di Esterina Dana
Borante Domizlaff e Karl Hass erano entrambi ex ufficiali nazisti delle SS, ed entrambi furono protagonisti attivi dell’eccidio delle Fosse Ardeatine. Ma come fu possibile, per gerarchi nazisti mai pentiti, vivere “invisibili” per anni e partecipare alla realizzazione di questi e altri film?
cinema
Il canto del fuoco: un nuovo progetto cinematografico racconterà il tour di Leonard Cohen in Israele durante la guerra dello Kippur
di David Zebuloni
La rete televisiva israeliana Keshet ha annunciato che nel 2023 investirà di 100 milioni di shekel nella produzione di otto nuove serie drammatiche. Tra queste, una sul tour del cantautore Leonard Cohen nelle basi dell’esercito israeliano durante la guerra dello Yom Kippur, tratta dal libro di Matti Friedman.
“La Bicicletta”: al Cinema Mexico il nuovo cortometraggio di un giovane regista della Comunità ebraica
di Nathan Greppi
Il nuovo cortometraggio realizzato da Nathan De Paz Habib, giovane regista e attore cresciuto nella Comunità Ebraica di Milano, è stato presentato lunedì 17 ottobre al Cinema Mexico di Milano, dove verrà proiettato almeno fino a venerdì 21 ottobre.
“Edith”, storia di sopravvivenza al Giffoni Film Festival
di Nathan Greppi
Nel corso dell’ultima edizione del Giffoni Film Festival, iniziato il 21 luglio e che durerà fino al 30, ha riscosso un certo successo l’anteprima avvenuta sabato 23 luglio di Edith, una ballerina all’inferno, film diretto da Marco Zulin e incentrato sulla storia vera di un’ebrea ungherese sopravvissuta alla Shoah.
Cinema ebraico: al Beth Shlomo un interessante approfondimento
di Redazione
Su questo argomento, mercoledì 15 giugno si è tenuto l’incontro Conoscere gli ebrei attraverso il cinema organizzato da ADI, Associazione Amici di Israele, condotto dal giornalista e presentatore Roberto Zadik e da Davide Romano, Direttore del Museo della Brigata Ebraica e vice presidente di ADI.
Il Museo dell’Academy avrà una sezione speciale sul contributo ebraico alla cinematografia
Morto Ivan Reitman, regista di successi come “Ghostbusters” e produttore di “Animal House” House”
di Roberto Zadik
Il regista ebreo slovacco naturalizzato canadese Ivan Reitman è morto nel sonno a 75 anni, sabato 12 febbraio. Dopo la sua scomparsa, il web è stato inondato da una serie di omaggi.
Alessandro Haber, da Tel Aviv a Cinecittà
di Nathan Greppi
Il famoso attore italiano, figlio di un ebreo rumeno, si racconta nell’autobiografia ‘Volevo essere Marlon Brando’, scritta a 4 mani con il regista Mirko Capozzoli.
“Hallelujah, Leonard Cohen a Journey a song” presentato a Venezia
di Roberto Zadik
A cinque anni dalla sua scomparsa il carismatico cantautore canadese Leonard Cohen torna a far parlare di sé. Infatti in questa edizione del Festival di Venezia è stato presentato l’appassionante documentario Hallelujah Leonard Cohen. A journey a song
Jason Reitman, il regista che ha previsto il nostro tempo
di Nathan Greppi
Negli ultimi 16 anni si è distinto per aver diretto pellicole che, seppur prive della comicità dei suoi celebri “acchiappafantasmi”, hanno saputo raccontare con un umorismo amaro i maggiori cambiamenti sociali avvenuti negli ultimi anni.
Risate ebraiche al cinema. Cos’è l’umorismo ebraico?
di Redazione
Cos’è l’umorismo ebraico? Concetto molto ampio e vago, nel cinema ci sono stati autori che nel Novecento hanno saputo svilupparlo efficacemente specialmente nel mondo ebraico angloamericano di origine ashkenazita.
Shtisel: la terza stagione non convince del tutto (almeno chi scrive). E in Usa c’è chi pensa a farne un film
di David Zebuloni
La trama risulta troppo tragica rispetto alla vena comica che ha sempre caratterizzato la serie tv. Per di più, troppe storie navigano parallele in questi nove episodi. Del remake cinematografico si sa che sarà dunque scritto da Lauren Gussis e diretto dal premio Oscar Kenneth Lonergan.