di Redazione
Una storia incredibile rimbalzata da Instagram, a Facebook, al Web. Una coppia israeliana in vacanza a Napoli si trova di fronte a una scoperta sconvolgente. E si chiede: come è possibile che non si sappia di ciò che è accaduto in Israele il 7 ottobre?
Israele
Daniele Nahum: abbiamo sottovalutato l’antisemitismo di sinistra
di Ester Moscati
Daniele Nahum, consigliere comunale a Milano, impegnato in politica fin da giovanissimo, prima con i Radicali di Marco Pannella poi nel Partito Democratico, è oggi approdato all’area Riformista. Che cosa significa essere militante nell’area della sinistra e trovarsi in questo clima pesantemente anti-israeliano, antisionista e spesso antisemita
Prove di avvicinamento: l’Arabia Saudita arresta gli istigatori di odio anti-Israele online
di David Fiorentini
Oltre alla preoccupazione per la diffusione di propaganda estremista che possa radicalizzare la popolazione contro la famiglia reale, il governo teme di perdere consenso nel caso dovesse procedere nello sviluppo di relazioni con lo Stato ebraico.
Come smontare le bugie su Israele, secondo Fiamma Nirenstein
di Nathan Greppi
In occasione dei 75 anni delle relazioni diplomatiche fra Italia e Israele e con la guerra contro Hamas ancora in corso, il volume, in origine pubblicato nel 2016 in allegato a Il Giornale, torna in una versione rivista alla luce degli ultimi avvenimenti. Esso si propone di sfatare i principali pregiudizi e luoghi comuni antisraeliani che vengono costantemente diffusi sia sui social che attraverso i media tradizionali. Qui scaricabile il pdf.
“La notte più lunga”. Un racconto
di Ghila Piattelli
Prosegue la pubblicazione di racconti di finzione legati a temi di attualità. Qui un nuovo racconto di Ghila Piattelli, italiana residente in Israele, sull’attacco missilistico dell’Iran su Israele e il clima di tensione che regna nel Paese dopo gli attacchi terroristici del 7 ottobre.
Mare, sabbia, deserto: la tavolozza poetica di Barbara Nahmad
di Sofia Tranchina
La memoria, l’insegnamento, l’irriducibile “contentezza interiore” di avere una patria: la pittrice Barbara Nahmad racconta Israele, il suo mondo artistico e lavorativo. Nata a fine anni ’60 a Milano da una famiglia ebraica mediorientale, Nahmad ha affrontato l’arte e la vita
Milano: annullato alla Statale l’evento su ‘Israele, unica democrazia del medioriente’ per sicurezza. Gli organizzatori: “Non cederemo alla logica della violenza, prima o poi lo faremo in presenza”
di Redazione
Avrebbe dovuto tenersi il 7 maggio all’Università Statale di Milano, il convegno «L’unica democrazia del Medioriente. Israele fra storia e diritto internazionale», ma alla fine non se ne farà nulla, almeno per ora per l'”altissimo rischio” di tensioni, come riportato dalle forze dell’ordine.
Caro papà ti sbagli, Israele non è affatto un miracolo della Storia…
di Ester Moscati
Tre generazioni a confronto: ma chi sono i giovani jewish Usa che in nome dei diritti umani scendono in piazza contro Israele? E perché lo fanno? Ecco come il 7 ottobre ha cambiato il sentiment degli ebrei americani su Israele. Un divorzio annunciato. Lo spiega il giurista e pensatore Noah Feldman
Il 47% degli elettori Usa a favore del divieto alle proteste filo-palestinesi nei campus universitari
di Redazione
Il sondaggio, condotto dalla Morning Consult, rivela anche un maggiore sostegno agli aiuti umanitari per i palestinesi rispetto agli aiuti militari a Israele.Inoltre, il 76% ha espresso il loro sostegno alle università che richiedono un intervento della polizia per proteggere i campus dall’escalation della violenza.
Otto domande per l’Occidente democratico che dorme. Ed è ora che si svegli
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] Questo mese aumento i punti interrogativi. L’Occidente democratico dorme ed è ora che si svegli. Per questo motivo suggerisco nuovi quesiti.
La Colombia vuole interrompere i rapporti diplomatici con Israele
di Redazione
Il presidente colombiano Gustavo Petro ha dichiarato l’intenzione di cessare i rapporti diplomatici con la nazione israeliana, per via del suo intervento nella campagna militare a Gaza. La decisione segna la fine di un rapporto con Israele durato 70 anni, ritenuto uno dei più stretti dell’America Latina.
Israele decima nel ranking dei migliori sistemi sanitari al mondo
di David Fiorentini
Il ranking della rivista statunitense consiste in un’analisi statistica della qualità complessiva del sistema sanitario di 110 paesi che include le infrastrutture sanitarie, le competenze dei professionisti sanitari, i costi (USD per capita), la disponibilità di medicine di qualità e la preparazione governativa in caso di emergenze.














