Il giornalista Amit Segal: “Il 7 ottobre è stata la Pearl Harbor di Israele”

Eventi

di Davide Cucciati
In un interessante in contro online organizzato dal KKL, il giornalista e analista israeliano ha analizzato le guerre passate e quelle più attuali di Israele, mettendo in luce successi ed errori. La guerra recente con l’Iran conclusasi il 22 giugno ha segnato la fine dell’attacco iniziato il 7 ottobre. E si può sperare ora all’estensione degli Accordi di Abramo.

Ucraina ed ebraismo, una storia intrecciata: Hrytsak al Memoriale della Shoah

Eventi

di Davide Cucciati
“Questa guerra è anche una guerra sulla storia”. Secondo lo storico, intervenuto il 18 giugno 2025, presso il Memoriale della Shoah di Milano durante un evento organizzato dall’associazione Borystine, Vladimir Putin ha costruito la legittimazione dell’invasione dell’Ucraina su una manipolazione del passato: “dice che l’Ucraina non esiste, che è un’invenzione russa. È un’ideologia del XIX secolo, in cui si pensa che un popolo abbia diritto a un territorio solo perché lì si parla la sua lingua”.

Voci di Donne del Mediterraneo: storie, diritti e dialoghi a Palazzo Lombardia

Eventi

di Davide Servi
In un incontro promosso da Regione Lombardia, Centro Studi Mediterranei e Women Care , donne provenienti da Israele, Afghanistan, Somalia, Marocco e Libano si sono confrontate su violenza di genere, diritti, migrazione e libertà. Un racconto corale tra testimonianze personali e posizioni politiche, per rivendicare un ruolo attivo nel cambiamento.

Petizione urgente al Parlamento Europeo: l’UE non abbandoni Israele

Eventi
di Oliver Bradley
Petizione a tutti i Parlamentari – a nome di AJC Transatlantic Institute, European Jewish Association, World Jewish Congress, European Jewish Congress, B’nai B’rith International, European Union of Jewish Students, United Nations Watch ed ELNET – con l’autorizzazione dei firmatari

Primo Sar-El Summit a New York alla “Celebrate Israel Parade”

Eventi

di Keren Dahan
Il 18 maggio  a New York City è stato semplicemente straordinario. In una giornata luminosa ed emozionante, abbiamo avuto l’immenso onore di marciare nella “Celebrate Israel Parade” sulla Fifth Avenue, una delle più grandi espressioni annuali di solidarietà con lo Stato di Israele. Quest’anno è stato particolarmente significativo.

Un ponte tra culture: Loay Alshareef ospite dell’UCEI a Milano

Eventi

di Sofia Tranchina
Giovedì 12 giugno si è tenuto un incontro promosso dall’UCEI)e organizzato con la Comunità ebraica di Milano, dedicato al dialogo tra arabi ed ebrei. Protagonista della serata è stato Loay Alshareef, blogger saudita noto per il suo impegno contro l’antisemitismo nei media arabi e per il sostegno agli Accordi di Abramo.

Israele oltre i 600 giorni: tra conflitto, critica e responsabilità condivisa

Eventi

di Davide Servi
L’evento, promosso dall’Associazione Italia Israele di Milano, in collaborazione con Lech Lechà e con il patrocinio dell’Associazione Italiana Amici dell’Università di Gerusalemme, ha voluto offrire non solo una fotografia della crisi, ma anche uno spazio di riflessione critica e costruttiva su ciò che Israele, la sua diaspora e la comunità internazionale possono e devono ancora fare.

Ucraina, la storia ebraica dimenticata. Il 18 giugno un incontro al Memoriale della Shoah

Eventi

di R.I.
Interverrà lo storico Yaroslav Hrytsak, uno dei maggiori storici ucraini contemporanei., che riporterà alla luce una verità storica troppo spesso oscurata da propaganda. Modera Alessandro Achilli (Univ. Cagliari). La lezione del 18 giugno è parte di un più ampio progetto culturale con cui la Fondazione intende promuovere memoria, dialogo e conoscenza.

 

Le Ragioni di Israele, il Riformista e la sfida controcorrente dell’informazione

Eventi

di David Fiorentini
In un’epoca in cui la narrazione mediatica sul conflitto israelo-palestinese tende a polarizzarsi, inseguendo un flusso costante di immagini e retoriche divisive, c’è chi decide di dare spazio a un racconto controcorrente. È il caso de Il Riformista, quotidiano diretto da un anno da Claudio Velardi, che ha scelto con coraggio di dedicare quotidianamente almeno una pagina a Israele e alle sue ragioni.

Giovedì 6 giugno al Teatro Franco Parenti manifestazione “Due popoli. Due Stati. Un destino”

Eventi

di Redazione
All’evento, organizzato da Azione, Italia Viva e Sinistra per Israele, i riformisti dem, più Europa, porteranno la loro testimonianza due ospiti d’eccezione: l’ex ostaggio Aviva Siegel, rapita dal Kibbutz Kfar Aza il 7 ottobre, rilasciata nel novembre 2023 che per la prima volta parlerà in Italia, moglie di Keith rilasciato il 1 febbraio 2025, dopo 484 giorni di cattività e il dissidente palestinese Hamza Howidy, attivista per i diritti umani. Prevista anche una “contromanifestazione” di Pro Israele e Brigata Ebraica

Stare con Israele: oggi 21 maggio il dibattito online “L’Ora del Riformista”

Eventi

di Redazione
Si intitola “Stare con Israele” la puntata di oggi, mercoledì 21 maggio, de L’Ora del Riformista, il dibattito online del giornale Il Riformista che ogni settimana ospita il confronto sui principali temi internazionali e di politica interna. Al dibattito del 21 maggio, che si terrà alle ore 15 sul sito, la pagina Facebook e il canale Youtube, partecipano Anna Paola Concia, Tiziana Della Rocca, Iuri Maria Prado, Alessandro Ricci, Claudio Velardi, Ugo Volli. Modera Aldo Torchiaro.