Arabia Saudita: fra futuro e passato remoto

Viaggi

di Viviana Kasam
Il fascino dell’Arabia Saudita è proprio questa contraddizione tra un passato possente e un futuro avveniristico, tra un regime dispotico che però garantisce a tutti i cittadini un grande benessere economico. Una testimonianza di chi ci è stato per turismo.

La Giunta della Regione Emilia-Romagna in visita al MEIS

Viaggi

di MEIS
La Giunta della Regione Emilia-Romagna è stata accolta giovedì 8 luglio al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara. Nel corso dell’incontro, il Presidente Stefano Bonaccini e gli assessori hanno visitato gli spazi del percorso permanente “Ebrei, una storia italiana”, la mostra multimediale “1938: l’umanità negata” e l’esposizione temporanea “Mazal Tov! Il matrimonio ebraico”.

Il MEIS e le Gallerie Estensi celebrano la festa di Purim

Viaggi

In occasione di Purim, il MEIS insieme alle Gallerie Estensi propone un video in cui se ne racconta la storia e le tradizioni. Il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto e il Direttore delle Gallerie Estensi Martina Bagnoli presenteranno preziosi e coloratissimi esemplari di Meghillot, custoditi a Modena nella Biblioteca Estense

MEIS di Ferrara: Il museo riapre e lancia i “Giovedì al MEIS”

Viaggi

di Redazione
Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah riapre mercoledì 3 febbraio con un calendario ricco di attività per accogliere  i visitatori in completa sicurezza. Ogni giovedì, un nuovo appuntamento di condivisione e scoperta, fra arte e cultura, sorseggiando insieme un tè caldo.

Presenze ebraiche a Vigevano nella storia remota e recente

Viaggi

di Ermanno Boccalari
Vigevano, seconda città della provincia di Pavia dopo il capoluogo, per importanza economica-sociale e per numero di abitanti, presenta segni e legami inequivocabili di una presenza ebraica nella sua storia più remota e recente.

Odessa città ebraica. Poi la Lucania di Carlo Levi

Viaggi

di Annie Sacerdoti e Terry Finzi
I viaggi del Nuovo Convegno. Isaak Babel la chiamava “la città fatta dagli ebrei”.  Oggi Odessa conta due sinagoghe, un centro culturale e un museo.
Il secondo viaggio riscopre invece l’eredità dell’artista-scrittore, Matera e le catacombe di Venosa.