di David Fiorentini
“La segreteria generale del PJD ha recentemente pubblicato una dichiarazione contenente eccessi irresponsabili e pericolose approssimazioni riguardo le relazioni tra il Regno del Marocco e lo Stato di Israele”, ha dichiarato la corte reale in un comunicato.
marocco
Le oasi meridionali del Marocco svelano i resti delle comunità ebraiche del passato
di Ilaria Ester Ramazzotti
Nascoste nel mezzo del ‘mellah’ o quartiere ebraico del villaggio di Tagadirt, si trovano le rovine di una sinagoga costruita secondo la tradizione architettonica della zona. Un piccolo tesoro di frammenti di manoscritti, amuleti e altri oggetti sono stati rinvenuti negli scavi sotto la sua ‘bimah’, dove gli antichi fedeli leggevano la Torah.
In Marocco i libri scolastici promuovono l’inclusione della cultura ebraica
di David Fiorentini
I ricercatori hanno analizzato 127 volumi scolastici inseriti nei programmi didattici nazionali del Marocco pubblicati tra il 2013 e il 2022, riscontrando “una quantità significativa di nuovo materiale educativo da parte del Ministero dell’Istruzione del Marocco che avvicina gli studenti con gli ebrei e l’ebraismo in misura molto maggiore”.
In Marocco va in scena un musical interamente in ebraico. È la prima volta
di Redazione
Un musical israeliano eseguito in ebraico a Rabat: è successo settimana scorsa nella città marocchina, dove è andato in scena “Bustan Sephardi” (“Il frutteto spagnolo”), tratto dalla commedia di Yitzhak Navon
Israele e Marocco rafforzano i legami diplomatici e commerciali
di Francesco Paolo La Bionda
Israele ha annunciato il 2 agosto di aver firmato il contratto per la costruzione della sede dell’ambasciata israeliana in Marocco, mentre il ministro degli Esteri del Marocco Nasser Bourita dovrebbe inoltre recarsi in Israele a settembre.
Marocco: per la prima volta Israele prende parte ad un’esercitazione militare
di Nathan Greppi
Si tratta dell’African Lion, un’esercitazione a guida americana organizzata ogni anno dallo US Africa Command, che dal 6 al 30 giugno si è tenuta in 4 paesi dell’area: Marocco, Tunisia, Senegal e Ghana. Tra i paesi i cui soldati vi hanno preso parte figurano anche Italia, Francia, Paesi Bassi, Regno Unito, Brasile e Ciad.
In Marocco firmato un appello per preservare il patrimonio ebraico in Africa
di Redazione
L’appello, chiamato “Call of Rabat” spinge per il riconoscimento da parte di individui, gruppi della società civile e governi della lunga storia della vita ebraica in Africa, sottolineando al contempo la conservazione e l’accessibilità dei siti storici ebraici.
Nuovi accordi tra Israele e Marocco su agricoltura e tecnologia
di Francesco Paolo La Bionda
Israele e Marocco hanno siglato importanti accordi nel corso della conferenza “Connect to Innovate”, organizzata Casablanca, hub industriale e portuale del paese arabo, dal 23 al 26 maggio da Start-Up Nation Central (SNC), un’organizzazione no-profit che studia l’ecosistema tecnologico israeliano.
Marocco, restaurato il cimitero di Meknes e celebrato dopo 60 anni il pellegrinaggio alle tombe degli Tzadikim
di Ilaria Ester Ramazzotti
In Marocco è stato di recente restaurato lo storico cimitero ebraico nella città di Meknes. L’iniziativa è parte di un più ampio piano di ristrutturazione di 160 siti ebraici marocchini messo in campo nel 2010, promosso dal Re Mohammed VI parallelamente alla normalizzazione dei rapporti diplomatici del Paese con Israele.
La Israel Aerospace Industries firma un accordo da 500 milioni di dollari con il Marocco
di David Fiorentini
Dopo la visita in Marocco del Ministro della Difesa israeliani Benny Gantz dello scorso novembre, e la firma di un memorandum con la controparte marocchina, la Israel Aerospace Industries (IAI) fornirà all’esercito marocchino i sistemi di difesa aerea e missilistica Barak MX per circa 500 milioni di dollari.
Marocco, scoperti la sinagoga e resti di una comunità ebraica a Tamanart
di Ilaria Ester Ramazzotti
A contribuire alle fonti storiche, si contano anche le testimonianze della gente del posto, memore dei vicini ebrei che avevano lasciato l’area 70 anni fa. Secondo gli studiosi, una comunità ebraica era vissuta a Tamanart a partire dal XVI secolo fino all’inizio del XIX secolo.
Marocco: il re Mohammed VI chiede il ripristino di centinaia di luoghi ebraici
di Redazione
Il piano dovrebbe vedere la ristrutturazione di centinaia di sinagoghe, cimiteri e siti del patrimonio ebraico in diverse città del Marocco, incluso il cimitero ebraico nella città di Fez, che ha 13.000 tombe. Si dice anche che il monarca abbia deciso di ripristinare i nomi originali di alcuni quartieri ebraici del paese.