Attualità
Netanyahu a Roma: tra Italia e Israele, un patto di alleanza e di amicizia
Cultura
Manuel Buda: il mio mix incantato di melodie ebraiche
Comunità
Donne, Vita, Libertà: l’ADEI sostiene le donne iraniane
Attualità
Netanyahu a Roma: tra Italia e Israele, un patto di alleanza e di amicizia
Cultura
Manuel Buda: il mio mix incantato di melodie ebraiche
Comunità
Donne, Vita, Libertà: l’ADEI sostiene le donne iraniane
di Redazione
L’iniziativa nasce da un’idea di Giovanni Pietro Vitali, che partendo dal dataset sulle vittime della deportazione esposto in formato linked data dalla Fondazione CDEC, ha ricostruito una mappa che permette di visualizzare i movimenti spazio-temporali degli ebrei milanesi e degli ebrei arrestati a Milano.
di Giovanni Panzeri
“Esistono ormai decine di studi sulla shoah in Italia, ma sul contributo ebraico alla Resistenza niente o quasi”: lo ha affermato la storica Liliana Picciotto domenica 19 marzo durante la conferenza online “Resistenti ebrei d’Italia” organizzata da Kesher.
di Ilaria Ester Ramazzotti
Nascoste nel mezzo del ‘mellah’ o quartiere ebraico del villaggio di Tagadirt, si trovano le rovine di una sinagoga costruita secondo la tradizione architettonica della zona. Un piccolo tesoro di frammenti di manoscritti, amuleti e altri oggetti sono stati rinvenuti negli scavi sotto la sua ‘bimah’, dove gli antichi fedeli leggevano la Torah.
Attualità
Il declino dell’impero USA. E gli ebrei hanno di nuovo paura
Cultura
Tra speranza e disillusione, Vasilij S. Grossman interprete del Secolo breve
Comunità
Consiglio CEM: Comitato del Servizio Sociale e delibere tecniche
di Marina Gersony
Gli ebrei iniziarono a stabilirsi a Kherson nella seconda metà del XIX secolo. Attualmente non è stato confermato il numero di ebrei presenti nella comunità di Kherson, la quale risulta notevolmente ridotta rispetto al passato. A causa dell’invasione russa, molti hanno dovuto affrontare una scelta difficile: fuggire o restare per proteggere le loro case.
di Anna Lesnevskaya
A un anno dall’aggressione di Vladimir Putin, a Kiev e nel Paese, il mondo ebraico lotta e sopravvive malgrado le ferite di guerra, mentre dalla Russia parte una grande aliyah.
di David Fiorentini
I ricercatori hanno analizzato 127 volumi scolastici inseriti nei programmi didattici nazionali del Marocco pubblicati tra il 2013 e il 2022, riscontrando “una quantità significativa di nuovo materiale educativo da parte del Ministero dell’Istruzione del Marocco che avvicina gli studenti con gli ebrei e l’ebraismo in misura molto maggiore”.
di Giovanni Panzeri
“Dall’inizio del 2022” ha continuato il ministro “ abbiamo risposto a 15 casi in cui c’erano credibili minacce di morte o rapimento indirizzate a residenti nel Regno Unito da parte del regime iraniano”. Queste minacce rappresentano “una chiara strategia del governo iraniano”.
di Redazione
Il mikveh è stato ritrovato in ottime condizioni, secondo gli archeologi perché l’acqua ha impedito all’ossigeno, e quindi ai funghi, di raggiungere la struttura in legno.