di Redazione
Il premio intende riconoscere il ruolo di Sacks, rabbino capo del Commonwealth dal 1991 al 2013, come insegnante, attivista per il dialogo ecumenico e fonte di ispirazione per la giovane generazione di ebrei, ha affermato la Fondazione.
Personaggi e Storie
Nuova vita al mulino di papà Einstein che illuminò Canneto sull’Oglio
di Ilaria Ester Ramazzotti
Il grande valore storico dell’edificio, restaurato e inaugurato a fine settembre, risale a più di un secolo fa, quando Hermann Einstein, padre del fisico premio Nobel Albert Einstein, vi installò una turbina idraulica e un generatore a dinamo che illuminò per la prima volta le vie del paese.
COP26 a Glasgow. Dopo l’accesso negato, il Ministro dell’energia israeliana sulla sedia a rotelle riesce a partecipare al secondo giorno
di Redazione
Il Ministro dell’Energia israeliano Karine Elharrar non ha potuto partecipare alla conferenza COP26 delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici a Glasgow lunedì 1 novembre perché non è completamente accessibile in sedia a rotelle.
Meta: perché il nuovo nome di Facebook fa ridere gli israeliani
di David Zebuloni
‘Meta’ in ebraico significa ‘morta’ e il popolo israeliano da sempre armato di sano umorismo yiddish, non ha perso l’occasione di ironizzare sull’accaduto e in un attimo l’hashtag #FacebookDead è diventato virale.
Miss Iraq invita le concorrenti di Miss Universo a Eilat a non ascoltare gli attacchi sui social
di Redazione
L’ex Miss Iraq Sarah Idan ha detto ai concorrenti dell’imminente concorso Miss Universo che si terrà a dicembre a Eilat, in Israele, di non lasciarsi scoraggiare dalle molestie che potrebbero ricevere sui social media per aver visitato lo stato ebraico.
Addio al Generale Colin Powell, il primo Segretario di Stato afroamericano che parlava lo Yiddish
di Marina gersony
Nato nel 1937 da genitori emigrati dalla Giamaica che inizialmente vivevano ad Harlem, il giovane Powell crebbe nel multietnico borough del South Bronx, nello stesso isolato dove abitava anche una coppia di ebrei, Norman e Amy Brash, amici «così vicini tanto da essere considerati parenti» che lui chiamava mammele e papelle.
Simantov, l’ultimo ebreo dell’Afghanistan parte per Israele
di Ilaria Ester Ramazzotti
La vita del 62enne che abitava e custodiva la sinagoga della capitale afgana, a oltre un mese dalla sua fuga negli Stati Uniti, dovrebbe essere a un’ulteriore e cruciale svolta. Ad attenderlo ci sarebbe infatti una nuova casa in Israele.
Intervista al neo-consigliere comunale Daniele Nahum. “Milano aperta ai diritti delle minoranze”
di Paolo Castellano
Con 821 voti, Daniele Nahum del Partito Democratico (PD) è riuscito a superare la soglia per entrare nel Consiglio comunale di Milano. In quanto membro della Comunità ebraica di Milano, Bet Magazine – Mosaico ha deciso di intervistarlo per capire quali saranno i temi politici su cui punterà nei prossimi anni per consolidare il dialogo tra il Comune di Milano e il mondo ebraico milanese.
All’Università di Oxford nuovi corsi su lingue e dialetti ebraici
di Ilaria Ester Ramazzotti
C’è lo yiddish, naturalmente, ma anche il ladino. E poi il giudeo-arabico, classico o di Bagdad, il giudeo-turco, il giudeo-francese e non ultimo il giudeo-italiano. Sono dodici le lingue e i dialetti ebraici che l’Università di Oxford ha inserito in specifici corsi di studio, impartiti a cura della Oxford School of Rare Jewish Languages.
Astronauti simulano un’operazione su Marte nel deserto del Negev
di Redazione
I partecipanti all’operazione MADEE-20 Mars Simulation provengono da Austria, Germania, Israele, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna. Durante la loro missione, che durerà fino al 31 ottobre, condurranno test anche su un prototipo di drone che funziona senza GPS e su veicoli di mappatura automatizzati a energia eolica e solare.
Zuckerberg dona oltre 1 milione di dollari a enti ebraici per la lotta contro l’antisemitismo
di Michael Soncin
Il fondatore di Facebook e la moglie Priscilla Chan hanno deciso di contribuire al sostentamento esattamente di 11 associazioni ebraiche con 1,3 milioni di dollari, destinati alle famiglie bisognose, ai bambini e alla lotta contro l’antisemitismo.
A dicembre un nuovo videogioco per “liberare la Palestina” e combattere contro Israele
di Paolo Castellano
Il prossimo dicembre uscirà il videogioco Fursan al-Aqsa: The Knights of the Al-Aqsa Mosque che sarà disponibile sulla piattaforma Steam. I giocatori potranno vestire i panni di un combattente palestinese in cerca di vendetta contro l’esercito israeliano, l’Israel Defense Force.