di Francesco Paolo La Bionda
Per la terza estate consecutiva, Chabad in Polonia ha accolto gli ebrei ucraini, offrendo un ritiro estivo di due settimane progettato per fornire sollievo, guarigione e speranza alle famiglie in fuga dal conflitto. Dal 2022, il movimento ha fornito alloggi di emergenza, pasti kasher, assistenza medica, supporto legale, istruzione, assistenza all’infanzia
Personaggi e Storie
Ritrovati dei testi sacri degli ebrei d’Etiopia del XV secolo
di Michael Soncin
Sono i più antichi libri finora rinvenuti appartenenti alla comunità dei Beta Israel. La scoperta è stata fatta dai ricercatori della TAU – Università di Tel Aviv. Presto saranno accessibili al pubblico tramite un archivio in formato digitale
Rav Laras, la sua memoria celebrata nella “Rassegna Mensile di Israel” con un evento a Milano
di Michael Soncin
Filosofo, rabbino, uomo di grande intelligenza e cultura, nonché uno dei più grandi rabbanim italiani dle dopoguerra. A Rav Laras è stato dedicato un volume della Rassegna Mensile di Israel appena pubblicato, presentato durante un evento moderato da Fiona Diwan con la partecipazione di molti rabbanim e pensatori.
Kaleidoscope: il progetto che raccoglie la voce dei giovani ebrei europei
di Michael Soncin
In partenza oggi un nuovo progetto per raccogliere le voci dei giovani ebrei europei. L’iniziativa, a cura di Kaleidoscope, un progetto della Rothschild Foundation Hanadiv Europe, si ispira ad una raccolta della memoria dei giovani ebrei polacchi durante gli anni Trenta del Novecento.
Una “casa” in cui si respira l’allegria dei chassidim
di Ilaria Myr
Beit Menachem: il tempio di via Asti. Di rito sefardita ma di stampo Chabad, il tempio di Rav Igal Hazan da quasi trent’anni attira famiglie, giovani e fedeli che si ritrovano nell’atmosfera accogliente che lo caratterizza.
Mashie Hazan: la vita ebraica è piena di gioia
di Ester Moscati
“Non pensare troppo, inizia a fare”. Queste parole, sagge e ispirate al motto del Sinai, sono il viatico che la nonna di Mashie Hazan ha dato alla nipote, che ne ha fatto uno stile di vita. E così, a Milano da 18 anni, le cose fatte sono state tante e continuano a crescere.
Alla Libreria Nazionale di Israele la storia degli ebrei yemeniti con una collezione di manoscritti
di Roberto Zadik
La millenaria storia dell’ebraismo yemenita “rivive” nella collezione acquisita dalla Libreria Nazionale di Israele, per mezzo di una imponente donazione privata. I principali donatori dell’ingente quantitativo di materiali sono stati i discendenti di Yehuda Levi Nahum.
L’interesse per il Chassidismo di Martin Buber
di Michael Soncin
Martin Buber (1878-1965) è stato tante cose: una «figura complessa, tra i massimi intellettuali ebrei del XX secolo, storico del giudaismo è filosofo», ha detto Daniela Dana Tedeschi, Presidente dell’Associazione Figli della Shoah, durante la conferenza di Kesher di domenica 26 novembre dal titolo: “L’interesse di Martin Buber per il Chassidismo: un fenomeno di moda?”.
“Arrivederci mia comunità”: il saluto di Doron della sicurezza
di Doron
Sono stato con voi per 31 anni, una vita, 7 giorni su 7: anche perché lavorare per la Comunità non è lavorare, ma vivere la Comunità. Sono entrato giovane e sono cresciuto con voi, ho conosciuto bambini che fanno oggi i genitori e ragazzi che sono già nonni. Che bello.
«L’ebraismo è un patto consensuale e etico, l’idea di far parte di un destino comune»
di Fiona Diwan
Durante la Lectio tenuta il 15 ottobre al Teatro Franco Parenti intitolata ‘Ebraismo e democrazia’, lo studioso ha parlato dell’attualità di oggi e poi riportando la barra al centro. Lo fa partendo dal Sinai, dal Decalogo e dalle Tavole della testimonianza, i cosiddetti Dieci Comandamenti.
In perenne bilico fra la vita e la morte
di Luciano Assin, guida turistica e autore del blog L’altra Israele
“Who by fire” è una bellissima canzone di Leonard Cohen che ripropone in chiave personale il testo di Unateneh Tokef, il canto liturgico (piyut) che si intona a Kippur. Cohen ha più volte affermato che il testo della sua canzone è stato influenzato dal canto liturgico.
Le collezioni dei Sassoon in mostra al Jewish Museum di New York
di Ilaria Ester Ramazzotti
È aperta fino al 13 agosto al Jewish Museum di New York la mostra dedicata all’epopea della nota dinastia ebraica sefardita. Attraverso una ricca selezione di opere collezionate dai membri della famiglia, l’esposizione delinea le vicende di varie generazioni dall’inizio del XIX secolo fino alla Seconda guerra mondiale.