di Redazione
Malgrado il budget 2025 sia in segno positivo… La gestione straordinaria ha un saldo in attivo, ma mancano soldi per pagare fornitori e servizi. Perché? Perché troppi iscritti non pagano rette e contributi (oltre 1 milione di euro). La crisi “di cassa” ha reso necessaria l’accensione di un mutuo
Giunta e Consiglio
In vista delle prossime elezioni (in novembre), si discute del sistema elettorale
di Redazione
Tra qualche mese, in autunno, la Comunità ebraica di Milano dovrà rinnovare il proprio vertice (consiglio e successivamente presidente, giunta e assessorati). Così si è iniziato, nella riunione del Consiglio del 14 gennaio, a parlare del sistema elettorale che sarà applicato alle prossime consultazioni.
Un luogo nel cuore di Milano, per far conoscere l’ebraismo che vive
di Ester Moscati
Un Centro culturale, un museo ebraico aperto al pubblico, che interesserà tutto il complesso di via Guastalla, dal Tempio Centrale, alla palazzina degli uffici, dalla Sala Jarach all’oratorio Sefardita-orientale: un percorso multimediale per raccontare l’ebraismo e gli ebrei
Pagate i contributi! La comunità ha bisogno di tutti!
di Redazione
«Pagare il proprio contributo è un dovere e anche un forte segnale di appartenenza». È questo l’appello lanciato da Milo Hasbani, consigliere della Comunità delegato al rapporto con gli iscritti, dal presidente Walker Meghnagi, dal Rabbino Capo Alfonso Arbib, dal segretario generale Alfonso Sassun e da tutto il Consiglio.
L’assemblea degli iscritti approva il Bilancio consuntivo 2023
di Redazione
Con 53 voti a favore e 2 astenuti, è stato approvato dalla Assemblea degli iscritti alla Comunità ebraica di Milano, la sera del 24 luglio, il Bilancio Consuntivo 2023. L’Assemblea si è svolta in modalità zoom con un solo punto all’Ordine del giorno, la presentazione del Bilancio.
«Gli ebrei a Milano? Una forza, una presenza importante»
di Redazione
«Coesi, uniti, solidali. Il mio messaggio è un richiamo all’unità e a sentirsi coinvolti nel futuro della Comunità. Il momento è difficile ma ci sono molte persone che ci sostengono, nelle istituzioni e non solo. E poi tanti progetti, novità e prospettive». Intervista al presidente Walker Meghnagi.
Consiglio della Comunità: aggiornamento su regolamento, via Eupili e ristrutturazione di Aula magna e palestre della scuola
di Redazione
Martedì 12 marzo si è tenuto il Consiglio della Comunità ebraica di Milano. Si è parlato, fra le altre cose, della commissione per il regolamento comunitario, e della villetta di Eupili. Per i tributi si sta pensando a creare una commissione ad hoc, ma sono da definire prima le sue funzioni. Per le ristrutturazioni a scuola, il consiglio sta valutando diverse soluzioni, fra cui lanciare una campagna di crowdfunding. Ci si aspetta che tutte le realtà comunitarie partecipino.
I tempi che stiamo attraversando sono a dir poco travagliati, minacciosi e pieni di incertezze
di Walker Meghnagi – Presidente Comunità ebraica di Milano
Come la nostra Storia ci insegna, questi sono momenti nei quali ritrovare la nostra unità, le nostre capacità di resilienza, la nostra stamina e voglia di andare avanti e progredire, il nostro immarcescibile ottimismo e fiducia in un presente sempre migliorabile e in un futuro sempre migliore, consapevoli che assieme niente e nessuno potrà fermarci.
Solidali e uniti: fai la cosa giusta per la Comunità
di Redazione
Milo Hasbani: «È importante sostenere la Comunità, attraverso l’iscrizione e il pagamento puntuale di rette e contributi, che ci consentono di erogare servizi e stare vicini a chi è in difficoltà»
Assemblea CEM: approvati preconsuntivo 2023 e il budget 2024
di Redazione
“Per il budget 2024 prevediamo un miglioramento delle entrate di 558.000 euro e un risultato d’esercizio in positivo di 370 mila euro, già positivo nel preconsuntivo 2023 (253.000 euro contro i 194.000 previsti nel budget dell’anno)”, ha dichiarato il segretario generale Alfonso Sassun.
La Comunità ebraica sostiene Israele e la campagna del Magen David Adom
La nostra Comunità appoggia la raccolta fondi per fornire nuove ambulanze ad Israele e garantire che nuove vetture possano sostituire quelle danneggiate e possano salvare vite umane. Con orgoglio, il nome della nostra Comunità apparirà sulla fiancata di ogni ambulanza, simbolo tangibile della nostra solidarietà.