di Nathan Greppi
Nel corso dell’ultima edizione del Giffoni Film Festival, iniziato il 21 luglio e che durerà fino al 30, ha riscosso un certo successo l’anteprima avvenuta sabato 23 luglio di Edith, una ballerina all’inferno, film diretto da Marco Zulin e incentrato sulla storia vera di un’ebrea ungherese sopravvissuta alla Shoah.
Spettacolo
“Alla vita”, l’ebraismo ortodosso nel nuovo film con Riccardo Scamarcio
di Nathan Greppi
La storia è interamente ambientata in un piccolo paese della campagna pugliese: Elio (Riccardo Scamarcio) gestisce un vasto terreno ereditato dal padre, dove si coltivano cedri kasher per conto degli Zelnik, una famiglia di ebrei ortodossi francesi che vivono nel paese di Aix les Bains.
Bob’s Burgers, la serie animata che racconta un’altra America
di Nathan Greppi
La serie animata USA iniziata nel 2011 e che ad oggi è giunta ad 11 stagioni, vedrà l’uscita in Italia di un film ad essa dedicato il 25 maggio (mentre negli USA esce il 27 maggio). Qui un’intervista a uno dei doppiatori, Eugene Mirman.
Sarà Bellocchio il regista del film sul “Caso Mortara”. Si intitolerà “La conversione”
“Gli eredi della Terra”, su Netflix la vita ebraica nella Spagna medievale
di Nathan Greppi
La serie, tratta da un libro di Ildefonso Falcones, composta da 8 episodi e diretta dal regista Jordi Frades, è ambientata prevalentemente a Barcellona, dal 1387 ai primi decenni del ‘400 e racconta la storia di un giovane proveniente da una famiglia povera, che per tutta una serie di sventure è costretto per un certo periodo a nascondersi dalle autorità, lavorando nei vigneti di un membro influente della comunità ebraica locale.
‘The beauty queen of Jerusalem’: la nuova promessa cinematografica israeliana sbarca su Netflix
di David Zebuloni
La prima stagione della saga familiare prodotta da Yes Studios, con noti attori di altre serie (uno su tutti Michael Aloni) andrà in onda in due parti, ciascuna composta da 10 episodi, a partire rispettivamente dal 20 maggio e dal 29 luglio. Mentre torna a breve torna su Apple TV+ la serie Teheran, con ospite l’attrice Glenn Close.
Dietro le quinte del “Il violinista sul tetto”: un docufilm con Jeff Goldblum
di Roberto Zadik
Un nuovo documentario su Il violinista sul tetto, condotto dalla star Jeff Goldblum, racconta aneddoti, segreti e curiosità dietro alla realizzazione del più grande musical sul mondo ebraico ucraino, scomparso, degli shtetl. La regia è dell’israeliano Daniel Raim.
Dal 5 maggio al cinema “Noi due”, film italo-israeliano sull’autismo
di Nathan Greppi
Diretto da Nir Bergman e frutto della collaborazione tra due case di produzione, l’italiana Rosamont e l’israeliana Spiro Film, il film racconta il forte legame fra un padre e il figlio autistico.
Natalie Portman diventa Lady Thor in un nuovo film Marvel
di Paolo Castellano
L’abbiamo vista sul grande schermo nei panni di una ballerina con problemi mentali ne Il cigno nero che l’è valso l’Oscar; ci ha fatto emozionare nella saga di Star Wars nel ruolo di Padmé Amidala, regina di Naboo e ora l’attrice israeliana sorprende gli spettatori con le prime immagini della sua trasformazione in Lady Thor.
Un viaggio attraverso l’antisemitismo nei secoli: su Arte France un riuscitissimo documentario
È un lunghissimo viaggio nell’antica storia dell’odio antisemita quello proposto da un riuscitissimo documentario di Jonathan Hayoun, Laurent Jaoui e Judith Cohen Solal andato in onda sul canale francese di Arte il 12 aprile, e visibile in francese sul sito del canale.
Chi era Hillel Slovak, membro israeliano dei Red Hot Chili Peppers
di Nathan Greppi
Slovak era nato a Haifa, in Israele, il 13 aprile 1962, da genitori sopravvissuti alla Shoah. “Era ebreo, appariva copme ebreo, parlava di cose ebraiche”, ricorda Anthony Kiedis, frontman del gruppo, secondo cui Slovak aveva inventato il punk israeliano. Un ricordo a 60 anni dalla sua nascita.