di R.I.
Per il 2023 la scelta è caduta su Luca Vitone, genovese, docente di scultura presso la NABA di Milano, attualmente vive a Berlino, ma il suo sguardo internazionale si coniuga con una profonda conoscenza del territorio monferrino che lo ha visto in passato protagonista di un importante lavoro di ricerca artistica e denuncia sociale.
Arte
A Casale Monferrato la mostra ‘Dietro la maschera’ ideata per la Biennale di Gerusalemme
di Redazione
A cura di Ermanno Tedeschi e Vera Pilpoul, l’esposizione è stata inaugurata lo scorso 12 novembre. Sarebbe tuttavia dovuta essere inaugurata lo scorso 9 novembre al Museo Umberto Nahon di arte ebraica italiana di Gerusalemme, per la Biennale di Gerusalemme, rimandata per la guerra in corso.
Restituite 7 opere di Schiele agli eredi del cabarettista ebreo Grünbaum
di Michael Soncin
La restituzione, come riportato su “The Art NewsPaper”, è stata ufficializzata mercoledì 20 settembre a New York, nel quartiere Manhattan, durante una cerimonia presso l’ufficio del procuratore distrettuale Alvin L. Bragg.
Una banca tedesca restituisce agli eredi il Kandinsky sottratto dai nazisti
di Michael Soncin
Dopo la morte del marito, avvenuta nel 1933, decise di prestare la tela allo Stedelijk Museum di Amsterdam. Dopo la scomparsa di lei, a sua volta, venne ereditato dal figlio Robert Gotschalk Lewenstein e dalla moglie Irma Lewenstein Klein.
Aperta fino al 3 settembre al MAXXI di Roma una mostra sugli architetti ebrei cacciati dalle leggi razziali
di Redazione
La mostra, aperta fino al 3 settembre, vuole mettere in luce le storie di architetti e ingegneri interrotte dalle leggi razziali, restituendo attraverso documenti d’archivio, elaborati progettuali e testimonianze, la dignità personale e professionale che le politiche di regime hanno cercato di cancellare.
Dal Giappone ritorna in Polonia un dipinto dell’artista italiano Alessandro Turchi, depredato dai nazisti
di Michael Soncin
La tela fa parte della lista comprendente i 521 pezzi d’arte più preziosi di cui i soldati tedeschi si sono ingiustamente impossessati durante l’occupazione polacca, avvenuta tra il 1939 e il 1945. Opere come la celebre Dama con l’ermellino di Leonardo Da Vinci, ma anche pezzi unici di Rembrandt e di Raffaello.
«Sulle mie tele dipingo le diverse età della vita, quando la memoria si dilata e diventa fantasia»
di Fiona Diwan
Artista figurativo, saggista, studioso di ebraismo, i dipinti di Stefano Levi Della Torre raccontano un’avventura artistica eclettica, alla ricerca di una identità ebraica complessa e ricca di spunti. Oggetti di vita quotidiana, ritratti di amici e persone care, paesaggi, animali, nature morte.
Julia Pirotte, una fotografa impegnata. Una mostra al Mémorial de la Shoah di Parigi
di Sonia Schoonejans e Andrea Finzi
Un’estesa retrospettiva dell’opera della fotografa ebrea polacca prima e dopo la guerra è in mostra al Mémorial de la Shoah di Parigi fino al 12 novembre. Un centinaio di fotografie, la maggior parte originali, estratti di interviste alla fotografa e documenti inediti prestati da diverse istituzioni, aiutano a meglio comprendere la vita di questa protagonista e testimone del suo secolo.
Le scacchiere metafisiche e colorate di Massimo Kaufmann dal 31 maggio al Museo del Novecento
di Fiona Diwan
Mostre / Al Museo del Novecento a Milano fino al 31 agosto. Una danza cromatica dalle squillanti tonalità primarie. Scacchiere-totem, scacchiere-monumento, scacchi come arte della strategia. E dell’eterna lotta tra il Bene e il Male. Un gioco “ashkenazita” per eccellenza.
Un’intera mostra su Giacometti per la prima volta in Israele al Museo d’Arte di Tel Aviv
di Michael Soncin
Visitabile fino al 7 ottobre 2023, al Museo d’Arte di Tel Aviv, questa mostra segna l’inaugurazione dell’’Eyal Ofer Pavilion, uno degli edifici più iconici della città, riaperto al pubblico dopo un lavoro di riqualificazione, che l’ha riportato al suo stato originario. Il percorso espositivo mostra l’evoluzione dell’operato dell’artista, lungo quattro decenni.
In mostra “Mercanti e stracciaioli nel Ghetto di Venezia”
di R. A.
Dal 2 maggio al 30 agosto l’esposizione realizzata dalla Comunità Ebraica di Venezia, dal Museo ebraico e da Opera Laboratori. Tre secoli di storia raccontati attraverso manufatti tessili.
Marocco ebraico: archeologi israeliani alla scoperta di luoghi nascosti fra il deserto del Sahara e le montagne dell’Atlantide
I siti ebraici nascosti in Marocco, scoperti da una equipe di archeologi israeliani e di studiosi locali. Nonostante il mondo ebraico locale sia una realtà molto ridotta, vanta una storia assai antica.