di Nathan Greppi
Questo, in sintesi, era lo stato d’animo che ha permeato le celebrazioni di Yom HaAtzmaut, con le quali quest’anno si festeggiano i 77 anni dalla nascita dello Stato d’Israele, tenutesi la sera di mercoledì 30 aprile presso la Scuola Ebraica di Milano. Un evento per grandi e piccini, con discorsi ufficiali, ma anche attività per i bambini e musica e teatro per i più grandi.
Feste/Eventi
I movimenti giovanili e l’ADEI-Wizo di Milano celebrano la memoria dei caduti di Israele
di Ilaria Myr
È stata una cerimonia commovente e partecipata quella organizzata martedì 29 aprile dall’ADEI-Wizo sezione di Milano in collaborazione con l’Assessorato ai Giovani, l’Agenzia ebraica e i ragazzi dei movimenti giovanili Bené Akiva e Hashomer Hatzair. Molte le testimonianze in onore di una delle vittime. Su tutto l’ombra scura del 7 ottobre e della guerra a Gaza.
Le vittime dell’esercito israeliano e degli attentati ricordate dalla Comunità Ebraica di Milano
di Michael Soncin
«Anche quest’anno ci riuniamo per Yom HaZikaron. È un anno molto triste con centinai di soldati caduti. Tutte le famiglie in Israele conoscono qualche soldato che è caduto in guerra». Con queste parole Sara Modena, assessore alla cultura della Comunità Ebraica di Milano, ha aperto l’evento online a cura di Kesher, in occasione di Yom HaZikaron.
Yom haShoah 2025: la comunità ebraica raccolta in memoria delle vittime
di Ilaria Myr
Una cerimonia molto partecipata quella svoltasi nell’Aula Magna A. Benatoff nella scuola ebraica, in occasione dell’80° anniversario dalla fine della seconda guerra mondiale e della Shoah. Dopo la consueta accensione dei sei lumi in ricordo delle vittime, un monologo teatrale interpretato da Danielle Sasson.
Nuovo Sefer Torà per onorare la memoria dei soldati caduti a Gaza
di Ugo Volli
Rav Alfonso Arbib: «Un Sefer comprende 600.000 lettere. È una cifra simbolica, che corrisponde al numero di coloro che assistettero
al dono della Torà sul Sinai. Questo Sefer ci deve insegnare che l’unità del popolo, nessuno escluso, è la cosa più importante»
Ritorna in Comunità il torneo di calcio Ghetton’s League, dopo anni di interruzione
di Nathan Greppi
L’obiettivo, spiega Samuel Mouhadab, uno dei giovani che hanno deciso di fare ripartire il torneo, è di “avere un attività che possa unire i giovani e coinvolgerli all’interno della comunità”, anche se le fasce d’età che compongono le varie squadre sono eterogenee: l’età media va all’incirca dai 20 ai 30 anni, ma c’è anche una squadra con giocatori adolescenti che frequentano la seconda liceo, e un’altra con adulti sopra i 40 anni.
“Belev Ehad”, un concerto indimenticabile per il 25° anniversario della Sukkah al Castello Sforzesco
di Redazione
È grazie all’entusiasmo e alla devozione di Simy Elmaleh se anche quest’anno si sono festeggiati i 25 anni della Sukkah nei cortili del Castello Sforzesco. Un evento ormai consolidato nella tradizione milanese, nel ricordo di Rav Shalom Elmaleh z”l, fondatore del Tempio Naar Israel.
A un anno dal 7 ottobre, due testimoni raccontano l’orrore
di Nathan Greppi
A un anno dai massacri e i rapimenti del 7 ottobre, mentre il mondo circostante sembra aver dimenticato in fretta, per il mondo ebraico invece le cicatrici sono ancora fresche. Ma è stando uniti e confrontandosi a vicenda che si può alleviare il dolore.
Solo reagendo al dolore si costruisce il domani
di Rav Alfonso Arbib, Rabbino Capo della Comunità ebraica di Milano
Guardarsi indietro, all’anno che si chiude: con Rosh Hashanà e Kippur quello che va fatto non è solo un bilancio, ma un esame di coscienza. Valutare i nostri errori per poterli correggere e preparare un anno migliore. Perché si costruisce il futuro solo guardando al passato
Che il nuovo anno porti con sé una rinnovata Pace ed unità
di Walker Meghnagi, Presidente Comunità ebraica di Milano
Siamo alla soglia degli Haseret Yamim Noraim legati alle Festività di Rosh Hashanà e di Yom Kippur. Quest’anno, questo momento è purtroppo ancora caratterizzato dal dolore e dalla rabbia di quanto successo lo scorso 7 ottobre e di quanto si è dipanato da allora in un crescendo di speranze purtroppo disattese
Impara l’ebraico e lo yoga con l’Hashomer Hatzair di Milano!
di Redazione
La Casa della Cultura – Beitarbut dell’Hashomer Hatzair inaugura due nuovi corsi aperti agli interessati. Corso di ebraico con Raffaella Scardi Ogni lunedì alle 19.45, dal 14 ottobre al 21/1/25. Per chi è interessato a proseguire, verrà aperto un ulteriore corso nella seconda metà dell’anno.
Sessant’anni e non sentirli! Domenica 16 giugno un evento del tempio di via Eupili
di Redazione
Domenica 16 Giugno 2024 all ore 10:30 in via Eupili festeggiamo 60 anni di attività del nostro Bet haKnesset. Limud con: Rav Arbib, Rav Colombo, Rav Finzi, Rav Goldstein, Rav Momigliano, Rav Shaikevitz, Rav Somekh. Seguirà ricco pranzo e… una sorpresa imperdibile! Gradita prenotazione entro venerdì 14 giugno.