di David Fiorentini
A fronte di scambi commerciali di un valore di almeno 200 milioni di dollari, l’Azerbaigian ha finalmente aperto il suo primo ufficio di rappresentanza economica e commerciale in Israele, tre decenni dopo che i Paesi hanno intrapreso relazioni diplomatiche.
Israele
Israele: divieto di caccia per quaglie e tortore
di Nathan Greppi
La decisione del divieto sarebbe arrivata a seguito di una richiesta da parte del CMS, la convenzione ONU che si occupa di tutelare le specie protette, a tutti i paesi aderenti. In Israele le quaglie sono state inserite nelle specie a rischio estinzione.
La variante Delta: via libera alla terza dose, Israele vaccina gli over 60
di David Zebuloni
La decisione del governo Bennett è stata contestata principalmente poiché priva di precedenti. L’organizzazione mondiale FDA, infatti, non ha ancora consentito la somministrazione della terza dose del vaccino e, pertanto, il Ministero della Salute israeliano si è basato unicamente sui propri data per constatare che essa non sia pericolosa.
Ben & Jerry’s, collaboratrice si licenzia accusando l’azienda di antisionismo
di Paolo Castellano
Il 24 luglio, un importante collaboratore dell’azienda di gelati ha annunciato sui social media la fine della collaborazione con Ben & Jerr’s.
Dopo 19 anni, Israele torna Membro Osservatore dell’Unione Africana
di David Fiorentini
Israele ha goduto dello status di osservatore nella precedente Organizzazione dell’Unità Africana fino al 2002, quando l’organizzazione si sciolse per far posto alla nuova Unione Africana.
Il nuovo porto di Haifa è pronto: inaugurazione il 1 Settembre
di David Fiorentini
Uno dei più grandi progetti infrastrutturali della storia di Israele, è stato costruito in 15 anni con un investimento statale di 5 miliardi di shekel (1,3 miliardi di euro).
Inaugurati i voli diretti tra Israele e Marocco dopo la normalizzazione diplomatica
di Paolo Castellano
Il 25 luglio, nell’aeroporto di Marrakech sono atterrati i primi aerei commerciali che hanno intrapreso un volo diretto tra Israele e Marocco. Un risultato frutto della diplomazie dei due stati che dopo sette mesi dalla normalizzazione hanno concretizzato gli accordi.
«Non affronto un israeliano». Judoka algerino si ritira dalle Olimpiadi di Tokyo 2020
di Paolo Castellano
Oggi sono stati pubblicati gli esiti dei sorteggi dei tabelloni di judo. In base al programma degli incontri, il judoka algerino Fethi Nourine avrebbe dovuto gareggiare con un avversario israeliano, Tohar Butbul, al secondo turno nella categoria dei 73 kg.
“La comunità ebraica emiratina si prepara a crescere”
di Francesco Paolo La Bionda
L’Associazione delle Comunità Ebraiche del Golfo, in inglese Association of Gulf Jewish Communities (AGJC), è nata lo scorso febbraio a seguito della normalizzazione dei rapporti tra Israele e parte del mondo arabo sancita dagli Accordi di Abramo. Lo scopo dell’associazione è facilitare la vita religiosa e comunitaria nella regione.
Viaggi in Israele: la normativa aggiornata anti-Covid per poter entrare e uscire dal Paese
di Ilaria Ester Ramazzotti
Il governo israeliano ha varato nuove norme per fronteggiare il diffondersi della variante Delta. Entrate in vigore lo scorso 16 luglio, coinvolgono i cittadini che intendono viaggiare e i turisti interessati a entrare nel paese. Di seguito, riportiamo quanto comunicato a riguardo dalla Farnesina.
Israele e Marocco siglano il primo accordo di cybersecurity
di David Fiorentini
L’accordo prevede l’instaurazione di una cooperazione in materia di ricerca, sviluppo e condivisione di informazione nel campo della cyber-security.
Miss Universo si terrà per la prima volta in Israele
di Redazione
Israele ospiterà per la prima volta nella sua storia il concorso di bellezza Miss Universo la cui prossima edizione, la 70/ma, si terrà a dicembre nella città costiera di Eilat, nel sud di Israele. Lo ha annunciato il ministro israeliano del Turismo, Yoel Razvozov.