di Ilaria Ester Ramazzotti
Tra gli oggetti ritrovati ci sono manoscritti che contengono informazioni su alcune comunità ebraiche dell’Europa dell’Est a partire dal 1840 fino agli anni della Shoah.
ebrei
Francia: leader religiosi di diverse fedi lanciano un appello a vaccinarsi
di Redazione
Il rabbino Haïm Korsia, il pastore François Clavairoly e Mohamed Moussaoui hanno firmato una lettera sul quotidiano Le Figaro, intitolata “Essere vaccinati è essere custode del proprio fratello”.
Green pass e stella gialla: lo sdegno della Comunità ebraica di Milano
di Redazione
“L’esibizione di stelle gialle per indicare la presunta discriminazione di persone prive del minimo senso civico non può essere in nessun modo accettata, nel rispetto della storia e di tutte le persone barbaramente trucidate” dichiara il presidente Milo Hasbani.
Green pass come stella gialla: un paragone assurdo e inaccettabile
di Marina Gersony
Per l’ennesima volta in questi giorni campi di concentramento, deportazioni e simboli come il Maghen David sono stati tirati in ballo per cause che non hanno nulla a vedere con quello che sono o rappresentano, come nelle inaccettabili le manifestazioni di domenica 25 luglio in tutte le città d’Italia.
Il contributo dei rifugiati ebrei alla Rivoluzione Popolare Cinese
di Sofia Tranchina
Tra gli anni ’20 e gli anni ’30, mentre il fascismo inghiottiva l’Europa e buona parte dell’Asia, migliaia di ebrei scapparono e si rifugiarono in Cina. Shanghai accolse in quegli anni numerosi rifugiati, i quali, scappati dai propri paesi di provenienza, portavano con sé le proprie lotte e i propri ideali antifascisti.
“La comunità ebraica emiratina si prepara a crescere”
di Francesco Paolo La Bionda
L’Associazione delle Comunità Ebraiche del Golfo, in inglese Association of Gulf Jewish Communities (AGJC), è nata lo scorso febbraio a seguito della normalizzazione dei rapporti tra Israele e parte del mondo arabo sancita dagli Accordi di Abramo. Lo scopo dell’associazione è facilitare la vita religiosa e comunitaria nella regione.
La storia degli ebrei di Vigevano, tra passato remoto e recente
di Nathan Greppi
La storia della presenza ebraica nella seconda città più popolosa della provincia di Pavia è ripercorsa nel libro nel breve saggio ‘Presenze ebraiche a Vigevano nella storia remota e recente’, di Ermanno Boccalari e pubblicato dall’Associazione Astrolabio.
Israele, oltre 1.000 bambini arabi ed ebrei uniti dal calcio grazie al Chelsea FC
di Marina Gersony
Il progetto – che cercherà di riunire più di 1.000 ragazzini ebrei e arabi nel prossimo anno – fa parte di una partnership tra la Chelsea Foundation, il Peres Center for Peace and Innovation e l’Israel Football Association (IFA).
A Toronto ebrei preoccupati per il crescente antisemitismo
di Redazione
I membri della comunità ebraica di Toronto mercoledì hanno espresso preoccupazione in seguito a due episodi di antisemitismo nella città la scorsa settimana. Martedì, un uomo con una svastica sul petto è stato accusato di aggressione motivata dall’odio vicino a Stanley Park. Sabato 10 luglio, lo stesso individuo ha urlato insulti antisemiti a tre donne ebree vicino a Yonge e St. Clair prima di attaccare e soffocare un uomo ebreo.
L’Esodo alpino dei sopravvissuti alla Shoah diventa una rievocazione teatrale fra le montagne
di Sofia Tranchina
Quest’estate, la troupe austriaca di attori-alpinisti del Teatro Caprile ha deciso di mantenere viva la memoria dell’esodo ebraico attraverso le alpi austriache del 1947 organizzando rievocazioni storiche-commemorative nella valle di Krimml, tra cascate, sentieri impervi e rocce scivolose.
Ebrei in Svizzera: la storia dimenticata di un ‘ghetto a cielo aperto’
di Nathan Greppi
Nel 1776 la Dieta Federale decide di segregare gli ebrei in due soli comuni: Endingen e Lengnau, una sorta di ghetto a cielo aperto. Questa storia è stata recentemente riscoperta in un reportage realizzato dalla RSI, l’emittente televisiva della Svizzera Italiana, in una puntata del programma #MeraviglieDellaSvizzera.
Kollel del Tempio Centrale di via Guastalla: un nuovo corso sui commenti alla Parashà
di Roberto Zadik
Da domenica 11 luglio il Kollel del Tempio Centrale di via Guastalla inaugura un nuovo corso sui commenti alla Parashà, illustrati dalla verve e dall’approccio poliedrico e brillante di Zvi Blechstein. Gli incontri sono rivolti, in particolare, a signori e signore dai 60 ai 120 anni