di Paolo Salom
[Voci dal lontano occidente] Sono reduce da un interessante scambio di opinioni con un utente di YouTube, un italiano di origine araba, che mi ha dato un illuminante spaccato di come parte del mondo vede Israele, gli ebrei e persino gli arabi.
Israele
Dallo spazio, l’astronauta Eitan Stiva: «Non esistono sogni troppo lontani»
di David Zebuloni
Ha guardato la Terra dall’oblò di SpaceX. Ha condotto esperimenti per capire se la vita nello spazio sarà, un giorno, accessibile a tutti. Tra gli oggetti personali che ha portato con sé, ci sono le pagine del diario di Ilan Ramon, suo amico e primo astronauta israeliano, tragicamente caduto nella missione dello Shuttle Columbia. Ma il futuro tra le stelle è ancora tutto da scrivere. Una intervista esclusiva
Escalation di violenza in Israele. Ucciso un turista italiano a Tel Aviv
di Sofia Tranchina
Il terrorista, Yousef Abu Jaber, residente a Kfar Qassem, avrebbe rubato un autoveicolo per dirigersi poi verso il centro di Tel Aviv, dove ha investito sette passanti italiani e inglesi. Alessandro Parini, 30 anni, è rimasto ucciso. Il giorno prima sono state uccise due sorelle inglesi in un attacco in Cisgiordania.
Viene da Israele il miglior whisky malto singolo al mondo
di David Fiorentini
L’azienda israeliana di whisky Milk & Honey (M&H) è stata insignita del titolo di “miglior malto singolo del mondo” ai World Drinks Awards, la principale convention di produttori di whisky che ogni anno si tiene presso la Merchant Taylors’ Hall di Londra.
Rav David Lau a Milano: «Solo nell’unità troveremo una strada comune». La cover di Bet Magazine di aprile
di Fiona Diwan e Ester Moscati
Le questioni sul tappeto dell’attualità israeliana oggi, i rapporti tra mondo religioso e mondo secolare, le radici, l’identità ebraica, l’educazione nelle scuole… Parla Rav David Lau, tra le massime autorità religiose d’Israele e dell’ebraismo mondiale, 39° discendente di una grande dinastia ashkenazita e figlio di una leggenda vivente, Rav Israel Lau, sopravvissuto alla Shoah
Spotify rimuove brani che incitano alla violenza contro Israele
di David Fiorentini
Tra i brani rimossi, “Udrub Udrub Tel Abib”, il cui testo include “Colpisci Tel Aviv e spaventa i sionisti. Più la costruite e più noi la distruggeremo” oppure “Colpisci, o missile Qassam, non lasciare che i sionisti dormano. Anche se implorano pietà, assicurati di non mostrare a Tel Aviv alcuna pietà”.
Rav David Lau, Rabbino Capo di Israele: «Solo nell’unità troveremo una strada comune»
Attualità
Netanyahu a Roma: tra Italia e Israele, un patto di alleanza e di amicizia
Cultura
Manuel Buda: il mio mix incantato di melodie ebraiche
Comunità
Donne, Vita, Libertà: l’ADEI sostiene le donne iraniane
Tra dissapori vecchi e nuovi, le relazioni tra Biden e Netanyahu si fanno sempre più fredde
di Giovanni Panzeri
Crescono le tensioni fra Israele e Usa in merito alla riforma giudiziaria voluta dal governo Netanyahu. “spero che il primo ministro agisca in modo da trovare un sincero compromesso, ma è una cosa che rimane da vedere”, ha dichiarato Joe Biden.
La FIFA cancella la Coppa del mondo Under-20 in Indonesia per le proteste contro la partecipazione d’Israele
di Pietro Baragiola
Appena 8 settimane prima dell’inizio del Campionato mondiale di calcio Under-20 2023, la FIFA ha deciso di togliere all’Indonesia i diritti di ospitare il torneo. La decisione è stata presa in risposta alle continue proteste che avevano preso luogo in questi giorni in Indonesia per cancellare la partecipazione della nazionale israeliana.
Riforma della Giustizia: Netanyahu prende tempo, rimanda l’approvazione e apre al dialogo
di Giovanni Panzeri
Riforma della Giustizia: Netanyahu prende tempo, rimanda l’approvazione a maggio e apre al dialogo. “Bisogna evitare una guerra civile”. Si fermano gli scioperi ma le proteste continuano.
Israele si interroga sul riavvicinamento tra Iran e Arabia Saudita
di Francesco Paolo La Bionda
Arabia Saudita e Iran hanno siglato lo scorso 10 marzo un accordo mediato dalla Cina per ristabilire le relazioni diplomatiche, interrotte nel 2016, e riaprire le rispettive ambasciate entro due mesi. La decisione segna una prima e inaspettata inversione di tendenza nell’inasprimento della rivalità avvenuto tra le due potenze regionali
Israele: i primi 100 giorni del nuovo governo. Sarà possibile trovare un accordo?
di Avi Shalom
La stabilità politica messa a rischio dai recenti sanguinosi attentati palestinesi e dalle manifestazioni di piazza. E poi il tema della sicurezza, il caro vita, la svalutazione dello Shekel, la Riforma della Corte Suprema… E che dire dell’accordo tra Arabia Saudita e Iran, sotto l’egida della Cina, che indebolisce Israele? Un quadro delicato e complesso.