di Elena Lea Bartolini De Angeli
La catechesi di papa Francesco sulla Lettera di Paolo di Tarso ai Galati, iniziata lo scorso giugno e protrattasi sino al mese in corso, ha dato origine sia ad una richiesta di chiarimenti da parte ebraica che ad un vivace dibattito fra voci sia cristiane che ebraiche, fra le quali anche quella di Rav Di Segni Rabbino capo di Roma
Opinioni
Simulacri e identità: parliamo di Saman
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] Le narrazioni totalizzanti, ossia quei discorsi e quelle concezioni dei problemi del mondo che si basano sulla ripetizione ossessiva di un unico principio, vissuto come esclusivo e quindi definitivo, non solo sono false ma, cosa ancora peggiore, hanno il potere di condizionare l’agenda della discussione pubblica.
Sulla consunzione del dialogo ebraico-cristiano
di Vittorio Robiati Bendaud
L’11 agosto il papa ha tenuto una catechesi sulla Lettera ai Galati, un testo che scotta nei rapporti tra ebrei e cristiani. La querelle che ne è nata ha fatto il giro del mondo. Un’attenta analisi.
Tallal a-Hariri vuole trasformare l’Iraq da colonia iraniana a un Paese pronto a un reale cambiamento. Anche verso Israele
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] Spesso l’omissione è più pericolosa della censura. Quest’ultima, almeno, può suscitare reazioni, proteste. L’omissione no, quanto viene omesso è come non fosse mai avvenuto, diventa una non notizia.
Identità e mutamento, la politica come “arte del possibile”, per ricomporre i conflitti che attraversano le nostre società
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] La politica non è il campo delle identità («io sono») ma delle possibilità («io potrei essere»). Come tale, non ha a che fare con ciò che già si è ma con quanto si potrebbe divenire. Si esiste e si vive non da soli, in uno spazio vuoto, ma insieme ad “altri”
L’Occidente chiede a Israele una inerzia impossibile: non difendersi dagli attacchi di Hamas. Ma su chi possiamo contare?
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] Quale lezione trarre a guerra finita – per ora – tra Hamas e Israele? La prima lezione è il mai scomparso doppio standard che ha da sempre contraddistinto le posizioni degli Stati, tutti, nei confronti di Israele,
Gadi Schoenheit risponde a Wellcommunity sulla conferenza sull’antisemitismo
Riceviamo da Gadi Schoenheit, Assessore alla Cultura della Comunità ebraica di Milano, e pubblichiamo la risposta alla lettera di Wellcommunity sull’evento sull’antisemitismo del 30 maggio organizzato dall’Assessorato alla cultura.
L’antisemitismo è bipartisan: viene da destra e da sinistra
Riceviamo e pubblichiamo dalla lista Wellcommunity una lettera sull’evento sull’antisemitismo del 30 maggio.
Ora che gli USA si stanno riavvicinando all’Iran, in che modo l’Italia dimostrerà la sbandierata “amicizia con Israele”?
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] La virata pro Iran del nuovo inquilino della Casa Bianca conferma i timori di quanti prevedevano il ritorno alla politica di Obama. Al quarto incontro della Commissione Icpoa a Vienna gli Usa sono intenzionati a revocare le sanzioni
Cecità e libertà, falso e vero. Quanto è più comodo credere senza sforzarsi di capire! E così dilaga la barbarie
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] Un fondamentale conflitto nel nostro presente non è solo quello che intercorre tra il vero e il falso, ma anche la contrapposizione tra il campo del ragionevole e il campo del fideismo
Parole come pietre, politicamente corretto e “cancel culture”: Dov’è il limite tra storia e razzismo?
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] Parliamo di “politicamente corretto” così come di “cancel culture”. Poiché l’impressione è che non si sia compresa, fino in fondo, quale sia la vera posta in gioco.
Perché la stampa parla degli Accordi di Abramo solo per criticarli e non rimarca i rischi della politica di Biden?
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] Da quando è cambiato l’inquilino alla Casa Bianca seguo con molta attenzione gli avvenimenti che coinvolgono Israele e il mondo arabo mediorientale, augurandomi di essere in buona compagnia.