Parasha

Parashat Ki Tetzé. Le regole contro l’odio nella Torah

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò

Ki Tetzè contiene più leggi di qualsiasi altro parashà nella Torah, ed è possibile essere sopraffatti da questo imbarazzo di ricchezza di dettagli. Un verso, tuttavia, si distingue per la sua pura contro-intuitività: Non disprezzare un edomita, perché è tuo fratello. Non disprezzare l’Egiziano, perché eri straniero nel suo paese. (Deuteronomio 23:8)

Questi sono comandi molto inaspettati. Esaminarli e comprenderli ci insegnerà un’importante lezione sulla società in generale e sulla leadership in particolare.

Innanzitutto, un punto più ampio. Gli ebrei sono stati soggetti al razzismo più e più a lungo di qualsiasi altra nazione sulla terra. Pertanto, dovremmo stare doppiamente attenti a non esserne mai colpevoli. Crediamo che Dio abbia creato ognuno di noi, indipendentemente dal colore, dalla classe, dalla cultura o dal credo, a Sua immagine. Se disprezziamo le altre persone a causa della loro razza, allora stiamo umiliando l’immagine di Dio e non rispettiamo kavod ha-briyot, la dignità umana.

Se pensiamo meno a una persona a causa del colore della sua pelle, stiamo ripetendo il peccato di Aronne e Miriam – “Miriam e Aronne parlarono contro Mosè a causa della donna che aveva sposato, perché era una donna cuscita” (Num. 12:1). Ci sono interpretazioni midrashiche che leggono questo passaggio in modo diverso, ma il senso è che disprezzavano la moglie di Mosè perché, come le donne cuscite in generale, aveva la pelle scura rendendo questo uno dei primi casi registrati di pregiudizio sul colore. Per questo peccato Miriam fu colpita dalla lebbra.

Dovremmo invece ricordare il bel verso del Cantico dei Cantici: “Io sono nera ma bella, o figlie di Gerusalemme, come le tende di kheder, come i teli di Salomone. Non fissarmi perché sono scura, il sole mi ha scurita» (Cantico dei Cantici 1,5).

Gli ebrei non possono lamentarsi del fatto che gli altri hanno atteggiamenti razzisti nei loro confronti se mantengono atteggiamenti razzisti verso gli altri. “Prima correggi te stesso; poi [cerca di] correggere gli altri”, dice il Talmud. (Baba Metzia 107b) Il Tanach contiene valutazioni negative di alcune altre nazioni, ma sempre e solo per i loro fallimenti morali, mai per etnia o colore della pelle.

I comandamenti contro l’odio

Passiamo ora ai due comandamenti di Mosè contro l’odio, entrambi sorprendenti. “Non disprezzare l’Egiziano, perché eri straniero nel suo paese”. Questo è straordinario. Gli egiziani resero schiavi gli israeliti, pianificarono contro di loro un programma di lento genocidio e poi si rifiutarono di lasciarli andare nonostante le piaghe che stavano devastando la terra. Sono queste le ragioni per odiarli?

Vero. Ma gli egiziani avevano inizialmente fornito un rifugio agli israeliti in un momento di carestia. Avevano onorato Giuseppe quando fu elevato come secondo in comando al Faraone. I mali che commisero contro gli Ebrei sotto “un nuovo Re che non conosceva Giuseppe” (Es. 1:8) furono su istigazione del Faraone stesso, non del popolo nel suo insieme. Inoltre, era la figlia di quello stesso Faraone che aveva salvato Mosè e lo aveva adottato.

La Torah fa una chiara distinzione tra gli egiziani e gli amaleciti. Questi ultimi erano destinati ad essere nemici perenni di Israele, ma i primi no. In un’epoca successiva, Isaia avrebbe fatto una notevole profezia: sarebbe arrivato il giorno in cui gli egiziani avrebbero subito la loro stessa oppressione. Avrebbero gridato a Dio, che li avrebbe salvati proprio come aveva salvato gli Israeliti:

Quando grideranno al Signore a causa dei loro oppressori, Egli manderà loro un salvatore e un difensore, e li salverà. Così il Signore si farà conoscere agli Egiziani e in quel giorno riconosceranno il Signore. (Isaia 19:20-21)

La saggezza del comando di Mosè di non disprezzare gli egiziani traspare ancora oggi. Se il popolo avesse continuato a odiare i suoi ex oppressori, Mosè avrebbe portato gli israeliti fuori dall’Egitto ma non sarebbe riuscito a portare l’Egitto fuori dagli israeliti. Avrebbero continuato ad essere schiavi, non fisicamente ma psicologicamente. Sarebbero schiavi del passato, tenuti prigionieri dalle catene del risentimento, incapaci di costruire il futuro. Per essere libero, devi lasciar andare l’odio. È una verità difficile ma necessaria.

