di Fiona Diwan
Il suo volto campeggia sulle nuove banconote da 100 shekel. È stata una delle grandi madri della letteratura israeliana, una delle figure più interessanti e complesse dell’Yishuv. In questa raccolta scritta tra il 1948 e il 1955 si dispiega il dolore dell’esule misto a un amore profondo per la nuova patria
Israele
Insulti contro Israele. Il caso del consigliere comunale di Sesto San Giovanni
di Nathan Greppi
Israele? “Una montagna di merda”. A guidarlo? Un “governo criminale di un popolo altrettanto criminale”. Queste e altre dichiarazioni dello stesso tenore sarebbero state fatte anni fa da Michele Foggetta, il candidato sindaco del centrosinistra a Sesto San Giovanni per le amministrative del 12 giugno.
L’Iran potrebbe colpire i turisti israeliani per vendetta
di Paolo Castellano
Lo Stato d’Israele potrebbe inviare avvisi di viaggio ai turisti israeliani che stanno preparando le valigie per godersi un soggiorno estivo all’estero. Dopo aver diramato un’allerta a chi si stava recando in Turchia, lo Stato ebraico teme che i propri cittadini possano finire nel mirino di Teheran come atto di vendetta contro Israele per i recenti omicidi di alti funzionari iraniani.
Tra i crociati e il sultano: gli ebrei tra alterne fortune
di Vittorio Robiati Bendaud
Il Monte del Tempio: la prospettiva teologica. Per inquadrare le controversie teologico-politiche sul Monte del Tempio consideriamo alcune strutture della teologia della sostituzione, elaborata dal cristianesimo contro l’ebraismo, e poi ripresa dall’islàm che, a suo modo, la rivolse contro ebrei e cristiani.
Har-haBayit, al Haram al-sharif, Monte del Tempio… Tutti alla ricerca di una sacralità condivisa
di Avi Shalom, da Gerusalemme
I recenti disordini sulla Spianata delle Moschee. Quattromila fedeli ortodossi che a Pesach vi sono saliti per pregare. Le bandiere di Hamas che sventolano. E poi la pioggia di sassi lanciata dall’alto su chi prega al Kotel. Quella del Monte del Tempio è da sempre una questione incandescente e complessa.
Israele-Emirati Arabi Uniti, firmato storico accordo di libero scambio
di Paolo Castellano
Sul finire di maggio, Israele ha firmato uno storico accordo di libero scambio con gli Emirati Arabi Uniti. L’annuncio è arrivato il 30 maggio quando il ministro israeliano dell’Economia Orna Barbivai ha siglato il trattato con la sua controparte emiratina. È la prima volta che lo Stato ebraico firma un accordo di libero scambio con uno Stato arabo.
La rinascita di Israele dopo la Guerra dei Sei giorni
di Paolo Castellano
Dal 5 al 10 giugno del 1967 Israele ha combattuto la Guerra dei Sei Giorni. Seppur tragico per le perdite umane, questo avvenimento ha trasformato la società e rivoluzionato gli orizzonti del neonato Stato ebraico.
Nuovi accordi tra Israele e Marocco su agricoltura e tecnologia
di Francesco Paolo La Bionda
Israele e Marocco hanno siglato importanti accordi nel corso della conferenza “Connect to Innovate”, organizzata Casablanca, hub industriale e portuale del paese arabo, dal 23 al 26 maggio da Start-Up Nation Central (SNC), un’organizzazione no-profit che studia l’ecosistema tecnologico israeliano.
Marocco, restaurato il cimitero di Meknes e celebrato dopo 60 anni il pellegrinaggio alle tombe degli Tzadikim
di Ilaria Ester Ramazzotti
In Marocco è stato di recente restaurato lo storico cimitero ebraico nella città di Meknes. L’iniziativa è parte di un più ampio piano di ristrutturazione di 160 siti ebraici marocchini messo in campo nel 2010, promosso dal Re Mohammed VI parallelamente alla normalizzazione dei rapporti diplomatici del Paese con Israele.
La presidente del Parlamento europeo Metsola in Israele: “Essere antisemiti significa essere antieuropei”
di Paolo Castellano
«Mi addolora dire che oggi assistiamo all’aumento dell’antisemitismo. Sappiamo che questo è un segnale di avvertimento per l’umanità. È importante per tutti noi». Queste le parole della presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola che il 24 maggio si è recata in visita a Gerusalemme, parlando alla Knesset davanti ai parlamentari dello Stato d’Israele.
Israele, sequestrati migliaia di reperti archeologici
di Ilaria Ester Ramazzotti
L’ente ha in particolare rinvenuto dei piatti di ceramica con delle iscrizioni, un’antica statuetta di bronzo, anelli antichi e circa mille e 800 monete risalenti al periodo persiano, al periodo del Secondo Tempio e al regno degli Asmonei. Alcune di queste recavano il nome di ‘Shimon’, capo della rivolta di Bar Kochba.
Per la prima volta in 50 anni, il Ciad dà il benvenuto il primo ambasciatore israeliano
di Redazione
Il Ciad, come altri Paesi sub-sahariani, aveva interrotto i legami con lo stato ebraico all’inizio degli anni ’70, a causa delle pressioni del sovrano libico Muammar Gheddafi. Le relazioni sono state ristabilite nel 2019, a seguito delle visite di stato reciproche del defunto presidente del Ciad Idriss Deby e dell’allora primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu.