di Paolo Salom
Ora, partiamo dal primo punto: il riemergere dell’antisemitismo “fisico”. In altre parole: le violenze non solo verbali nei confronti degli ebrei, spesso andati a cercare nei loro quartieri a Londra, New York, Los Angeles, Parigi, Berlino e sì, anche Milano.
ebrei
Inaugurazione della stagione culturale della sinagoga di Reggio Emilia
Una storia da riscoprire e valorizzare
Domenica 4 luglio alle 21.00 il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara e Istoreco Reggio Emilia sigleranno una convezione per progettare nuove attività culturali. Proprio in questa occasione si terrà un primo incontro di approfondimento dedicato alla ex sinagoga cittadina.
Il 20 giugno è la giornata mondiale del Rifugiato: le attività delle comunità ebraiche per l’integrazione dei migranti
di Ilan Cohn
direttore HIAS Europe, Onlus ebraica di assistenza umanitaria internazionale
Nel corso della storia, gli ebrei sono stati rifugiati, costretti a lasciare le loro terre per sfuggire alle numerose persecuzioni antisemite. Il 20 giugno celebriamo la giornata mondiale del rifugiato, e fortunatamente ora quasi tutti gli ebrei nel mondo hanno la possibilità di vivere in sicurezza. Adesso è quindi il nostro turno di aiutare chi è in difficoltà.
Libri di scuola palestinesi incitano i bambini all’odio per Israele e gli ebrei: il report inedito fa riflettere l’UE
di Marina Gersony
Il rapporto, commissionato dall’Unione Europea nel 2019, si spera riaccenda la discussione sui finanziamenti dell’Ue ai palestinesi.
L’ambasciatore israeliano Dror Eydar al Senato: “Hamas invoca la morte di tutti gli ebrei”
di Paolo Castellano
Il 9 giugno, l’ambasciatore d’Israele in Italia Dror Eydar si è recato a Palazzo Madama per un’audizione davanti alla commissione Esteri del Senato italiano. L’ambasciatore ha presentato ai rappresentanti delle istituzioni la traduzione italiana dello Statuto dell’organizzazione terroristica palestinese Hamas.
Leo Pellegatta e l’incontro misterioso tra ebrei e Giappone
di Redazione
Una mostra fotografica nata da un curioso incontro tra ebrei e Giappone: Kagome Kagome è un’antica filastrocca giapponese. Ciò che il testo esprime è avvolto nel mistero. Un’interpretazione è che il termine “kagome” possa essere riferito alla sua forma, la stella a sei punte.
Aggressioni a ebrei da filopalestinesi negli USA e Regno Unito. Cresce l’antisemitismo
di Paolo Castellano
Le cronache giornalistiche provenienti dall’Europa e dagli Stati Uniti hanno segnalato un aumento di attacchi antisemiti in concomitanza della recente escalation tra Israele e Hamas durata 11 giorni e giunta attualmente a una tregua negoziata dall’Egitto.
Francia: condannato a quattro mesi di prigione per avere accusato gli ebrei per l’incendio di Notre-Dame
di Redazione
Il saggista di estrema destra Alain Soral è stato condannato mercoledì 19 maggio in appello a quattro mesi di prigione in semilibertà per incitamento all’odio a causa della religione. Era già stato multato per altre dichiarazioni razziste e antisemite.
Israele: maggioranza ebraica a rischio?
di Sofia Tranchina
Lo Stato di Israele ha toccato il minimo storico della percentuale di abitanti ebrei dalla sua fondazione: il giorno dell’Indipendenza del 14 aprile 2021 è stata registrata in Israele una popolazione di 9.327 milioni di abitanti, di cui, seguendo la classificazione del Central Bureau of Statistics, solo il 73.9% sono ebrei
“Non vogliamo essere nemici”: in Israele arabi ed ebrei insieme contro la violenza e per la pace
di Redazione
“Non vogliamo essere nemici”. Questo lo slogan delle manifestazioni tenutesi in diverse località israeliane in cui molti arabi ed ebrei hanno partecipato per la pace, stremati dalle scene senza precedenti di violenza degli ultimi giorni.
Storia e cucina: reminiscenze ebraiche nei dolci di Sardegna
di Tiziana Palandrani
Se al momento di lasciare la loro amatissima Spagna le donne sefardite trovarono la forza di cantare e di suonare il pandero, possiamo essere certi che portarono con sé anche l’arte della preparazione dei cibi, accuratamente avvolta nella memoria.
Consiglio della Comunità, all’insegna della preoccupazione per Israele
di Redazione
Un Consiglio della Comunità, quello di martedì 11 maggio, improntato alla preoccupazione e alla fretta di seguire gli aggiornamenti da Israele, sotto attacco missilistico in queste ore da parte di Hamas. I punti all’ordine del giorno