di R. I.
In viaggio con Kesher / La storia della Germania ebraica non è fatta solo di persecuzione: è una vicenda intessuta di cultura, fede e rinascita. Un’eredità preziosa, che merita di essere custodita e tramandata. E poi nessun clima antisionista: le bandiere d’Israele esposte ovunque. La scelta di Kesher si è dimostrata vincente
Viaggi
Testimonianze della presenza ebraica nei secoli passati in Calabria
di Bruno Piperno Beer
Ho fatto recentemente un viaggio in Calabria. La regione è molto interessante sia da un punto di vista paesaggistico che per gli aspetti culturali. Sono inoltre presenti molte testimonianze della presenza ebraica nei secoli passati e credo che un viaggatore interessato alla cultura ebraica dovrebbe tenerli presente nel caso di un suo viaggio in quei luoghi.
Alla scoperta della Vilnius ebraica, la Gerusalemme del Nord
di Nathan Greppi
Dopo la Lettonia, il viaggio continua: siamo in Lituania e nella sua capitale, Vilnius/Vilna (o Vilne in yiddish) scopriamo le tradizioni dei polisher, dei galizianer e dei litvak…
Riga, la stella sul Baltico. Sulle tracce del passato ebraico (e di una storia familiare)
di Nathan Greppi
Viaggio nella Lettonia ebraica (prima parte): un reportage. «La famiglia di mia madre ha vissuto in Lettonia per innumerevoli generazioni, finché non decisero di fare l’aliyah per cercare in Israele quella libertà che nell’URSS veniva loro negata.
Una ragazza in Turchia, sulle orme di Doña Gracia Nasi, la Señora
di Giordana Pieri
Volevo fare quel viaggio perché avevo qualcosa da scoprire. Non sapevo realmente che cosa, finché non ho visto Istanbul dall’alto e atterrando non facevo altro che pensare a Doña Gracia Nasi, la Signora: la grande donna ebrea che si adoperò per salvare gli ebrei sefarditi dalle persecuzioni cattoliche.
La sorprendente scoperta dell’Alsazia ebraica
I partecipanti al viaggio di Kesher
A poche ore da Milano, una regione francese dalla storia travagliata e le cui vicende hanno condizionato anche gli ebrei. Territorio di confine con la Prussia (poi Germania), è stata alternativamente annessa dai francesi e dai tedeschi.
Arabia Saudita: fra futuro e passato remoto
di Viviana Kasam
Il fascino dell’Arabia Saudita è proprio questa contraddizione tra un passato possente e un futuro avveniristico, tra un regime dispotico che però garantisce a tutti i cittadini un grande benessere economico. Una testimonianza di chi ci è stato per turismo.
La Giunta della Regione Emilia-Romagna in visita al MEIS
di MEIS
La Giunta della Regione Emilia-Romagna è stata accolta giovedì 8 luglio al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara. Nel corso dell’incontro, il Presidente Stefano Bonaccini e gli assessori hanno visitato gli spazi del percorso permanente “Ebrei, una storia italiana”, la mostra multimediale “1938: l’umanità negata” e l’esposizione temporanea “Mazal Tov! Il matrimonio ebraico”.
Kosher Holidays: meravigliose vacanze casher lemehadrin in Italia
Kosher Holidays: meravigliose vacanze casher lemehadrin in Italia
Hotel Olympic Kosher Holidays a Sirmione 1/6-31/10/2021
Grand Hotel Michelacci a Gabicce Mare 19/7-31/8/2021
Il MEIS e le Gallerie Estensi celebrano la festa di Purim
In occasione di Purim, il MEIS insieme alle Gallerie Estensi propone un video in cui se ne racconta la storia e le tradizioni. Il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto e il Direttore delle Gallerie Estensi Martina Bagnoli presenteranno preziosi e coloratissimi esemplari di Meghillot, custoditi a Modena nella Biblioteca Estense
MEIS di Ferrara: Il museo riapre e lancia i “Giovedì al MEIS”
di Redazione
Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah riapre mercoledì 3 febbraio con un calendario ricco di attività per accogliere i visitatori in completa sicurezza. Ogni giovedì, un nuovo appuntamento di condivisione e scoperta, fra arte e cultura, sorseggiando insieme un tè caldo.
Presenze ebraiche a Vigevano nella storia remota e recente
di Ermanno Boccalari
Vigevano, seconda città della provincia di Pavia dopo il capoluogo, per importanza economica-sociale e per numero di abitanti, presenta segni e legami inequivocabili di una presenza ebraica nella sua storia più remota e recente.