di David Zebuloni
A quasi un anno dalla sconfitta contro Joe Biden, l’ex presidente ha rilasciato un’intervista esclusiva al quotidiano israeliano Yedioth Ahronoth, attaccando ferocemente l’amico King Bibi per essersi congratulato con Biden 24 ore dopo l’elezione.
Attualità e news
Università di Gerusalemme: “Israele rischia una nuova ondata di Covid”
di Paolo Castellano
Torna la paura per una nuova possibile ondata di Covid-19 in Israele. Il 9 dicembre, i ricercatori dell’Università ebraica di Gerusalemme hanno dichiarato che la pandemia di Coronavirus si sta diffondendo “significativamente” in tutto lo Stato ebraico.
Terrore a Gerusalemme: siamo all’alba di una nuova Intifada?
di David Zebuloni
Nelle ultime settimane, una serie di attacchi violenti ha colpito la popolazione di Gerusalemme. L’ultimo ha visto una ragazza israeliana di 26 anni accoltellata da una ragazza palestinese di soli 15 anni.
Attentato a Roma 1982: nuovi documenti confermano che il governo lasciò fare i terroristi
di Nathan Greppi
Il quotidiano Il Riformista ha messo le mani su dei documenti che provano la complicità del governo italiano, all’epoca del Lodo Moro, che permise ai terroristi palestinesi di compiere l’attentato alla sinagoga di Roma nel 1982.
Israele-Turchia. Erdogan: “Sì alla normalizzazione ma si deve fare pace con i palestinesi”
di Paolo Castellano
Il 7 dicembre il presidente della Turchia Recep Tayyip Erdogan ha dichiarato che il suo paese migliorerà le relazioni diplomatiche con lo Stato d’Israele se gli israeliani si sforzeranno maggiormente nel fare la pace con i palestinesi. Una posizione che rappresenta inoltre un’apertura per raffreddare i dissidi con gli Emirati Arbi Uniti.
Il Caso Bartali: ma Gino salvò gli ebrei o no? A Kesher nuove rivelazioni
di Redazione
Era il 2013 quando, sulla collina di Gerusalemme, la Commissione di Yad Vashem si riuniva per nominare Gino Bartali Giusto tra le Nazioni. Il suo merito? Aver ospitato una famiglia di ebrei fuggiaschi e aver consegnato documenti falsi onde consentire la fuga a intere famiglie NUOVE RIVELAZIONI AL DIBATTITO DI KESHER DEL 12 DICEMBRE
Consegnato al presidente del Memoriale della Shoah l’Attestato di Benemerenza all’Ambrogino d’Oro
Consegnato il 7 dicembre a Roberto Jarach, presidente del Memoriale della Shoah, l’Attestato di Benemerenza conferito alla fondazione Memoriale della Shoah di Milano dal Comune di Milano nel corso della cerimonia di assegnazione dell’Ambrogino d’Oro.
“Coloni”: un libro che dà voce a arabi ed ebrei di Samaria e Giudea, un flusso di coscienza per raccontare gli ultimi 50 anni
di Paolo Salom
[Voci dal lontano occidente] Pronunciare la parola insediamento, o meglio colonia, senza farla seguire dal termine “illegale” equivale oggi a entrare in un campo minato
L’eredità di Angela Merkel per il futuro ebraico-tedesco
di Daniel Mosseri, da Berlino
Il suo governo ha istituito la figura del Commissario federale per la lotta all’antisemitismo, ricoperto da Felix Klein. È scesa in piazza per dire no allo Judenhass, l’odio per gli ebrei. Lascia un Paese in cui il rischio di estremismi di destra, di sinistra e di Islam radicale è dietro l’angolo
Israele invia una delegazione di medici in Romania per aiutare i reparti COVID-19
di David Fiorentini
Al momento, la Romania è all’apice della quarta ondata, conta più di 5.000 nuovi casi e 500 decessi al giorno. Nella sua visita, infatti, il team israeliano ha appreso che, oltre alla penuria di ventilatori, mancano le preziose bombole di ossigeno che permetterebbero ai pazienti meno critici di curarsi a casa.
Il Massachusetts disegna una legge per studiare i genocidi nelle scuole superiori
di Ilaria Ester Ramazzotti
Sullo sfondo dell’aumento degli episodi antisemiti avvenuti anche nelle scuole, il parlamento del Massachusetts ha di recente approvato un disegno di legge per istituire nelle scuole secondarie pubbliche dei programmi di studio e di approfondimento educativo sul tema dei genocidi.
Éric Zemmour, un outsider che spariglia la corsa alla Presidenza
di Nathan Greppi
Éric Zemmour divide come nessun’altro. Detestato furiosamente dalla metà dei francesi, adorato da un’altrettanta metà, è una figura che oggi spacca la Francia ai limiti della guerra civile culturale. Una zuffa lievitata nel tempo, che va molto al di là della mera battaglia politica e che coinvolge aspetti ideologici