di Michael Soncin
Degli scienziati israeliani dell’Università Ben-Gurion hanno potuto constatare il pieno ripristino delle facoltà cognitive, in 30 topi affetti da Alzheimer, ai quali era stata somministrata una nuova molecola da loro creata, chiamata VBIT-4. La ricerca peer-reviewed è stata pubblicata sulla rivista “Translational Neurodegeneration”.
Salute
Lettere a Dvora: Via il rossore dal viso con Israelnew
Via il rossore dal viso con Israelnew
Buongiorno cara dottoressa Dvora, mi chiamo Crizia, ho 54 anni e ho abitato per tanti anni in Israele per questo ho un viso un po’ macchiato dal sole e nello stesso tempo la mia pelle è diventata più sottile e nella zona dei contorno occhi e delle labbra ho dei puntini rossi e piccole rughe. (contenuto sponsorizzato)
I sogni, tra Bibbia, psicoanalisi e fantascienza
di Viviana Kasam
La Torah dedica ampio spazio ai sogni. Ne parlò anche la psicanalisi (creata non a caso da un ebreo) e oggi se ne occupano le neuroscienze. Ma una nuova teoria, appena pubblicata sulla prestigiosa rivista Lancet, offre una spiegazione davvero curiosa. Ovvero che i sogni servirebbero a “riscaldare” il cervello.
Dvora Ancona: «Anche la tecnologia israeliana ci aiuta»
di Redazione
Adolescenti, giovani adulti e over “anta”: sono sempre più numerosi coloro che si rivolgono alla medicina estetica per migliorare il proprio aspetto o eliminare i segni del tempo. Nell’ebraismo, le cure estetiche sono concesse per migliorare un senso di benessere psicologico ed emotivo. E salvare un matrimonio
Lettere a Dvora: Via il doppio mento con Agnes
Risponde la Dottoressa Dvora Ancona
Cara Dottoressa Dvora, mi chiamo Annalisa e ho 54 anni, vedo i suoi manifesti ovunque nella città di Milano e le porgo i miei complimenti! Ho una domanda e un consiglio da chiederle: secondo lei potrei farmi davvero togliere il doppio mento?
Turbo laser per ringiovanire il viso
di Dvora Ancona
[Lettere a Dvora] Buongiorno dottoressa, mi chiamo Carla, sono una signora di 54 anni. La mia carnagione è chiara e spenta, ho qualche macchia sugli zigomi e nei contorni del volto, ho i pori dilatati sul naso e qualche piccola rughetta sulle labbra. Insomma, diversi problemi di vario tipo…
Contenuto sponsorizzato
La nuova sfida della Startup Nation? Allungare la vita dei suoi cittadini
di David Zebuloni
Con un piede nel futuro, Israele è senza dubbio tra i paesi più avanzati al mondo nel settore medico, in quello tecnologico e in quello della ricerca. Un connubio importante che ha permesso allo Stato Ebraico di affermarsi come pioniere di innovazioni salvavita
Longevità: fin dai tempi biblici, gli ebrei ne sono ossessionati
di Viviana Kasam
La vita si allunga e l’umanità è soggetta a malattie degenerative come la demenza. Così, un gruppo di anziani miliardari ha deciso di investire nella ricerca sulla Longevity, per poter invecchiare mantenendo intatte le capacità intellettive. Con la speranza addirittura di ringiovanire.
Le ripercussioni del Long-Covid: cosa è emerso da uno studio israeliano
di Michael Soncin
Chi ha accusato tre sintomi diversi, comuni tra chi soffre di Long-Covid, ha riportato una diminuzione del senso di benessere inferiore del 30% a paragone di coloro, simili per età e fascia sociale che non soffrono di Long-Covid.
Da Haifa, un nuovo studio che potrebbe fermare l’avanzamento del Parkinson
di Michael Soncin
La scoperta potrebbe portare in futuro allo sviluppo di trattamenti in grado di bloccarne l’avanzamento. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista NJP Parkinson Disease del gruppo Nature, da una squadra internazionale di ricercatori, guidato dalla professoressa Shani Stern del Sagol Department of Neurobiology dell’Università di Haifa.
“Chloe”, l’innovativo metodo israeliano di fecondazione in vitro viene approvato dall’UE
di Michael Soncin
Il sistema messo a punto dalla società Fairtility con sede a Tel Aviv, deve il suo successo all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, la quale permette di prevedere quali embrioni hanno la maggiore possibilità di essere fecondati e quali no, aumentando di conseguenza le aspettative di riuscita.
Salute e Benessere: come correggere il melasma
Lettere a Dvora
a cura della Dottoressa Dvora Ancona
Buongiorno dottoressa Dvora, sono Hanna, una signora di cinquant’anni, da circa dieci anni il mio viso è segnato da una macchia scura a forma di farfalla.