di Redazione
Il mikveh è stato ritrovato in ottime condizioni, secondo gli archeologi perché l’acqua ha impedito all’ossigeno, e quindi ai funghi, di raggiungere la struttura in legno.
ebrei
La storia ebraica di Conegliano
di Nathan Greppi
La storia della presenza ebraica nella piccola città in provincia di Treviso, durata per secoli dal ‘300 fino agli inizi del ‘900, è stata recentemente ripercorsa nel libro ‘La Conegliano ebraica’, scritto dalla giornalista e archeologa Chiara Dall’Armellina e dalla guida turistica Laura Pasin.
Palermo: la Fondazione Beni culturali ebraici restaura la vera del Pozzo della Magione
di Redazione
Un importante restauro, che riguarda la storia ebraica di Palermo, è stato seguito dalla Fondazione Beni culturali ebraici in Italia nel chiostro della Magione; lì si trova un pozzo con elementi in pietra dove sono state rilevate iscrizioni in ebraico.
Addio a Dina Cerioli, Giusta fra le Nazioni che salvò la famiglia Molho
di Ilaria Ester Ramazzotti
Stimata cittadina di Magenta, nominata Giusta fra le Nazioni dallo Yad Vashem di Gerusalemme, durante la Seconda guerra mondiale, nascose e tenne al sicuro la famiglia ebraica milanese Molho, che a Magenta sopravvisse fino alla Liberazione in un alloggio chiamato la “casa segreta”, della quale era rimasta l’ultima testimone.
Consiglio della Comunità: il Comitato del Servizio Sociale, questioni di metodo e delibere tecniche
di Redazione
La sera del 7 febbraio su Zoom si è tenuto il Consiglio della Comunità ebraica di Milano: all’ordine del giorno, tra l’altro, lo Statuto del Comitato del Servizio Sociale e una dismissione immobiliare, la relazione sul Giorno della Memoria e i criteri per la scelta dei rappresentanti CEM negli enti.
Sono due gli ebrei dispersi a seguito di terremoti mortali in Turchia. Le ricerche continuano
di Marina Gersony
Non ci sono ancora notizie precise sul numero effettivo di ebrei dispersi durante il terremoto devastante che ha colpito la Turchia. Il Jerusalem Post di ieri parlava di due ebrei di cui non ci sono tracce, notizia confermata mentre scriviamo.
Israele: alle radici del cambiamento. La svolta politica, i nuovi scenari
Attualità
Israele: alle radici del cambiamento. La svolta politica, i nuovi scenari
Cultura
In viaggio nel Belpaese, a cavallo delle parole.
Comunità
Residenza Arzaga: bilanci e progetti, più qualità alla vita
Parashat Bo. La fede e l’appartenenza cominciano nelle famiglie
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Il lungo cammino verso la libertà, suggerisce la parashà di questa settimana, non è solo una questione di storia e politica, per non parlare dei miracoli. Ha a che fare con il rapporto tra genitori e figli. Si tratta di raccontare la storia e trasmetterla attraverso le generazioni. Si tratta di un senso della presenza di Dio nelle nostre vite.
Foto di classe senza ebrei. Archivi Storici e persecuzione a Milano
di Esterina Dana
Il libro verrà presentato da ANPILIBRI alla Casa della Memoria, giovedì 26 gennaio 2023, alle ore 18.00. I curatori ne parleranno con Roberto Cenati, Marco Cuzzi, Aulo Chiesa. Conduce l’incontro Marco Cavallarin.
‘Tutto quello che non avevo capito’: la ‘bambina e basta’ di Lia Levi cresce e ci racconta la vita (e l’amore) dopo la guerra
di David Zebuloni
Il nuovo libro di Lia Levi racconta la vita della Lia tredicenne, nel suo tentativo disperato di ritornare a una vita normale ripartendo da zero: la vecchia casa che non sembra più la stessa, gli esami da recuperare, le amicizie di un tempo che si sfaldano e quelle nuove che nascono nel quartiere.
Il CAI fa ammenda per le leggi razziali: il 25 gennaio un incontro con la comunità ebraica di Roma
Nel 2022, l’associazione ha approvato una mozione e programma di indirizzo che la impegna a ricostruire i fatti rielaborando la propria storia, riconoscere la propria responsabilità nel dare continuità alla politica razziale fascista, pubblicare articoli sui fatti e ricerche storiche sull’argomento e riammettere formalmente tutti i soci espulsi.
Un urlo mancato davanti al silenzio: Pio XII, il nazismo, gli ebrei
di Michael Soncin
Del libro La guerra del silenzio – Pio XII, il nazismo, gli ebrei, scritto dallo storico Andrea Riccardi, recentemente pubblicato da Laterza, si è parlato in un incontro organizzato dalla Fondazione Corriere della Sera, il 13 gennaio 2023, presso la Sala Buzzati.