di Nathan Greppi
Da venerdì 24 a domenica 26 marzo si è tenuto lo Shabbaton a cavallo, evento che ha radunato 25 giovani ebrei per svolgere varie attività insieme, organizzato dall’UGEI (Unione Giovani Ebrei d’Italia) e dal CGEF (Centro Giovanile Ebraico Fiorentino).
Comunità
Assemblea degli iscritti alla Comunità ebraica: approvati pre-consuntivo 2022 e budget 2023
di Redazione
Martedì 21 marzo si è tenuta nella Scuola della comunità ebraica l’assemblea degli iscritti, alla quale hanno partecipato 20 persone, di cui 13 consiglieri, 6 iscritti e Rav Alfonso Arbib. Nell’occasione è stato approvato il pre-consuntivo 2022 e il budget 2023, quest’ultimo già approvato in Giunta.
Fondaizone CDEC: insediato il nuovo consiglio di amministrazione
di R.I.
Il Consiglio ha confermato alla carica di Presidente il Prof. Giorgio Sacerdoti. La Fondazione CDEC svilupperà nel nuovo quadriennio numerosi progetti, agevolata dalla nuova collocazione fisica negli spazi del Memoriale della Shoah.
Una nuova Targa in RSA in onore di Raoul e Graziella De Picciotto
di R. I.
Una nuova targa accoglie i visitatori della Residenza Arzaga ed è dedicata a Raoul e Graziella De Picciotto. “Abbiamo voluto rendere ancora infinito omaggio e grande gratitudine – ha detto Milo Hasbani – dopo 15 anni dall’inaugurazione di una delle più belle ed accoglienti RSA lombarde a chi ha permesso che centinaia di nostri anziani potessero ricevere attenzione e cura in un ambiente di qualità.
«Tramite l’insegnamento dell’ebraico, trasmettiamo l’amore per le tradizioni e Israele»
di Ilaria Myr
Intervista a Ilana e Yehuda York, i due shlihim, insegnanti mandati quest’anno dal Ministero dell’educazione israeliano alla Scuola della Comunità ebraica. Lei alla primaria, lui alla secondaria di primo grado, lavorano a stretto contatto con i docenti per trasmetter un ebraico quotidiano e dinamico.
Rav David Lau agli studenti della scuola ebraica: “Siete anelli di una lunga catena, avete la responsabilità di continuarla”
di Ilaria Myr
È un discorso molto ispirazionale quello che ha fatto il rabbino capo askenazita di Israele, ai ragazzi dei licei della Scuola ebraica di Milano martedì 14 marzo 2023, durante la sua visita alla comunità ebraica di Milano.
Un anno di progetti: al via le iniziative didattiche ed educative sostenute dalla Fondazione Scuola
a cura della Fondazione Scuola
Nel corso di questo anno scolastico la Fondazione finanzia ben 11 progetti dedicati agli studenti di tutti gli ordini scolastici per offrire loro attività formative extra curriculari, sostegno nello studio e supporto economico attraverso le borse di studio. Ecco i primi due progetti avviati.
Keren Hayesod: un anno difficilissimo e al contempo straordinario
a cura del Keren Hayesod
Il Keren Hayesod insieme all’Agenzia Ebraica è rimasto e rimarrà sempre in prima linea nella società israeliana al fianco delle persone più fragili. Al centro di ogni progetto del Keren Hayesod ci sono le persone
La storia di Alfredo Sarano presentata a Berlino
di Redazione
La storia di Alfredo Sarano è stata presentata, la sera del 22 febbraio, a Berlino con la proiezione del documentario sulla sua vita, promosso dall’assessorato alla cultura della Regione Marche. Era presente, per la Comunità di Milano e l’UCEI, il vicepresidente Milo Hasbani.
Addio a Sandro Lopez Nuñes, scrittore originale, sionista appassionato
di Redazione
Sandro Lopez Nuñes è mancato il 13 febbraio a Milano, all’età di 85 anni. Da sempre impegnato nelle istituzioni ebraiche è stato presidente dei Giovani ebrei milanesi (CGE), consigliere, assessore e vicepresidente della Comunità ebraica di Milano e presidente della Federazione Sionistica Italiana.
La Comunità cerca una soluzione abitativa per profughi dall’Ucraina
di Antonella Musatti
Come forse sapete stiamo ospitando (come UCEI e CEM) da circa un anno un gruppo di rifugiati ucraini. Purtroppo non si intravvede una soluzione del conflitto a breve e quattro persone (tre nuclei diversi: una mamma 46enne con figlio di 8 anni, una ragazza ventenne che frequenta Brera e una ragazza 26enne) stanno per rimanere senza alloggio.
Sport informale e benessere con il ping pong: al via alla scuola ebraica un nuovo progetto
di Dany Maknouz (Referente Progetti ORT)
Il progetto di ping pong è stato finanziato dalla ORT nell’ambito del progetto Mental Health & Wellbeing – Salute e benessere mentale- finalizzato al supporto di iniziative di recupero emozionale e psicologico post pandemia.