La vicinanza etica e politica degli ebrei agli ideali del socialismo. La crisi causata dall’appoggio al mondo arabo da parte della sinistra.
Italia
La sinistra italiana e Israele
La Comunità ebraica incontra Fiamma Nirenstein, Paolo Mieli, Stefano Jesurum. Le vicende umane e politiche di vari ebrei di sinistra in Italia, dal dopoguerra ad oggi, condizionate dal rapporto, spesso tormentato, dei partiti “rossi” con Israele.
Raiz: «Mai di Shabbat. Prendersi il tempo è una rivoluzione»
di Ruth Migliara
Intervista esclusiva alla voce degli Almamegretta dopo la partecipazione a Sanremo
L’Italia al voto? Da paura…
L’Italia delle elezioni vista dai giornalisti dell’Associated Press, in un articolo ripreso dai media internazionali.
Venezia salvata dalle acque della Storia
di Daniel Fishman
Ristoranti, negozi, artigianato, cinque sinagoghe. Ma anche un orto della Bibbia, una biblioteca, un forno e un info-point. Il Ghetto si contende le diverse anime dell’ebraismo lagunare: ortodossi, laici e Chabad. Con una sfida comune: che i giovani restino qui e diventino artefici di una rinnovata vita comunitaria
«Impariamo a guardarci con gli occhi del nemico: solo così fiorirà la pace»
di Fiona Diwan, foto Efrat Saar e Nir Keidar
Dal 1996 si batte per costruire occasioni di “dialogo dal basso” tra israeliani e palestinesi. Nato dalla volontà personale del presidente Shimon Peres, sbarca anche in Italia il Centro Peres per la pace
Al via il Memoriale della Shoah
Completato il piano terra e l’ambiente che sarà il luogo di raccoglimento e riflessione
Il M5S vota contro il Giorno della Memoria
di Ester Moscati
Per alcuni “grillini” milanesi le iniziative per il 27 gennaio sono uno spreco di soldi pubblici e bocciano le celebrazioni in Zona 3. “E’ la crisi la priorità”, dice Bedori. D. Nahum commenta.
Antisemitismo: il nuovo sonno della ragione
di Stefano Gatti
Atti di vandalismo, aggressioni, la vittoria di partiti razzisti. E la Rete che diventa il teatro della calunnia. Sempre più connesso a Israele e alla sua politica, il fenomeno è in crescita, in Italia e Europa. Ecco un’anticipazione del Rapporto 2012 dell’Osservatorio Antisemitismo del CDEC
Abu Mazen a Roma
Fitto programma di incontri per il leader dell’ANP in Italia da domenica 16 a martedì 18 dicembre: da Napolitano, a Monti a papa Benedetto XVI.
Web, islam e politica: cresce il negazionismo
di Ilaria Myr
Nel suo nuovo libro, lo storico Claudio Vercelli riflette sui diversi ambiti in cui il negazionismo tende oggi a riversarsi. Con modi e forme differenti, ma con, alla base, uno stesso e unico movente antisemita: la “congiura” ebraica














