di Anna Balestrieri
Volli ha sottolineato come l’ebraismo ucraino rappresenti un elemento cardine della storia ebraica europea, dato che la cosiddetta “zona di residenza” degli ebrei nell’Impero russo coincideva in gran parte con l’attuale Ucraina e regioni limitrofe. Volli ha ricordato che questa terra è stata patria di figure chiave della tradizione ebraica, dal Baal Shem Tov, a Lubavitch, da Golda Meir a Vladimir Jabotinsky e Lev Trotsky.
Kesher
“Sarah, la nostra matriarca”: giovedì 16 gennaio torna il corso di ebraismo online
di Redazione
L’evento previsto per oggi è stato rinviato a giovedì 16 gennaio 2025 alle ore 19:00. Il I° appuntamento del ciclo dedicato alle profetesse, del corso di ebraismo online si intitola “Sarah, la nostra matriarca”. Ricordiamo che l’evento è gratuito e aperto liberamente a tutti.
La distruzione delle comunità Ebraiche in Ucraina prima della Shoah: l’evento di Kesher del 12 gennaio
di Redazione
Domenica 12 gennaio 2025 alle ore 17.00 si terrà la conferenza online “La distruzione delle comunità Ebraiche in Ucraina e dintorni, tra il 1918 e il 1925, prima della Shoah”. L’evento è gratuito e aperto liberamente a tutti.
“Alle radici della contrapposizione tra società musulmane e Israele”
Domenica 15 dicembre 2024 si è tenuta la conferenza online “Alle radici della contrapposizione tra società musulmane e Israele”, organizzato da Kesher. A cura di Claudio Vercelli
Toscana ebraica: una meta ricca di storia e di bellezza. In amicizia
di Kesher
Un viaggio ricco di spunti, suggestioni e memorie: le sinagoghe di Pisa, Livorno e Firenze; il cimitero storico di Pisa, il quartiere ebraico di Siena e quello di Monte San Savino, con il suo mikvé millenario. E poi, la magia di San Gimignano e della campagna toscana. Bella gente, guide preparate e le “perle” ebraiche di Alfonso Sassun
Società musulmane e Israele: domenica 15 dicembre, la conferenza di Kesher
di Redazione
Domenica 15 dicembre 2024 alle ore 20.30 si terrà la conferenza online “Alle radici della contrapposizione tra società musulmane e Israele”. A cura di Claudio Vercelli. Ricordiamo che l’evento è gratuito e aperto liberamente a tutti.
Ciclo sul Chassidismo. “La rinascita della chassidut dopo la scomunica: Rabbì Ariè Lev di Gur e il rebbe di Sochatc’èv”
Lunedì 2 dicembre 2024 alle ore 19:00 si è tenuto il IV° appuntamento del corso di ebraismo online del ciclo dedicato al hassidismo dell’800 e del 900. Il titolo della lezione è “La rinascita della chassidut dopo la scomunica: Rabbì Ariè Lev di Gur e il rebbe di Sochatc’èv”.
‘Il diritto ebraico in rapporto alla lotta al terrorismo. Legittima difesa: quali sono i limiti?’ (1.12.2024)
Domenica 1 dicembre 2024 alle ore 17.00 si è tenuta la conferenza online ‘Il diritto ebraico in rapporto alla lotta al terrorismo. Legittima difesa: quali sono i limiti?’. A cura di rav Riccardo Di Segni e Avv. Renzo Ventura
“La rinascita della chassidùt dopo la scomunica: Rabbì Tzadok ha-kohèn”. Il video del terzo incontro del ciclo sul chassidismo
Martedì 26 novembre 2024 alle ore 21:00 si è tenuto il III° appuntamento del corso di ebraismo online del ciclo dedicato al hassidismo dell’800 e del 900. Il titolo della lezione era La rinascita della chassidùt dopo la scomunica: Rabbì Tzadok ha-kohèn. A cura di rav Roberto Colombo.
Il diritto ebraico in rapporto alla lotta al terrorismo: domenica 1 dicembre, l’evento online di Kesher
di Redazione
Domenica 1 dicembre 2024 alle ore 17.00 si terrà la conferenza online “Il diritto ebraico in rapporto alla lotta al terrorismo. Legittima difesa: quali sono i limiti?”. Ricordiamo che l’evento online è gratuito e aperto liberamente a tutti. A cura di rav Riccardo Di Segni e Avv. Renzo Ventura
La rinascita della chassidut dopo la scomunica: Rabbì Ariè Lev di Gur e il rebbe di Sochatc’èv. Lunedì 2 dicembre un evento del ciclo sul hassidismo
di Redazione
Lunedì 2 dicembre 2024 alle ore 19:00 si terrà il IV° appuntamento del corso di ebraismo online del ciclo dedicato al hassidismo dell’800 e del 900. Il titolo della lezione è “La rinascita della chassidut dopo la scomunica: Rabbì Ariè Lev di Gur e il rebbe di Sochatc’èv”. Ricordiamo che l’evento online è gratuito e aperto liberamente a tutti.
Kafka, a 100 anni dalla morte: una conferenza per riflettere sullo stereotipo antisemita ne “La metamorfosi”
di Michael Soncin
“Come uno stereotipo antisemita può diventare un capolavoro letterario?”. È la domanda al centro della conferenza di domenica 24 novembre di Kesher organizzata da Paola Boccia intitolata “Kafka e La Metamorfosi, a 100 anni dalla morte”.