Shimon Sheves, ex direttore generale dell’ufficio del primo ministro pubblica oggi una lettera ideale a Yitzhak Rabin, esaltando il vento di cambiamento che i giovani israeliani stanno facendo soffiare sul paese – proprio come Rabin avrebbe voluto.
Personaggi e Storie
Raoul De Picciotto: “Potevo, l’ho fatto”
di Ester Moscati
È così che, con straordinaria semplicità, Raoul De Picciotto risponde alla domanda ”Perché ha deciso di legare il suo nome alla realizzazione della Residenza per gli anziani, con una donazione così importante?”. ”Se si ha la fortuna di poterlo fare, si deve contribuire al bene comune”
Riconquistare la libertà
A Pèsach ricordiamo la Yetziàt Mitzràim, luscita degli ebrei dallEgitto. Questo evento centrale della nostra storia non viene ricordato solo a Pèsach ma ogni giorno, più volte al giorno. Lo shabbàt e quasi tutte le feste ricordano questo avvenimento, la mitzvà dei tefillìn e la lettura dello shemà servono a perpetuarne la memoria.
Un grande maestro del Cinquecento, il Maharal di Praga, si chiede perché la tradizione ebraica insista tanto su questo ricordo. Il motivo di tanta insistenza, secondo il Maharal, è che con la Yetziàt Mitzràim, abbiamo smesso di essere schiavi di altri uomini e la libertà è la premessa necessaria al Matàn Torà (dono della Torà). Non si può ordinare di osservare dei precetti a una persona le cui scelte dipendono dalla volontà degli altri, non si può costruire una propria identità se si è soggiogati da un altro popolo. Però, obietta il Maharal, la liberazione dalla schiavitù egizia è solo un momento della nostra storia. Dopo lEgitto gli ebrei hanno subito altre persecuzioni, altre schiavitù. Eppure hanno continuato a festeggiare il zemàn cherutènu (il tempo della nostra libertà) e a ricordare luscita dallEgitto anche nei momenti peggiori. Che senso ha festeggiare la libertà se non si è liberi? Esistono, dice il Maharal, due tipi di libertà, la libertà esteriore e la libertà interiore.
La lezione di Giacomo Debenedetti
(1901-1967) è stato uno dei maggiori critici letterari del Novecento italiano. Fu tra i primi a comprendere il ruolo della psicanalisi e delle scienze umane in generale nellinterpretazione dei testi, oltre a scoprire, in Italia, un autore come Proust. Interlocutore dei maggiori scrittori del secolo scorso,tra i suoi moltissimi saggi ricordiamo il Romanzo del Novecento, tratto da una serie di lezioni tenute a Roma