di Redazione
Le pietre d’inciampo guideranno spettatori e narratore alla scoperta di queste tracce che riguardano il destino dei sommersi e quello dei delatori, tracce che emergendo lentamente dall’assordante silenzio della città ignara diventano le voci di una coscienza collettiva, fatta di contrasti, pietà e oblio.
Eventi
Novant’anni fa nasceva Philip Roth e la sua Newark lo ricorda, con un festival
di Roberto Zadik
Novant’anni fa nasceva il leggendario scrittore ebreo americano Philip Roth e la sua Newark lo ricorda, con un festival di tre giorni; fra i protagonisti gli attori John Turturro e Matthew Broderick
Deportazioni da Milano (1943-45): il CDEC presenta una nuova mappa interattiva
di R.I.
Nell’ambito del lavoro di ricostruzione storica e di valorizzazione delle risorse documentali, la Fondazione CDEC, con il Memoriale della Shoah di Milano, presenta domenica 26 marzo alle 11 una nuova mappa interattiva e multimediale che consentirà di approfondire visivamente i dati relativi agli arresti e alle deportazioni dall’area metropolitana di Milano.
Noi vs Loro: il cervello razzista. Un convegno organizzato da BrainCircleLugano
di Redazione
“Non esistono le razze, esistono i razzisti” diceva Rita Levi Montalcini. Ma nonostante la scienza ci dica che esiste un’unica razza, quella umana, la discriminazione razziale continua a trovare nuova linfa: perché? Perché siamo razzisti? Come il linguaggio condiziona e determina i nostri comportamenti discriminatori?
Al Festival ‘Sguardi Altrove’ tre film di produzione israeliana
di Redazione
Si tratta di Black Slide di Uri Lotan, (nella sezione Cinema dei ragazzi e delle ragazze), Mizrahim, les oubliés de la terre promesse di Michale Boganim (sezione concorso Nuovi Sguardi) e La timidezza delle chiome di Valentina Bertani (sezione Inclusivamente), sui due gemelli Benjamin e Joshua Israel.
Salonicco ricorda i “suoi ebrei” nel Festival del documentario
Figli, padri e la memoria della Shoah: il romanzo “Canaglia” raccontato dall’autore Itamar Orlev
di Pietro Baragiola
Durante l’incontro, tenutosi a Milano il 28 febbraio, l’autore israeliano ha spiegato come all’origine del romanzo ci sia una storia vera raccolta da suo padre, il grande scrittore Uri Orlev.
Associazione Figli della Shoah: coltivare la memoria portando le storie ai cittadini
di Ilaria Myr
Fare attività verso l’esterno, che facciano conoscere la Shoah e l’importanza della sua memoria a un pubblico sempre più ampio: questa è da sempre la mission dell’Associazione Figli della Shoah, che dalla sua nascita, nel 1998, è diventata il punto di riferimento per la didattica della Shoah
Al via il Festival Cervello&Cinema: protagonisti gli ‘scherzi della mente’
La quarta edizione milanese del Festival si inaugura stasera, 27 febbraio, all’Anteo (ore 19.30) e andrà avanti fino al 5 marzo. Quest’anno il ciclo di sette incontri è dedicato a quelle malattie che hanno base psicosomatica.
Le donne nella resistenza iraniana: evento Adei-Wizo al Memoriale della Shoah di Milano
di Sofia Tranchina
All’evento organizzato dall’Adei-Wizo, e moderato da Fiona Diwan, hanno partecipato due attiviste iraniane, Delshad Marous e Rayhane Tabrizi, e il regista Ruggero Gabbai, il quale si è fatto carico di «trasmettere il loro urlo di protesta» nel documentario che sta girando.
Giardino dei Giusti di Milano: una mostra al Memoriale della Shoah ne celebra i 20 anni
di R.I.
Fotografie, video e infografiche per raccontare la “memoria verde della città”. Dal 20 febbraio al 27 marzo al Memoriale della Shoah di Milano. Inaugurazione: lunedì 20 febbraio alle 19
La Germania celebra i suoi luoghi ebraici con una grande cerimonia organizzata con l’UNESCO
Luoghi ebraici in Germania, lungo il corso del Reno: Worms, Spira e Magonza sono stati riconosciuti come patrimonio UNESCO durante una importante cerimonia.