di Redazione
L’iniziativa nasce da un’idea di Giovanni Pietro Vitali, che partendo dal dataset sulle vittime della deportazione esposto in formato linked data dalla Fondazione CDEC, ha ricostruito una mappa che permette di visualizzare i movimenti spazio-temporali degli ebrei milanesi e degli ebrei arrestati a Milano.
Personaggi e Storie
Intervista a Mel Zohar, l’illustratrice italiana vincitrice del Jewish Children’s Book Awards 2023
di Michael Soncin
“L’idea è partita da un leggendario libro di ricette della mia bobe, del quale mi parla sempre, e dei piatti che ne tira fuori alle feste e alle celebrazioni. È da lì che sono nati i protagonisti”.
Morto l’attore israeliano Topol, l’iconico protagonista del musical “Il violinista sul tetto”
Il grande attore israeliano Chaim Topol è scomparso il 9 marzo, a 87 anni. Israele piange uno dei suoi artisti più dotati ed espressivi. Dirompente, carismatico e vitalissimo Topol era nato a Tel Aviv nel 1935, da famiglia ebraica russa fortemente ortodossa, ed è diventato famoso per il ruolo di Teyve il lattivendolo al centro del musical Il violinista sul tetto.
Pescara: Premio alla Carriera al regista israeliano Ari Folman
di Nathan Greppi
Alla prossima edizione del festival dell’animazione Cartoons On The Bay, che si terrà a Pescara dal 31 maggio al 4 giugno, verrà consegnato un Premio alla Carriera al regista israeliano Ari Folman, autore di film di animazione come Valzer con Bashir e Anna Frank e il diario segreto.
Tra speranza e disillusione, Vasilij S. Grossman interprete del Secolo breve
di Claudio Vercelli
Dalla presa di Berlino – al seguito dell’Armata Rossa – fino alle battaglie più importanti della Seconda Guerra Mondiale, da Mosca a Stalingrado. I suoi occhi videro tutto, testimone oculare delle nefandezze del XX secolo.
La sua cucina ebraico-romanesca conquista il web: il caso del giovane Ruben Bondì, food blogger da milioni di follower
di David Zebuloni
Ha conquistato il web con il suo sorriso smagliante e quella parlata romana che fa venire fame solo ad ascoltarla. Cucina in balcone e interagisce con i passanti gridando loro “Ao, che te voi magnà?”. Stiamo parlando di Ruben Bondì, tra i più amati, seguiti, apprezzati e affermati Chef e Food Blogger (guai chiamarlo influencer) d’Italia.
Censurare Roald Dahl significa (anche) nascondere che era un antisemita e un antisraeliano
di Michael Soncin
In questi giorni ha fatto molto discutere la deplorevole decisione di censurare i libri di Roald Dahl, un episodio che ha riacceso anche un aspetto della personalità dello scrittore britannico: è stato un agguerrito antisemita e antisraeliano, sostenitore di Adolf Hitler.
Lo sapevate che?… Häagen-Dazs, il gelato che onora la ‘giusta’ Danimarca
di Ilaria Myr
A creare il brand Häagen-Dazs è la coppia di ebrei polacchi Reuben e Rose Mattus nel 1961 a New York. Arrivato dalla Polonia nel 1921, fin dall’età di 10 anni lavora nel settore dei gelati con lo zio, che produce e vende gelati con il nome di Senator Frozen Products, da un carro trainato da cavalli nel Bronx.
Spie e complotti: come la Germania nazista cercò di rovesciare il governo americano
di Pietro Baragiola
Nel 1940 tre eventi singolari: il processo e rilascio dei “Brooklyn Boys”, rivoluzionari pronti ad attuare un colpo di stato al governo di Roosevelt; la morte del senatore Lundeen sul Volo 19; l’esplosione della fabbrica di polvere da sparo “Hercules” in New Jersey. Ne parla il nuovo podcast Ultra.
All’asta da Sotheby’s la copia più antica e completa del Tanach
di David Fiorentini
In vendita a maggio per la prima volta dopo oltre 30 anni, con una base d’asta di 30 milioni di dollari, il Codex Sassoon sarà probabilmente il manoscritto stampato o il documento storico più costoso della storia.
In viaggio nel Belpaese, a cavallo delle parole. L’avventura delle lingue giudaico-italiane, da Livorno a Venezia, da Roma a Torino…
di Michael Soncin
Un pastiche linguistico unico. Dal giudeo-romanesco al giudeo-mantovano con i prestiti dallo yiddish, fino al bagitto livornese contaminato col “sefardì” degli ebrei cacciati dalla Spagna… “Dialetti” e lingue vernacolari anche del nostro Sud. Un prezioso testo riunisce oggi gli Idiomi degli Ebrei d’Italia. Ne parliamo con l’autrice Maria Mayer Modena, intervistando esperti e “parlanti” che ancora si esprimono in quell’italiano misto a ebraico i cui esiti comici sono a volte irresistibili
Una piccola preghiera per Burt Bacharach, in ricordo del suo “lato ebraico silenzioso” e del suo legame con Israele
di Roberto Zadik
Subito dopo la sua scomparsa, il web è stato invaso da omaggi a questo grande della musica e questo è normale, quasi scontato. Infatti, il leggendario musicista e compositore ebreo americano Burt Bacharach, scomparso mercoledì 8 febbraio a 94 anni, è stato uno dei più grandi compositori pop del Novecento.