di Nathan Greppi
Negli ultimi 16 anni si è distinto per aver diretto pellicole che, seppur prive della comicità dei suoi celebri “acchiappafantasmi”, hanno saputo raccontare con un umorismo amaro i maggiori cambiamenti sociali avvenuti negli ultimi anni.
cinema
Risate ebraiche al cinema. Cos’è l’umorismo ebraico?
di Redazione
Cos’è l’umorismo ebraico? Concetto molto ampio e vago, nel cinema ci sono stati autori che nel Novecento hanno saputo svilupparlo efficacemente specialmente nel mondo ebraico angloamericano di origine ashkenazita.
Shtisel: la terza stagione non convince del tutto (almeno chi scrive). E in Usa c’è chi pensa a farne un film
di David Zebuloni
La trama risulta troppo tragica rispetto alla vena comica che ha sempre caratterizzato la serie tv. Per di più, troppe storie navigano parallele in questi nove episodi. Del remake cinematografico si sa che sarà dunque scritto da Lauren Gussis e diretto dal premio Oscar Kenneth Lonergan.
In nomination all’Oscar, Baron Cohen, il cinema indipendente israeliano e Diane Warren per “Io sì” cantata da Laura Pausini
di Roberto Zadik
Il rapporto fra cinema e mondo ebraico è da sempre molto stretto come dimostrano le candidature dell’edizione degli Oscar di quest’anno, prevista per il prossimo 25 aprile al Dolby Theatre di Los Angeles.
E l’Oscar va a… Gli ingegneri israeliani per la tecnologia cinematografica
di David Zebuloni
La tecnologia israeliana utilizza il principio di trasmissione digitale di dati e di algoritmi di compressione, mentre il chipset Amimon supporta la creazione di alcuni sistemi sincronizzati virtualmente al movimento della telecamera, espandendo così la libertà creativa dei registi durante le riprese stesse.
Sophia Loren nominata membro onorario della ‘Jerusalem Sam Spiegel Film School’
di Redazione
La nomina onoraria, che sarà assegnata all’evento di laurea online della scuola di cinema il 22 febbraio alla presenza dell’attrice, riconosce la star del cinema italiano per la sua “recitazione autentica, realistica e istintiva” che ha lasciato “un segno indelebile di talento, bellezza e potente femminilità” nel Cinema europeo e hollywoodiano.
Se questo è amore, della regista israeliana Maya Sarfaty
di Redazione
Se questo è amore, della regista israeliana Maya Sarfaty, è il film che Wanted Cinema propone per il Giorno della Memoria 2021. Promozione per la Comunità ebraica di Milano
Il cinema della Shoah, un dibattito
di Nathan Greppi
Come si può rappresentare l’orrore senza banalizzarlo o spettacolarizzarlo? Quali film arricchiscono la conoscenza storica, e in che modo? Se ne è parlato domenica 17 dicembre nel corso del dibattito su Zoom La cinematografia dell’Olocausto, organizzato da Kesher in collaborazione con la Fondazione CDEC.
Domenica 17 febbraio un evento online su cinema e Shoah
Domenica 17 gennaio si terrà l’incontro online dedicato a ‘La cinematografia dell’Olocausto’, organizzato dall’Assessorato alla cultura della Comunità ebraica di Milano in collaborazione con il CDEC. L’evento è a cura di Mino Chamla, Marcello Pezzetti e Sabina Fedeli.
L’ADEI-Wizo porta il cinema a casa: il 16 gennaio in streaming il film ‘Lezioni di Persiano’
Regalatevi una serata al cinema in streaming, sabato 16 gennaio ore 20.30, contribuendo così a sostenere i progetti WIZO in Israele. Qui i dettagli per acquistare i biglietti (offerta libera da 15 euro) per sostenere i progetti dell’Associazione.
Riscoprire il cinema di Billy Wilder
di Nathan Greppi
E’ il regista che ha vinto il maggior numero di Oscar nella sua carriera. A lui è stato dedicato, dal 24 novembre al 9 dicembre, un workshop in tre lezioni organizzato dall’associazione LongTake tenuto da Andrea Chimento.
Gal Gadot sarà la regina Cleopatra. Fioccano le critiche: “perché un’israeliana?”
di Redazione
L’attrice israeliana si riunirà con la regista di “Wonder Woman” Patty Jenkins in un nuovo film sulla leggendaria regina egiziana. Critiche sul web: “Perché non un’attrice araba?”.