. Senza che i suoi genitori fossero a conoscenza venne battezzato, e proprio questo fu il pretesto che ebbe la gendarmeria pontificia per portarlo via.
Ritorno a Selvino: cronaca di una tre giorni all’insegna della memoria
L’11 maggio a Los Angeles, il Simon Wiesenthal Center, organizzazione ebraica internazionale per i diritti umani, ha conferito una Medaglia al Valore alla storia dei “Bambini di Selvino”, i più di 800 giovani ebrei, orfani, scampati alla Shoah, che ritornarono alla vita nella ex colonia fascista di Sciesopoli, edificio costruito negli anni ’30 proprio a Selvino.