di Paolo Salom
[Voci dal lontano Occidente] La Via della Seta passa da Israele? E se la risposta è sì, che ne pensa il lontano Occidente? Come è noto, i rapporti d’affari tra lo Stato ebraico e la Cina sono cresciuti esponenzialmente.
Israele
Sulla traduzione errata di ‘Se questo è un uomo’ in ebraico e la questione dell’elaborazione della memoria
di Ilaria Myr
Da quando è uscito in ebraico in Israele, nel 1988, il libro Se questo è un uomo di Primo Levi, pubblicato dalla casa editrice Am Oved, contiene un’omissione abbastanza grave e significativa, che nonostante numerose segnalazioni è perdurata fino ai nostri giorni. Un errore o una omissione volontaria?
Misteri e segreti: una nuova serie tv israeliana in lavorazione sul naufragio degli 007 sul lago Maggiore
di Marina Gersony
Prodotto dalla rinomata rete televisiva israeliana Yes Tv, questo dramma, intitolato ‘Maggiore’, si sviluppa in otto episodi, tracciando la storia dell’incidente avvenuto ormai più di un mese fa e degli eventi conseguenti che hanno sconvolto le vite dei protagonisti.
Nonostante l’incitamento all’odio, gli USA aumentano i fondi all’UNRWA
di David Fiorentini
Gli Stati Uniti hanno annunciato un sostegno finanziario record di 223 milioni di dollari all’Agenzia delle Nazioni Unite per il Soccorso e l’Occupazione dei Rifugiati Palestinesi (UNRWA) per il 2023. Un aumento di 16 milioni di dollari rispetto all’anno precedente, che conferma gli USA come il maggiore donatore dell’UNRWA.
Pioggia di successi per il Judo israeliano in Mongolia, secondo nel medagliere
di David Fiorentini
La delegazione femminile di judo di Israele ha raggiunto il secondo posto nel medagliere del Grand Slam di Ulan Bator con un totale di sei medaglie: due ori, Gefen Primo (nella categoria -52 kg) e Inbar Lanir (-78kg), un argento, Raz Hershko (+78kg), e tre bronzi, Tamar Malca (-48 kg), Gili Sharir (-63 kg) e Maya Goshen (-70 kg).
Le donne hanno sempre ragione? Forse sì. Lo dice la Storia (ebraica)
Attualità
Turchia. Il Sultano vince di nuovo. E la speranza di un cambiamento si allontana
Cultura
Speciale Libri. Viaggio al termine dell’estate, tra ricordi, sogni, riflessioni
Comunità
Kesher: la sorprendente scoperta dell’Alsazia ebraica
Israele: preoccupa il futuro del settore hi-tech. Lo dice l’Israel Innovation Authority
di Giovanni Panzeri
I dati riportati nel report annuale dell’Authority descrivono un calo dei finanziamenti di oltre il 70% rispetto al 2022. A pesare la generale recessione dei mercati globali causata dalla guerra in Ucraina, ma anche la seria fase di tensioni interne e dalle preoccupazioni suscitate nel settore dal tentativo di riforma giudiziaria.
Il murale più completo della storia ebraica, installato all’aeroporto Ben-Gurion
di Michael Soncin
Isaac Assa presidente di ILAN ha spiegato il motivo di scegliere l’aeroporto come sede dell’opera: «È importante per le persone provenienti da tutto il mondo che vengono in Israele, per capire che il nostro legame con questa terra dura da più di 3000 anni, non da 75 anni».
Viaggiare in USA senza visto, 65 senatori incitano Blinken ad allargare l’esenzione a Israele
di David Fiorentini
Questo ampliamento consentirebbe ai cittadini israeliani di essere esenti dall’obbligo di richiedere un visto di viaggio per visite fino a 90 giorni.
Nuova Udai 10.0: nuovo progetto di cooperazione con la Regione Sarda dell’Ogliastra
di Roberto Zadik
Nuove collaborazioni e progetti per Nuova Udai 10.0, dalla sinergia fra Israele e la Sardegna per la tutela degli anziani alla visita alla Residenza Anziani del vicepresidente della Regione Lombardia, Marco Alparone il 27 giugno.
Spirale di violenza in Cisgiordania: attacchi terroristici, raid militari e scontri tra coloni e residenti
di Anna Balestrieri
Questa sparatoria segue una serie di violenti incidenti in Cisgiordania negli ultimi giorni, tra cui un raid dell’esercito israeliano a Jenin in cui sei palestinesi sono stati uccisi e sette soldati dell’IDF sono rimasti feriti.
Fotografia delle manifestazioni contro la riforma giudiziaria in Israele vince il primo premio al Drone Photo Aawards
di Redazione
Il fotografo israeliano Or Adar ha vinto il premio Photographer of the Year nella competizione internazionale per la sua immagine aerea chiamata Must Resist, che cattura migliaia di manifestanti per le strade di Tel Aviv contro la riforma giudiziaria voluta dal governo Nethanyahu.














