di Paolo Castellano
Continua lo scontro sul “boicottaggio dei gelati” promosso da Ben & Jerry’s. Un anno fa, l’azienda americana aveva affermato di voler porre fine alla distribuzione e vendita delle sue prelibatezze nei negozi della Giudea e Samaria, definite dalla società “territori palestinesi occupati”.
Israele
Marocco: per la prima volta Israele prende parte ad un’esercitazione militare
di Nathan Greppi
Si tratta dell’African Lion, un’esercitazione a guida americana organizzata ogni anno dallo US Africa Command, che dal 6 al 30 giugno si è tenuta in 4 paesi dell’area: Marocco, Tunisia, Senegal e Ghana. Tra i paesi i cui soldati vi hanno preso parte figurano anche Italia, Francia, Paesi Bassi, Regno Unito, Brasile e Ciad.
Israele si prepara a revocare l’allerta per i viaggi in Turchia dopo aver sventato le minacce iraniane
di Francesco Paolo La Bionda
Alti funzionari di Gerusalemme avevano avvertito il 17 giugno dell’esistenza di “serie” minacce iraniane all’incolumità dei cittadini israeliani presenti in Turchia e alla comunità ebraica locale, in particolare per coloro che si trovavano a Istanbul.
Hibuki, il peluche israeliano per curare i traumi psicologici dei bambini
di Paolo Castellano
Shai Hen-Gal, uno psicologo israeliano, ha inventato uno strumento per curare i traumi dei più piccoli. Si tratta di Hibuki, un cangnolino di pezza.
Lo scioglimento del governo e la sfiducia degli elettori: Israele torna alle urne
di David Zebuloni
Dopo un anno di convivenza forzata, i nodi venuti al pettine risultavano troppo fitti per essere districati. I conflitti interni hanno dunque prevalso e vanificato l’alternativa di Bennett e di Lapid al governo apparentemente indissolubile di Netanyahu.
Israele tutela la comunità LGBTQ palestinese con visti speciali di lavoro
di Paolo Castellano
Nei territori palestinesi sono frequenti e feroci le discriminazioni nei confronti delle persone LGBTQ. Per questa ragione il 20 giugno, alla Knesset, si è discusso di creare dei visti di lavoro speciali per i palestinesi LGBT che sono stati perseguitati nei territori dell’Autorità Palestinese.
Israele: Bennett e Lapid verso lo scioglimento della Knesset e nuove elezioni
di Paolo Castellano
Israele torna al voto. Il 20 giugno Naftali Bennett e Yair Lapid hanno annunciato che la prossima settimana proporranno lo scioglimento della Knesset. Se la legge verrà approvata – molto probabile – i cittadini israeliani torneranno alle urne a fine ottobre.
Russia-Israele, all’orizzonte una crisi diplomatica sulla Siria?
di Paolo Castellano
Secondo alcuni funzionari israeliani, Mosca avrebbe chiesto al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite di votare una risoluzione che condanni i presunti attacchi all’aeroporto di Damasco, che è stato così gravemente danneggiato da interrompere il servizio per giorni.
Ursula von der Leyen in visita diplomatica in Israele per rafforzare la cooperazione con l’Europa
di Francesco Paolo La Bionda
La Presidente della Commissione europea ha incontrato lunedì stesso il ministro degli Esteri israeliano Yair Lapid, alla Knesset, con cui, secondo quanto ha riportato lei stessa su Twitter, ha discusso anche “di questioni più estese, incluse le ripercussioni della aggressione russa all’Ucraina, la sicurezza alimentare e le forniture di energia”.
Addio a A. B. Yehoshua. Qui un’intervista a Mosaico del 2017
di Fiona Diwan
Dopo una lunga malattia all’età di 85 anni, il 14 giugno se n’è andato il celebre scrittore a A. B. Yehoshua . Qui riproponiamo un’intervista che aveva rilasciato nel 2017 alla direttrice di mosaico Bet Magazine Fiona Diwan.
Mario Draghi in Israele per discutere di sicurezza, energia e antisemitismo
di Paolo Castellano
Grande attesa in Israele per la prima visita in Medio Oriente del premier italiano Mario Draghi. L’incontro diplomatico a Gerusalemme fa parte della fitta agenda del presidente del consiglio che dovrà partecipare a diversi summit, tra cui G7, incontro NATO e colloqui ad Ankara.
La Turchia si riavvicina a Israele ma resta ambigua su Hamas
di Francesco Paolo La Bionda
I rapporti bilaterali tra Israele e Turchia sono in fase di miglioramento da quando lo scorso anno a Gerusalemme si è insediato l’attuale governo guidato da Naftali Bennet. Sotto il suo predecessore Benjamin Netanyahu le relazioni col paese anatolico erano precipitate ai minimi storici e l’allora premier si era scontrato verbalmente più volte col presidente turco Recep Tayyip Erdoğan.