di Michael Soncin
«Per me è veramente un onore essere qui oggi, vedere una comunità viva, con una scuola bellissima e tanti amici. Vorrei sapere da voi quali sono i vostri problemi e come possiamo lavorare assieme. Non mi aspettavo un’accoglienza del genere. Sono qui al vostro servizio e spero che possiamo trascorrere dei bellissimi momenti assieme», ha detto Jonathan Peled durante l’incontro alla comunità ebraica.
News
Lettera aperta al Comune di Milano per la collaborazione con ANPI e ANED
di Andrea Atzeni
Viaggi della Memoria Insegno in un liceo pubblico di Milano. Giorni fa ho ricevuto, tramite la posta scolastica, la proposta di un progetto didattico da parte del Comune di Milano che prevede la collaborazione con ANPI e ANED. Condivido con voi la mia risposta.
A Silvana Pardo z”l dedicati i nuovi uffici restaurati della Comunità. Un ringraziamento sentito a Gianfranco Monzani e alla famiglia Kafka
di Ilaria Myr
Giovedì 5 dicembre si è tenuta una cerimonia per ringraziare Gianfranco Monzani per la donazione che ha permesso di restaurare gli uffici della Comunità, dedicata alla moglie, per anni segretaria della Cem, a cui era tanto legata. Un ringraziamento sentito quello delle autorità comunitarie. Presenti anche i componenti della famiglia Kafka, imparentati con la signora Pardo.
L’ambasciatore israeliano in Vaticano in visita alla Comunità Ebraica di Milano
di Michael Soncin
«Quando all’indomani del 7 ottobre non abbiamo sentito una chiara condanna delle atrocità, siamo rimasti delusi». È quanto ha detto Yaron Sideman, Ambasciatore di Israele presso la Santa Sede, durante una visita alla comunità ebraica milanese il 4 dicembre.
JOB: Come ritrovare la motivazione (e alzarsi dal divano)
di Dalia Fano, responsabile di JOB
Cosa muove la motivazione e come la si risveglia quando la procrastinazione come un diavoletto ti sussurra di continuare a scrollare col cellulare, guardare ancora un episodio di Shameless, oppure ti stuzzica a divorarti un sacchetto di pop corn alle due notte, mentre sai benissimo che la mattina dopo avrai una riunione importante…
JOB: Trovare lavoro dopo i 50: strategie efficaci per essere competitivi
di Dalia Fano, responsabile di JOB
Trovare lavoro dopo i 50 non è semplice: i processi di selezione spesso discriminano gli over 50. Chi si trova a dover rientrare nel mercato del lavoro a questa età sa quanto possa essere difficile e scoraggiante. La ricerca del lavoro va gestita come un’opportunità per aggiornarsi, ampliare le proprie conoscenze, fare rete e ridefinire il proprio “brand”.
Le Soft Skills si trasformano: diventano Power skills. Una guida per il successo professionale e aziendale
di Dalia Fano
Nel mondo del lavoro le competenze trasversali, sono diventate cruciali. Gli esperti ci dicono che le competenze tecniche, le cosiddette hard skills, sono oggi subordinate alle soft skills, cioè quelle competenze relazionali, utili indipendentemente dal settore in cui si opera.
Buon compleanno a Rav Lazar, una grande festa al Centro Noam per i suoi novant’anni. Tanta gioia, ospiti illustri e progetti per il futuro
Spazio elettorale: Emanuele Fiano candidato alle Elezioni Europee 2024
di Emanuele Fiano
Difficile riassumere il mio rapporto con la Comunità in poche righe, credo che lo conosciate tutti, il mio e quello della mia famiglia, dei miei genitori, di mia moglie, dei miei figli, della mia famiglia allargata in Italia e in Israele. Mi presento come ho sempre fatto, con il Partito Democratico, perché credo nella difesa della democrazia e delle sue radici antifasciste.
Spazio elettorale: Daniele Nahum candidato alle Elezioni Europee 2024
di Daniele Nahum
Vi chiedo di votarmi alle elezioni europee che si terranno l’8 e il 9 giugno, sulla SCHEDA GRIGIA BARRANDO il simbolo di AZIONE-SIAMO EUROPEI e SCRIVENDO a fianco NAHUM. Insieme, con la mano vostra e dei vostri conoscenti e amici, possiamo portare al Parlamento Europeo una rappresentanza leale nei confronti della nostra Comunità. Am Israel Chai!
Procedura di whistleblowing, adottata dalla Comunità ebraica di Milano e CODICE ETICO
Caso Brescia: la decisione finale con una mozione condivisa
di Associazione Italia Israele di Brescia e la Comunità di Mantova
L’associazione Italia Israele di Brescia e la Comunità ebraica di Mantova esprimono il loro apprezzamento per l’approvazione bipartisan della mozione di adesione all’adozione delle linee guida per la lotta all’antisemitismo