Attualità e news

Il Caso Bartali: ma Gino salvò gli ebrei o no? A Kesher nuove rivelazioni

Italia

di Redazione
Era il 2013 quando, sulla collina di Gerusalemme, la Commissione di Yad Vashem si riuniva per nominare Gino Bartali Giusto tra le Nazioni. Il suo merito? Aver ospitato una famiglia di ebrei fuggiaschi e aver consegnato documenti falsi onde consentire la fuga a intere famiglie NUOVE RIVELAZIONI AL DIBATTITO DI KESHER DEL 12 DICEMBRE

Angela Merkel

L’eredità di Angela Merkel per il futuro ebraico-tedesco

Mondo

di Daniel Mosseri, da Berlino
Il suo governo ha istituito la figura del Commissario federale per la lotta all’antisemitismo, ricoperto da Felix Klein. È scesa in piazza per dire no allo Judenhass, l’odio per gli ebrei. Lascia un Paese in cui il rischio di estremismi di destra, di sinistra e di Islam radicale è dietro l’angolo

Gruppo di medici israeliani in Romania per emergenza Covid (fonte: Israel21c)

Israele invia una delegazione di medici in Romania per aiutare i reparti COVID-19

Israele

di David Fiorentini
Al momento, la Romania è all’apice della quarta ondata, conta più di 5.000 nuovi casi e 500 decessi al giorno. Nella sua visita, infatti, il team israeliano ha appreso che, oltre alla penuria di ventilatori, mancano le preziose bombole di ossigeno che permetterebbero ai pazienti meno critici di curarsi a casa.

Eric Zemmour

Éric Zemmour, un outsider che spariglia la corsa alla Presidenza

Mondo

di Nathan Greppi
Éric Zemmour divide come nessun’altro. Detestato furiosamente dalla metà dei francesi, adorato da un’altrettanta metà, è una figura che oggi spacca la Francia ai limiti della guerra civile culturale. Una zuffa lievitata nel tempo, che va molto al di là della mera battaglia politica e che coinvolge aspetti ideologici