Non meno sorprendente è l’insistenza di Mosè: “Non disprezzare un edomita, perché è tuo fratello”. Edom era, naturalmente, l’altro nome di Esaù. C’è stato un tempo in cui Esaù odiava Giacobbe e ha giurato di ucciderlo. Inoltre, prima che i gemelli nascessero, Rebecca ricevette un oracolo che le diceva: “Due nazioni sono nel tuo grembo e due popoli dal tuo interno saranno separati; un popolo sarà più forte dell’altro e il maggiore servirà il minore». (Gen. 25:23) Qualunque cosa significhino queste parole, sembrano implicare che ci sarà un conflitto eterno tra i due fratelli e i loro discendenti.

In un’età molto più tarda, durante il periodo del Secondo Tempio, il profeta Malachia disse: “’Non era Esaù il fratello di Giacobbe?’ dichiara il Signore. “Eppure io ho amato Giacobbe, ma ho odiato Esaù…” (Malachia 1:2-3). Secoli dopo ancora, Rabbi Shimon bar Yochai disse: “È una halacha [regola, legge, verità ineludibile] che Esaù odia Giacobbe.” Perché allora Mosè ci dice di non disprezzare i discendenti di Esaù?

La risposta è semplice. Esaù può odiare Giacobbe, ma non ne consegue che Giacobbe debba odiare Esaù. Rispondere all’odio con l’odio significa essere trascinati al livello del tuo avversario. Quando, nel corso di un programma televisivo, ho chiesto a Judea Pearl, padre del giornalista assassinato Daniel Pearl, perché lavorasse per la riconciliazione tra ebrei e musulmani, ha risposto con straziante lucidità: “L’odio ha ucciso mio figlio. Per questo sono determinato a combattere l’odio”. Come ha scritto Martin Luther King Jr: “L’oscurità non può scacciare l’oscurità; solo la luce può farlo. L’odio non può scacciare l’odio, solo l’amore può farlo”. O, come disse Kohelet, c’è “un tempo per amare e un tempo per odiare, un tempo per la guerra e un tempo per la pace” (Eccl. 3:8).

Fu nientemeno che il rabbino Shimon bar Yochai che disse che quando Esaù incontrò Giacobbe per l’ultima volta, lo baciò e lo abbracciò “con tutto il cuore”. L’odio, specialmente tra la famiglia, non è eterno e inesorabile. Siate sempre pronti, sembra aver insinuato Mosè, per la riconciliazione tra nemici.

La Teoria dei Giochi Contemporanei – lo studio del processo decisionale – suggerisce lo stesso. Il programma di Martin Nowak* “Generous Tit-for-Tat” è una strategia vincente nello scenario noto come il dilemma del prigioniero iterato, un esempio creato per lo studio della cooperazione di due individui. Tit-for-Tat dice: inizia con l’essere gentile con il tuo avversario, poi fagli quello che loro fanno a te (in ebraico, middah keneged middah). Il generoso Tit-for-Tat dice, non fare sempre a loro quello che loro fanno a te, perché potresti trovarti bloccato in un ciclo di ritorsioni reciprocamente distruttivo. Ogni tanto ignora (cioè perdona) l’ultima mossa dannosa del tuo avversario. Questo, grosso modo, è ciò che intendevano i Saggi quando dissero che Dio originariamente creò il mondo sotto l’attributo della rigorosa giustizia, ma vide che non poteva sopravvivere solo attraverso questo. Perciò ha costruito il principio della compassione.

I due comandamenti di Mosè contro l’odio testimoniano la sua grandezza come capo. È la cosa più facile del mondo diventare un leader mobilitando le forze dell’odio. … È ciò che fanno oggi decine di predicatori, che spesso utilizzano Internet per comunicare paranoia e incitare ad atti di terrore. Infine, questa era la tecnica padroneggiata da Hitler come preludio al peggior crimine mai commesso dagli umani contro l’umanità.

Il linguaggio dell’odio è in grado di creare inimicizia tra persone di fedi ed etnie diverse che hanno vissuto insieme pacificamente per secoli. È stata costantemente la forza più distruttiva della storia, e anche la conoscenza dell’Olocausto non vi ha posto fine, nemmeno in Europa. È il segno inconfondibile della leadership tossica.

I leader interagiscono con i seguaci. Il caso paradigmatico fu Mosè, l’uomo che ebbe un’influenza più duratura di qualsiasi altro leader nella storia.

Lo ha fatto insegnando agli Israeliti a non odiare. Un buon leader sa: odia il peccato ma non il peccatore. Non dimenticare il passato, ma non lasciarti fare prigioniero da esso. Sii disposto a combattere i tuoi nemici, ma non lasciarti mai definire da loro o diventare come loro. Impara ad amare e perdonare. Riconosci il male che fanno gli uomini, ma rimani concentrato sul bene che è in nostro potere di fare. Solo così eleviamo lo sguardo morale dell’umanità e aiutiamo a redimere il mondo che condividiamo.

Di Rav Jonathan Sacks zl

* Martin Andreas Nowak (1965 – …) è un professore austriaco di biologia matematica, presso l’Università di Harvard dal 2003. È uno dei principali ricercatori nel campo che studia il ruolo della cooperazione nell’evoluzione.