di Sofia Tranchina
Il vicecancelliere e ministro dell’economia e della protezione climatica della Germania Robert Habeck ha rilasciato un video-discorso riguardo agli eventi che hanno coinvolto Israele a partire dal 7 ottobre, per ribadire il supporto che la Germania continua a dare a Israele e le sue ragioni.
Germania
“Germania, abbiamo un problema!”: il manifesto del quotidiano tedesco Bild rivolto ai musulmani estremisti
di Pietro Baragiola
All’interno del suo manifesto la rivista tedesca ha affermato che coloro che vogliono vivere in Germania devono assolutamente rispettare la fede di ogni persona, l’uguaglianza di genere e l’orientamento sessuale.
Ricostruzione della Sinagoga di Amburgo a 85 anni dalla Notte dei Cristalli. E altre Storie di Resilienza Ebraica in Germania
di Marina Gersony
Amburgo si prepara a ricostruire la maestosa Sinagoga Bornplatz, situata nel quartiere di Grindel, distrutta durante la Notte dei Cristalli nel 1938. Mentre a Berlino, con l’inaugurazione del più grande Centro Ebraico in Germania dalla fine della Seconda Guerra Mondiale.
OktoberFest 2023: due italiani arrestati per aver fatto il saluto nazista
di Pietro Baragiola
I due 24enni si stavano filmando a vicenda con gli smartphone mentre compivano il saluto, tra le risate e gli applausi dei loro compagni di bevute. Questo gesto ha lasciato però scioccati e indignati tutti gli altri visitatori. A Monaco, considerata la ‘capitale’ del nazionalsocialismo, le leggi contro gesti di questo tipo sono particolarmente severe e possono portare fino a 3 anni di prigione.
Germania: al bando i neonazisti Hammerskin
di Nathan Greppi
Gli Hammerskin hanno organizzato spesso concerti clandestini di gruppi che veicolavano messaggi neonazisti, razzisti e antisemiti. In Germania sono presenti dai primi anni ’90, e sono suddivisi in 13 sezioni regionali, con nomi che spesso fanno riferimento alla Germania nazista.
Una banca tedesca restituisce agli eredi il Kandinsky sottratto dai nazisti
di Michael Soncin
Dopo la morte del marito, avvenuta nel 1933, decise di prestare la tela allo Stedelijk Museum di Amsterdam. Dopo la scomparsa di lei, a sua volta, venne ereditato dal figlio Robert Gotschalk Lewenstein e dalla moglie Irma Lewenstein Klein.
Dal Giappone ritorna in Polonia un dipinto dell’artista italiano Alessandro Turchi, depredato dai nazisti
di Michael Soncin
La tela fa parte della lista comprendente i 521 pezzi d’arte più preziosi di cui i soldati tedeschi si sono ingiustamente impossessati durante l’occupazione polacca, avvenuta tra il 1939 e il 1945. Opere come la celebre Dama con l’ermellino di Leonardo Da Vinci, ma anche pezzi unici di Rembrandt e di Raffaello.
Apre a Berlino il più grande centro ebraico della Germania dalla fine della seconda guerra mondiale
di Michael Soncin
Il 25 giugno 2023 a Berlino è stato inaugurato dai Chabad il più grande centro ebraico in Germania dal termine della Seconda Guerra Mondiale. Una costruzione che si sviluppa su 7 piani in completa armonia con il panorama architettonico della capitale tedesca. È stato definito come uno zaffiro, per la forma circolare che ricorda una gemma e per il colore dei suoi mattoni smaltati di blu.
La Germania nomina una commissione per riesaminare l’attacco alle Olimpiadi di Monaco del 1972
di Redazione
L’attacco terroristico ha lasciato un’impronta indelebile nella storia dello sport. Ma la sua portata si è estesa ben oltre il mondo sportivo, causando una profonda spaccatura tra la Germania e Israele, appena 27 anni dopo l’Olocausto, durante il quale la Germania nazista uccise oltre 6 milioni di ebrei.
Spie e complotti: come la Germania nazista cercò di rovesciare il governo americano
di Pietro Baragiola
Nel 1940 tre eventi singolari: il processo e rilascio dei “Brooklyn Boys”, rivoluzionari pronti ad attuare un colpo di stato al governo di Roosevelt; la morte del senatore Lundeen sul Volo 19; l’esplosione della fabbrica di polvere da sparo “Hercules” in New Jersey. Ne parla il nuovo podcast Ultra.
Emozionante viaggio fra Germania e Polonia contro l’antisemitismo. Protagonisti, Doug Emhoff e Deborah Lipstadt
di Roberto Zadik
Viaggio contro l’antisemitismo in Germania e Polonia di due esponenti di spicco del mondo ebraico americano: l’avvocato Douglas Emhoff, marito di Kamala Harris, e la storica della Shoah Deborah Lipstadt.
La Germania celebra i suoi luoghi ebraici con una grande cerimonia organizzata con l’UNESCO
Luoghi ebraici in Germania, lungo il corso del Reno: Worms, Spira e Magonza sono stati riconosciuti come patrimonio UNESCO durante una importante cerimonia.