di Ilaria Myr
Neanche un mese fa il mondo ha seguito in diretta tv l’incoronazione del principe di Galles a Re della Gran Bretagna e del Commonwealth, con il nome di Carlo III. Un evento di cui si è parlato per mesi
ebrei
L’11 giugno a Kesher una serata su Pagani, Moustaki e Macias: “cartoline musicali dal mondo ebraico arabo scomparso”
Come vincere (da ebrei) la partita con l’Intelligenza Artificiale…
Attualità
Il Paese tra pioggia di missili, proteste e cinque mesi di passione politica
Cultura
All’ombra dei cipressi e dentro le maestose sale di preghiera. A Ferrara, in mostra Sinagoghe e Cimiteri dell’Italia ebraica
Comunità
Nasce il Portale della Comunità Ebraica: per accedere con facilità a tutti i servizi CEM
Disgelo, l’Arabia Saudita rimuove contenuti antiebraici e anti-israeliani dai libri di testo
di David Fiorentini
Gli aggiornamenti hanno comportato la rimozione di interi capitoli e la scomparsa quasi totale dei contenuti antisemiti. La maggior parte degli esempi di jihad violenta è stata eliminata e “la maggior parte delle ostilità residue verso Israele è presente solo in un libro di studi sociali”. Ma si continua a parlare di “entità sionista” per riferirsi a Israele, descritto come“movimento coloniale e razzista europeo che mira a espellere i palestinesi dalle loro case”.
Il film di Bellocchio sul ‘Caso Mortara’ riaccende l’interesse su un fatto tutt’altro che isolato della Chiesa nei confronti degli ebrei
di Ugo Volli
Il caso Mortara non è affatto unico, anzi, rappresenta la regola dei comportamenti ecclesiastici nei confronti degli ebrei, determinati dal diritto, anzi dal dovere di salvare loro l’anima col battesimo.
L’esodo silenzioso degli ebrei dai Paesi arabi alla Commissione degli Esteri
di Redazione
Il 23 maggio David Meghnagi, docente universitario, psicoanalista e studioso, ha tenuto alla Commissione degli Esteri una audizione di 45 minuti su “L’esodo silenzioso” degli Ebrei dal mondo arabo, che vide più di 850.000 ebrei costretti a lasciare i Paesi arabi. Un tema, questo, di cui si parla ancora molto poco.
Torna in DVD “Fiamme su Varsavia”, film sulla resistenza
di Nathan Greppi
Diretto dal regista ebreo polacco Aleksander Ford, è considerato uno dei più importanti film sulla Shoah realizzati nella Polonia del secondo dopoguerra. Era già uscito anche in Italia a fine anni ‘40, ma della versione originale ne esiste solo una copia in pellicola a suo tempo proiettata nelle sale.
“Menorah – The Game”, il primo videogioco sugli ebrei di Roma
di Nathan Greppi
Il gioco, in formato 2D e la cui durata è stimata tra i 45 e i 60 minuti, si può scaricare su Apple Store e Google Play per smartphone e tablet. La trama vede come protagonisti Anna e Gavriel, due giovani ricercatori che devono affrontare il viaggio più importante della loro vita, attraversando secoli di storia alla scoperta della cultura ebraica romana, per ritrovare un’antica menorah andata perduta.
Antisemitismo: il 38% degli ebrei europei pensa di lasciare il proprio Paese perché non si sente sicuro
di Redazione
È quanto ha affermato il vicepresidente della Commissione europea Margaritis Schinas, responsabile della lotta all’antisemitismo intervenuta tramite videomessaggio alla conferenza annuale dell’EJA che si è svolta a Porto fra il 15 e il 16 maggio, intitolata “Plasmare insieme il futuro dell’ebraismo europeo”, alla presenza di oltre 100 leader delle comunità ebraiche di tutta Europa.
Il contributo ebraico all’editoria italiana: il 23 maggio un convegno al Memoriale della Shoah
di R.I.
La giornata di studi, organizzata da CRELEB (Centro di Ricerca Europeo Libro Editoria Biblioteca) dell’Università Cattolica e Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, avrà luogo martedì 23 maggio 2023 dalle 9.30 alle 18 presso il Memoriale della Shoah di Milano in Piazza Edmond J. Safra 1 a Milano.
“La memoria ritrovata”. 1943: gli undici ebrei di Valmadrera
di Paola Fargion
È una calda domenica di maggio e ci stiamo dirigendo verso Tizzano sui colli bolognesi, nell’Azienda Agricola della famiglia Visconti di Modrone. Il luogo è magnifico, la vista impareggiabile e Villa Marescalchi, con i suoi filari ordinati a perdita d’occhio ed il parco curato nei dettagli sembra sospesa nel tempo.
La Comunità ebraica del Montenegro inaugura un nuovo Sefer Torah
di David Fiorentini
Quest’anno Lag BaOmer in Montenegro è stato molto più festoso, ha dichiarato il rav Ari Edelkopf, rabbino capo del Paese balcanico e rappresentante di Chabad. “È un’occasione speciale perché porteremo un nuovo Sefer Torah da Israele”, ha dichiarato Edelkopf a JNS.