di Giovanni Panzeri
Come sfatare i vecchi miti, purtroppo ancora attuali, del regime fascista e capire perché, ad oltre 70 anni dalla sconfitta del regime, sono ancora tra noi? Questo è il tema al centro del documentario di Pietro Suber e Luca Cambi “Mussolini. Ha fatto anche cose buone? Propaganda di ieri e fake news di oggi”, presentato lunedì 10 gennaio al cinema Anteo di Milano.
Spettacolo
Appello a Netflix: “Rimuovete il film antisemita”
di Nathan Greppi
Per il modo in cui vengono narrati i fatti, il film è stato accusato di mistificazione storica e di demonizzare gli israeliani, al punto che è uscita una petizione online, sul sito Action Network, per chiedere a Netflix di rimuovere il film.
Il canto del fuoco: un nuovo progetto cinematografico racconterà il tour di Leonard Cohen in Israele durante la guerra dello Kippur
di David Zebuloni
La rete televisiva israeliana Keshet ha annunciato che nel 2023 investirà di 100 milioni di shekel nella produzione di otto nuove serie drammatiche. Tra queste, una sul tour del cantautore Leonard Cohen nelle basi dell’esercito israeliano durante la guerra dello Yom Kippur, tratta dal libro di Matti Friedman.
Al Teatro Franco Parenti va in scena Giobbe dal romanzo di J. Roth
di Redazione
Fino al 4 dicembre sarà in scena al Teatro Franco Parenti lo spettacolo Giobbe – Storia di un uomo semplice, dal romanzo di Joseph Roth, di e con Roberto Anglisani in una straordinaria performance di teatro narrativo. Una promozione per la Comunità ebraica di Milano.
Stasera su Rai Storia alle 22.10 in onda un documentario su giornalisti e leggi razziali a Trieste
di Redazione
“Ultime notizie. Diritto di cronaca, giornalisti e leggi razziali a Trieste” racconta questa storia attingendo ad archivi istituzionali e privati e indagando l’impatto che produsse sulle memorie individuali. Un’operazione favorita dallo stesso sindacato dei giornalisti che si occupa di compilare le liste di proscrizione. Lo stesso proprietario del “Piccolo”, Teodoro Mayer, che pure era stato senatore del Regno vicino al regime, sarà costretto a cedere il quotidiano.
Gad Elmaleh: una vera conversione o una “svolta cinematografica”?
di Roberto Zadik
Definito “l’uomo più divertente di Francia”, Gad Elmaleh non è semplicemente un comico ed un intrattenitore estremamente talentuoso ma, da anni, è anche un esponente di punta dell’umorismo e dell’identità ebraica.
Nuovo Cinema Ebraico e Israeliano: cinque giorni e grandi storie al Cinema Arlecchino, grazie al CDEC (23-27 ottobre)
di Sara Ferrari
La XV Rassegna cinematografica Nuovo Cinema Ebraico e Israeliano, organizzata dalla Fondazione CDEC, si terrà dal 23 al 27 ottobre nelle sale dello storico Cinema Arlecchino nel cuore di Milano. Spazio ai temi della Resistenza ebraica e del rapporto tra cinema e letteratura, poi il nuovo film di Ruggero Gabbai e un documentario sulla Comunità di Roma
Sabra, la prima supereroina israeliana dei Marvel Studios arriva sul grande schermo
di Paolo Castellano
Nel prossimo film Captain America: New World Order l’attrice Shira Haas reciterà nel ruolo della supereroina israeliana. I Marvel Studios hanno una buona sinergia con il mondo ebraico. Basti pensare al ruolo da protagonisti di Oscar Isaac nella serie TV Moon Knight e Natalie Portman nei panni di lady Thor nel film Thor Love and Thunder.
“Un’ombra sulla verità”: il negazionista della porta accanto
di Nathan Greppi
La pellicola di Le Guay affronta molti temi: innanzitutto, il rapporto con le proprie origini, talvolta conflittuale. Ma anche l’efficacia delle battaglie contro l’antisemitismo.
Theodor Herzl, il sognatore, protagonista di una serie tv firmata dall’ideatore di Shtisel
Stéphane Freiss: «Ecco il mio Lehaim!»
di Nathan Greppi
«Quando ho saputo che ogni anno ebrei ortodossi da tutto il mondo vanno nel Sud Italia a scegliere questi frutti, i cedri, per Sukkot, senza neanche mangiarli, mi è sembrata una storia incredibile». Da raccontare in un film
“Il talento di sognare”, la vita di Shimon Peres narrata su Netflix
di Nathan Greppi
La vita lunga e intensa dell’ex presidente israeliano è stata raccontata nel documentario Il talento di sognare: la vita e gli insegnamenti di Shimon Peres, diretto dal documentarista americano Richard Trank e uscito su Netflix nel luglio 2022.