di Redazione
Fariba Hashimi, il giorno dopo aver vinto il suo campionato nazionale, tenutosi in Svizzera è stata reclutata dalla Women’s WorldTour Israel – Premier Tech Roland. Hashimi, 19 anni, e sua sorella Yulduz, 22 anni (al 2° posto) sono fuggite dall’Afghanistan pochi giorni prima che i talebani ultraconservatori entrassero a Kabul l’anno scorso.
Israele
Guerra in Ucraina: aumenta la pressione diplomatica su Israele
di Francesco Paolo La Bionda
Martedì 18 ottobre il governo ucraino ha inviato a Israele una richiesta ufficiale chiedendo di inviargli sistemi di difesa aerea. Ma fin dall’inizio del conflitto, Israele si è trovata in una posizione difficile, dettata dalla necessità di mantenere relazioni funzionali sia con lo schieramento occidentale sia con i russi.
La Commissione d’inchiesta ONU critica Israele ma si scorda di Hamas e del terrorismo palestinese
di Paolo Castellano
Il 20 ottobre, la Commissione d’inchiesta dell’ONU sulla violazione dei diritti umani in Israele, Cisgiordania e Striscia di Gaza, ha pubblicato un secondo report accusando Israele di aver violato il diritto internazionale. Lo riporta Israel National News.
Israele vuole aprire campi di transito in Azerbaigian per gli ebrei russi
di Francesco Paolo La Bionda
Tra gli interventi previsti c’è l’istituzione di punti di raccolta in Azerbaigian e Finlandia a cura dell’Agenzia Ebraica, un’organizzazione internazionale senza scopo di lucro che collabora con il governo israeliano per aiutare gli ebrei di tutto il mondo a reinsediarsi in Israele. Nel paese caucasico, che ha eccellenti relazioni bilaterali con lo Stato Ebraico, tuttavia le parti coinvolte stanno mantenendo il riserbo.
Linea Verde: una puntata dedicata a Israele, tra start up e innovazioni green
di Redazione
Una puntata straordinaria di Linea Verde, dedicata a Israele. Innovazione, gestione dell’acqua, colori e sapori. “Marcello Masi e Daniela Ferolla, con la partecipazione di Federica De Denaro, raccontano ai telespettatori la nazione delle start up, Israele, nella puntata di Linea Verde Life”.
Israele e Libano raggiungono un accordo sui confini marittimi per lo sfruttamento dei giacimenti di gas
di Francesco Paolo La Bionda
L’accordo consentirà di risolvere la disputa tra i due paesi per sfruttamento dei giacimenti di gas sottomarini che si trovano lungo l’area di confine. Secondo le indiscrezioni trapelate alla stampa dovrebbe collocare il giacimento di Karish interamente sotto controllo israeliano, mentre quello di Qana sarebbe condiviso ma il suo sfruttamento sarebbe assegnato al Libano, mentre Israele verrebbe compensato dalla Total, assegnataria della licenza per l’estrazione del gas.
Israele, Lapid promette più sicurezza per gli arabi israeliani
di Paolo Castellano
A poche settimane dal prossimo turno elettorale in Israele, il primo ministro Yair Lapid ha promesso alla minoranza araba del paese che combatterà l’ondata criminale che da anni insanguina le loro comunità.
KKL e riserve idriche: una lunga storia
di Liri Eitan Drai, Direttore Generale KKL Italia
Un paese desertico al 70% oggi genera il 20% di acqua in più rispetto al suo fabbisogno: Israele ha prodotto una ricchezza di innovazioni tecnologiche e infrastrutture per combattere l’inaridimento del Paese senza precedenti.
Aaron Fait: «Un mondo che ha sete ha bisogno di seguire l’esempio di Israele»
di Paolo Castellano
Lotta allo spreco idrico, desalinizzazione dell’acqua marina, recupero e riciclo delle acque reflue per l’irrigazione. Alla Giornata Europea della Cultura ebraica, dedicata al concetto di Rinnovamento, si è parlato anche dei traguardi raggiunti da Israele nel settore dell’innovazione nel comparto agro-alimentare e nella gestione delle risorse idriche. Da Israele un esempio e una speranza per tutto il pianeta
Sono 55.000 gli ebrei russi che si preparano a emigrare in Israele
di Francesco Paolo La Bionda
Decine di migliaia di ebrei russi si apprestano a lasciare il paese alla volta di Israele. Secondo fonti riportate dal Jerusalem Post, ben 40.000 avrebbero già ottenuto il visto necessario per compiere l’aliyah, mentre altri 15.000 avrebbero già avviato le pratiche.
Come combattere la siccità globale che asseta il pianeta: il modello israeliano
Attualità
Novembre 2022: Israele torna al voto, la posta in palio
Cultura
Yisrael Aumann:
«Nella cultura ebraica nulla
è più importante dello studio»
Comunità
Amici del Magen David Adom: un evento internazionale
Per la prima volta Israele ha siglato un accordo di libero scambio con la Corea del Sud
di Paolo Castellano
A inizio dicembre entrerà in vigore un libero accordo commerciale (FTA) tra Israele e la Corea del Sud. Lo ha annunciato il 28 settembre il Ministero dell’Economia dello Stato ebraico. È la prima volta che un simile patto venga siglato con un paese asiatico.