Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Ciò che manca alla Torah, quasi inspiegabilmente dato lo sfondo su cui si colloca, è una fissazione con la morte. Ma l’ossessione per la morte alla fine svaluta la vita.
Parashà della settimana
Parashat Ki Tavò. L’importanza della memoria
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Facendo degli israeliti una nazione di narratori, Mosè li ha aiutati a trasformarli in un popolo legato da una responsabilità collettiva: gli uni agli altri, al passato e al futuro e a Dio.
Parashat Ki Tetzé. Le regole contro l’odio nella Torah
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Ki Tetzè contiene più leggi di qualsiasi altro parashà nella Torah, ed è possibile essere sopraffatti da questo imbarazzo di ricchezza di dettagli. Un verso, tuttavia, si distingue per la sua pura contro-intuitività: Non disprezzare un edomita, perché è tuo fratello. Non disprezzare l’Egiziano, perché eri straniero nel suo paese.
Parashat Shofetim. L’importanza della saggezza e dello studio della Torah per un leader
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La parashà di Shofetim è la fonte classica dei tre tipi di leadership nel giudaismo, chiamati dai Saggi le “tre corone”: quella del sacerdozio, quella della regalità e quella della Torah.
Parashat Reé. Un vero leader sa inquadrare il gruppo e guidarlo
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Chi siamo noi? Dove siamo? Cosa stiamo cercando di ottenere e che tipo di persone aspiriamo ad essere? Queste sono le domande che i leader aiutano il gruppo a porsi e a rispondere, e quando un gruppo lo fa insieme è benedetto da una resistenza e una forza eccezionale.
Parashat Ekev. “Shemà”, l’ascolto: un valore profondamente religioso
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Ne consegue che nell’ebraismo l’ascolto è un atto profondamente spirituale. Ascoltare Dio è aprirsi a Dio. Questo è ciò che Mosè sta dicendo in tutto Devarim: “Se solo tu ascoltassi”. Così è con la leadership, anzi con tutte le forme di relazione interpersonale. Spesso il regalo più grande che possiamo fare a qualcuno è ascoltarlo.
Parashat Vaetchannan. Un popolo piccolo chiamato alla grandezza
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Potremmo essere il più piccolo di tutti i popoli, ma quando ascoltiamo la chiamata di Dio, abbiamo la capacità, provata molte volte nel nostro passato, di riparare e trasformare il mondo.
Parashat Devarim. Il leader come insegnante: l’insegnamento dell’ebraismo
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Nell’ultimo mese della sua vita Mosè cessò di essere il liberatore, il taumaturgo, il redentore, e divenne invece Moshe Rabbeinu, “Mosè, il nostro maestro”. È stato il primo esempio nella storia del tipo di leadership in cui gli ebrei si sono distinti: il leader come insegnante.
Parashat Mattot Masè. Il vero leader è colui che cerca di risolvere i conflitti
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Uno dei compiti più difficili di qualsiasi leader, dai primi ministri ai genitori, è la risoluzione dei conflitti. Eppure è anche il più vitale. Dove c’è leadership, c’è coesione a lungo termine all’interno del gruppo, qualunque siano i problemi a breve termine. Dove c’è una mancanza di leadership allora c’è divisione, rancore, maldicenza, risentimento, politica interna e mancanza di fiducia.
Parashat Pinkhàs. Rispetto per gli altri: la regola per un leader
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Rispetto per la diversità, cura per gli umili e gli impotenti, nonché per i potenti e i grandi, e la volontà di non andare più veloce di quanto le persone possano sopportare. Questi sono tre attributi essenziali di un leader, quelli che Mosè conosceva per esperienza e quelli che Giosuè apprese accanto al grande uomo stesso che Mosè fu.
Parashat Balak. La leadership senza lealtà non è leadership
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Può una persona cattiva essere un buon leader, o la sua cattiveria comprometterà la sua leadership? Questa è la domanda sollevata dalla figura chiave della parashat di questa settimana, il profeta pagano Bilam.
Parashat Chukkat. Anche un leader come Mosé ha bisogno della sua fonte di forza
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La sorella Miriam era un fonte di forza per Mosè. Mancata lei, il leader perde la sua fonte di forza e commette l’errore di colpire la roccia per fare sgorgare dalla roccia l’acqua per il popolo assetato.