di Nathan Greppi
Sarà in grado di localizzare minacce quali i missili guidati anticarro prima ancora che vengano sparati, consentendo al carro di intercettare e neutralizzare i nemici prima che sparino. “Non è più solo un carro; questa tecnologia diventerà il quinto membro dell’equipaggio”.
Israele
Per il presidente tunisino Saied, l’uragano Daniel è “sionista”
di Nathan Greppi
“Per quanto riguarda l’uragano Daniel, non si sono nemmeno presi la briga di mettere in discussione l’origine di questo nome. Chi è Daniel? È un profeta ebreo”, ha detto nel corso di un incontro con il Primo Ministro Ahmed Hachani e altri membri del governo.
La visita di Netanyahu negli Stati Uniti, tra incontri e polemiche
di Nathan Greppi
Negli ultimi giorni, si è parlato molto della recente visita del Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu negli Stati Uniti, la prima da quando è tornato a ricoprire la carica il 29 dicembre 2022. Oltre ad incontrare il Presidente americano Joe Biden, Netanyahu si è recato negli USA domenica 17 settembre per parlare all’Assemblea Generale dell’ONU e incontrare Elon Musk.
L’Unesco riconosce le rovine vicino a Gerico come sito patrimonio dell’umanità in Palestina. L’ira di Israele
di Redazione
Per il ministro degli Esteri Eli Cohen è l’ennesima “dimostrazione di come i palestinesi usano cinicamente l’Unesco e della politicizzazione della organizzazione”. Già altri siti ebraici, come la grotta di Machpelà e il Monte del Tempio, sono stati dichiarati patrimonio palestinese, causando l’uscita di Israele dall’organizzazione.
La Memoria del Campo A: nuova visita da Israele a Boffalora Sopra Ticino in memoria dell’Aliaah Bet
di Anpi Magenta
Nella mattinata di domenica 10 settembre 2023, è avvenuto un nuovo incontro (che fa seguito al recentissimo, del 6 giugno) con un folto gruppo di visitatori da Israele, accompagnati dalla Signora Orli Bach, nipote di Yehuda Arazi, dirigente del Campo A, il principale dell’Aliyah Bet del dopoguerra dall’Italia.
Riforma Giudiziaria: la Corte Suprema Israeliana si riunisce per discutere l’abrogazione della legge sul principio di “ragionevolezza”
di Giovanni Panzeri
Sono stati diversi i momenti di tensione durante un’udienza di oltre 13 ore martedì 12 settembre. Due i punti: “Se la Corte Suprema possieda il diritto d’intervenire sulle leggi fondamentali israeliane, e se la legge sul principio di ragionevolezza ponga una minaccia così grave alla democrazia da giustificare un intervento della Corte”.
In una canzone di Kanye West, il Diavolo è “Israel”
di Nathan Greppi
La canzone, che scrive “Israel” ma si pronuncia “Is-real”, parla di lui che avrebbe incontrato il Demonio nel tentativo di liberare di prigione Larry Hoover, boss mafioso afroamericano condannato all’ergastolo.
Il governo Netanyahu si attiva su Arabia Saudita e Iran, ma la sua politica estera non convince gli israeliani
di Francesco Paolo La Bionda
Gli israeliani percepiscono un declino drammatico sia della statura internazionale di Israele sia delle relazioni bilaterali con gli Stati Uniti. Lo dice l’Israel’s Foreign Policy Index 2023 del Mitvim Institute, secondo cui il gradimento è ai minimi degli ultimi sette anni.
Quattro spade romane rinvenute nel deserto: appartenevano forse ai ribelli di Bar Kokhba
di Sofia Tranchina
Trovate tre spade di ferro a doppio taglio, lunghe circa 60cm, usate dalla cavalleria e successivamente dalla fanteria pesante romana, e una spada con pomo ad anello in metallo, con le lame ancora perfettamente custodite nel fodero di legno.
GECE 2023. La bellezza della diversità: il successo delle serie israeliane
di David Piazza
Le vicende dei personaggi di serie televisive come Shtisel o Fauda intrigano e commuovono spettatori di tutto il mondo. Perché? Che cosa ci può essere di più particolare e quindi se vogliamo, in fondo, di provinciale, delle vicende di una famiglia ultraortodossa di un quartiere sconosciuto ai più, di Gerusalemme?
Tra USA e Cina, tra il Dragone e i cow-boy, dove sta Israele? Nel mezzo
di Giovanni Panzeri
I tentativi di incrementare le relazioni economiche con l’accordo di libero scambio si scontrano con il veto americano: gli Stati Uniti temono la cessione di tecnologie militari.
Un problema tecnico che segna la storia: il volo diretto a Tel Aviv atterra in Arabia Saudita
di Sofia Tranchina
Benché dal 2020 l’Arabia Saudita sia un candidato per l’espansione degli Accordi di Abramo, agli israeliani è vietato viaggiare nel Paese. Un anno fa la monarchia islamica saudita aveva designato Gedda come scalo di emergenza per voli da e per Israele, ma questa è la prima volta che un aereo pieno di israeliani atterra nel Paese.