di Ilaria Ester Ramazzotti
Lo scorso 16 agosto, la Repubblica Islamica dell’Iran e il gruppo terrorista palestinese Hamas hanno lodato i talebani che con violenza hanno preso il potere nel Paese, accogliendo con favore la capitolazione del governo afghano.
Mondo
Afghanistan, l’ultimo ebreo di Kabul contro la Sharia dei talebani
di Paolo Castellano
Dopo l’arrivo a Kabul dei talebani chi ha deciso di non fuggire, di resistere nonostante le minacce dei jihadisti islamici. Tra loro c’è Zabulon Simantov, 62 anni, l’ultimo ebreo afgano.
L’Azerbaigian apre un ufficio di rappresentanza commerciale a Tel Aviv
di David Fiorentini
A fronte di scambi commerciali di un valore di almeno 200 milioni di dollari, l’Azerbaigian ha finalmente aperto il suo primo ufficio di rappresentanza economica e commerciale in Israele, tre decenni dopo che i Paesi hanno intrapreso relazioni diplomatiche.
“Ebrei ratti” e “Shoah una bufala”: condannato a 32 mesi conduttore radiofonico inglese
di David Fiorentini
I commenti di Graham Hart nelle trasmissioni andate in onda tra il 18 luglio 2016 e il 24 dicembre 2020, includono l’idolatria di Hitler come “il più grande uomo del ventesimo secolo” e altri frasi ingiuriose come: “Sbarazziamoci degli ebrei. È ora che se ne vadano, ne ho abbastanza di queste persone e del caos che causano”.
Regno Unito: aumentati gli episodi di antisemitismo durante l’operazione a Gaza
di Nathan Greppi
Il rapporto semestrale del Community Security Trust (CST), organizzazione che monitora l’antisemitismo nel Regno Unito, rivela che sono stati registrati 1.308 episodi di antisemitismo da gennaio a giugno 2021, il 49% in più rispetto ai primi sei mesi del 2020.
La Corea del Sud adotta la definizione di antisemitismo dell’IHRA
di Nathan Greppi
Attualmente, aggiungendo la Corea del Sud, sono 35 i paesi che hanno aderito a tutti gli effetti alla definizione di antisemitismo dell’IHRA, tra i quali figura anche l’Italia.
Germania: investiti 35 milioni per combattere l’antisemitismo
di Nathan Greppi
Mercoledì 4 agosto, il governo tedesco ha annunciato che investirà 35 milioni di euro in progetti educativi e di ricerca per analizzare le radici dell’antisemitismo e come combatterlo. Ciò avviene dopo che nel 2020, stando alla polizia, gli episodi di antisemitismo nel paese sono aumentati del 15% rispetto al 2019.
Olimpiadi emozionanti: Israele conquista due medaglie d’Oro
di Redazione
Le Olimpiadi Tokyo 2020 si stanno per concludere nel segno dell’emozione. Israele ha lasciato la sua impronta con quattro medaglie, due bronzi e due fantastiche medaglie d’Oro: Linoy Ashram nella Ginnastica ritmica e Artem Dolgopyat nel corpo libero
Aprirà il primo centro comunitario ebraico di Taiwan
di Ilaria Ester Ramazzotti
La costruzione del Jeffrey Schwartz Jewish Community Center è iniziata a Taipei nel 2020 e dovrebbe essere completata entro dicembre 2021. Al suo interno sarà altresì esposta una collezione privata di 5 cento oggetti d’arte giudaica.
Londra, il nuovo memoriale della Shoah sorgerà accanto a Westminster
di Ilaria Ester Ramazzotti
L’opera è un’ampia struttura metallica articolata in diverse parti bronzee disegnata dall’architetto David Adjaye, con un museo e un centro didattico sulla Shoah, che raccoglierà le testimonianze di 112 sopravvissuti e commemorerà la anche la persecuzione e la morte di rom, gay e disabili.
Columbia Britannica (Canada): vandalizzata la mezuzah degli studenti universitari
di Nathan Greppi
In un dormitorio di studenti ebrei all’Università della Columbia Britannica ignoti hanno staccato con la forza una mezuzah dalla porta della stanza di alcuni studenti. È uno dei recenti episodi di antisemitismo nel Paese.
Uno studio rivela: i docenti dell’UNRWA istigano l’antisemitismo
di Nathan Greppi
Lo studio intitolato Beyond the Textbooks (“Dietro i libri di testo”) ha raccolto un totale di 113 immagini di post pubblicati sui social da vari membri del personale UNRWA, che in alcuni casi istigavano l’uso della violenza anche tra i bambini.