Una scena del film Edith, una ballerina all’inferno

“Edith”, storia di sopravvivenza al Giffoni Film Festival

Spettacolo

di Nathan Greppi
Nel corso dell’ultima edizione del Giffoni Film Festival, iniziato il 21 luglio e che durerà fino al 30, ha riscosso un certo successo l’anteprima avvenuta sabato 23 luglio di Edith, una ballerina all’inferno, film diretto da Marco Zulin e incentrato sulla storia vera di un’ebrea ungherese sopravvissuta alla Shoah.

Gli eredi della Terra

“Gli eredi della Terra”, su Netflix la vita ebraica nella Spagna medievale

Spettacolo

di Nathan Greppi
La serie, tratta da un libro di Ildefonso Falcones, composta da 8 episodi e diretta dal regista Jordi Frades, è ambientata prevalentemente a Barcellona, dal 1387 ai primi decenni del ‘400 e racconta la storia di un giovane proveniente da una famiglia povera, che per tutta una serie di sventure è costretto per un certo periodo a nascondersi dalle autorità, lavorando nei vigneti di un membro influente della comunità ebraica locale.

Natalie Portman diventa Lady Thor in un nuovo film Marvel

Spettacolo

di Paolo Castellano
L’abbiamo vista sul grande schermo nei panni di una ballerina con problemi mentali ne Il cigno nero che l’è valso l’Oscar; ci ha fatto emozionare nella saga di Star Wars nel ruolo di Padmé Amidala, regina di Naboo e ora l’attrice israeliana sorprende gli spettatori con le prime immagini della sua trasformazione in Lady Thor.

Chi era Hillel Slovak, membro israeliano dei Red Hot Chili Peppers

Spettacolo

di Nathan Greppi
Slovak era nato a Haifa, in Israele, il 13 aprile 1962, da genitori sopravvissuti alla Shoah. “Era ebreo, appariva copme ebreo, parlava di cose ebraiche”, ricorda Anthony Kiedis, frontman del gruppo, secondo cui Slovak aveva inventato il punk israeliano. Un ricordo a 60 anni dalla sua nascita.