Appunti di Pasrashà a cura di Lidia Calò
Ogni forza ha il suo tallone d’Achille, la sua debolezza, e questa può essere sfruttata dai deboli per ottenere la vittoria sui forti.
ebraismo
Parashat Toledot. Come Isacco con Esaù, bisogna amare i propri figli, qualsiasi cosa diventino
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Non tutti i bambini seguono la strada dei loro genitori. Se era intenzione di Isacco che Esaù lo facesse, fallì. Ma ci sono alcuni fallimenti che sono onorevoli. Amare i tuoi figli, qualunque cosa diventino, è uno di questi, perché sicuramente è così che Dio ci ama.
“E la congedò”: divorziate e agunot, la lezione di lunedì 20 novembre, del corso di ebraismo online
di Redazione
Lunedì 20 novembre 2023 alle ore 19:00 ci sarà il consueto appuntamento del corso di ebraismo online Ciclo Famiglia, Coppie e Figli. Durante la conferenza verrà affrontato un nuovo tema dal titolo: “E la congedò”: divorziate e agunot, (Ber. 21.14).
Parashat Chayé Sara. L’insegnamento di Abramo: sapere che il dolore ha una fine e si deve costruire il futuro
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Alcuni pensavano che se Noè fosse vissuto al tempo di Abramo sarebbe stato ispirato dal suo esempio a livelli ancora più alti; altri che sarebbe rimasto lo stesso, e quindi sarebbe stato insignificante rispetto ad Abramo. Ma nessuna delle due parti ha mai dubitato che Abramo fosse il più grande.
Storia e microstoria del popolo ebraico, con uno sguardo al presente
di Michael Soncin
«È un libro straordinario, una grande antologia di 500 pagine e di 1400 note a piè di pagina. Interessante è il sottotitolo Un itinerario fra storia e microstoria, perché qui dentro si riscoprono una serie di piccole storie che è importante conoscere e segnalare».
Parashat Vayerà. Un genitore è colui che sa di non possedere suo figlio
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La legatura di Isacco è una polemica contro e un rifiuto del principio della patria potestas, l’idea universale in tutte le culture pagane, secondo cui i bambini sono proprietà dei loro genitori. Dio dovette mostrare ad Abramo e Sara che il loro figlio non era naturalmente loro, perché la sua nascita non era affatto naturale.
Corso di ebraismo. Non è bene che l’uomo viva da solo (30.10.2023)
di Anna Balestrieri
Lunedì 30 ottobre 2023 alle ore 19:00 è stata inaugurata la nuova edizione del corso di ebraismo online CICLO FAMIGLIA, COPPIE E FIGLI. Il 1° appuntamento, tenuto da Rav Alfonso Arbib, è intitolato: “Non è bene che l’uomo viva da solo” (Ber. 2.18) – “Un aiuto contrapposto” (Ber. 2.18)“.
Parashà Lech Lechà. Abramo, eroe della fede, è prima di tutto un padre
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
L’ebraismo prende ciò che è naturale e lo santifica; ciò che è fisico e lo investe di spiritualità; ciò che altrove è considerato normale e lo vede come un miracolo.
Una conferenza sulla maternità surrogata dal punto di vista ebraico apre l’anno degli eventi culturali di Kesher
di Anna Balestrieri
Le Attività Culturali di Kesher riprendono con entusiasmo la loro trasmissione in diretta su Zoom. Domenica 22 ottobre, più di settanta partecipanti sono convenuti per un’approfondita discussione su un tema di grande rilevanza nell’ambito etico e bioetico.
Parashat Noach. Per evitare la confusione di Babele e la frattura della famiglia umana, bisogna essere comunità
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
È solo quando ci relazioniamo gli uni con gli altri come persone, come individui legati insieme in un patto condiviso, che evitiamo i peccati della città, che sono oggi ciò che sono sempre stati. Questa è Babele, allora come oggi, e il risultato è la confusione e la frattura della famiglia umana.
«L’ebraismo è un patto consensuale e etico, l’idea di far parte di un destino comune»
di Fiona Diwan
Durante la Lectio tenuta il 15 ottobre al Teatro Franco Parenti intitolata ‘Ebraismo e democrazia’, lo studioso ha parlato dell’attualità di oggi e poi riportando la barra al centro. Lo fa partendo dal Sinai, dal Decalogo e dalle Tavole della testimonianza, i cosiddetti Dieci Comandamenti.
Parashat Bereshit. La creazione è un fondamento della fede ebraica
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Il diritto alla terra del popolo ebraico sarebbe stato messo in discussione da persone che affermavano di adorare lo stesso Dio. Quello stesso Dio ci chiama oggi alla dignità della persona umana, alla santità della vita umana e all’imperativo della pace. E quello stesso Dio ci dice che in un mondo di 82 nazioni cristiane e 56 nazioni musulmane, c’è spazio per un piccolo Stato ebraico.