di Maia Principe
Nell’editoriale di questa settimana, il caporedattore di Charlie Hebdo, sottolinea la stanchezza e lo sforzo di una società, quella israeliana, che sta combattendo una guerra sanguinosa, in cui la posta in gioco è la sua stessa sopravvivenza. Ma si sta combattendo anche nel mondo una guerra ideologica e di parole, in cui sul banco degli imputati ci sono Israele e tutti gli ebrei.
Cultura e Società
Al Teatro Elfo Puccini, dal 3 al 15 giugno, va in scena “Re Lear è morto a Mosca”
di Valeria Ottolenghi
Torna a Milano lo straordinario spettacolo che racconta di due amici, Solomon Michoels e Venjamin Zuskin, attori ebrei del glorioso teatro yiddish Goset, che, raggiunto il successo di pubblico, di riconoscimenti internazionali, furono perseguitati e uccisi per volontà di Stalin.
“Ruth, da donna Moabita a capostipite del Messia” (26.5.2025)
Lunedì 26 maggio 2025 alle ore 19:00 si è tenuto l’appuntamento del corso di ebraismo online intitolato: “Ruth, da donna Moabita a capostipite del Messia”. A cura di rav Roberto Della Rocca.
Da “Soumission” a Gerusalemme: Houellebecq racconta la sua vicinanza a Israele
di Nina Deutsch
Lo scrittore francese, premiato con il Jerusalem Prize, riflette sul valore della libertà, sull’eredità delle religioni e sulla sua attrazione crescente per Israele, visitato pochi giorni dopo il massacro di Be’eri.
“Riflessioni su i fenomeni naturali che la scienza non può spiegare” (25.5.2025)
Domenica 25 maggio 2025, alle ore 17.00, si è tenuto l’evento online: “Riflessioni su i fenomeni naturali che la scienza non può spiegare” A cura di rav Daniel Gilbert Nessim.
“Ruth, da donna Moabita a capostipite del Messia”: su zoom il 26 maggio da Kesher
Lunedì 26 maggio 2025 alle ore 19:00 si tiene l’appuntamento del corso di ebraismo online intitolato: “Ruth, da donna Moabita a capostipite del Messia”.
Memoria e Shoah al Festival di Cannes con “Eleanor the Great”: il debutto alla regia di Scarlett Johansson
di Pietro Baragiola
Attrice ebrea pluripremiata, Johansson ha considerato questo nuovo film un ‘matchpoint’ per la sua carriera, legandola ancor di più con le sue origini ebraiche. Eleanor the Great, infatti, si intreccia profondamente con la Shoah e il tema della memoria, raccontando la storia di un’anziana signora che si finge una sopravvissuta ai campi di sterminio mentre stringe nuove amicizie a New York.
Capitalismo di guerra: la sfida della sicurezza al diritto internazionale. Giovedì 22 maggio a Milano la presentazione del libro
di Davide Cucciati
Viviamo in una fase storica in cui la competizione economica internazionale assume progressivamente i caratteri di una guerra, sebbene combattuta con strumenti differenti. Il recente saggio di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro, analizza con acutezza questo mutamento di paradigma. La presentazione sarà giovedì 22 maggio alle 18.30 al Centro Internazionale di Brera. Interverrà Mario Monti, gli autori con la moderazione di Danilo Taino.
La Kedusha di Israele (19.5.2025)
Lunedì 19 maggio 2025 alle ore 19:00 si è tenuto l’appuntamento del corso di ebraismo online intitolato: La Kedushà di Israele. A cura di rav Yaakov Simantov.
Fenomeni naturali che la scienza non può spiegare: domenica 25 maggio da Kesher
Domenica 25 maggio 2025, alle ore 17.00, siete invitati all’evento online: “Riflessioni su i fenomeni naturali che la scienza non può spiegare”. A cura di rav Daniel Gilbert Nessim.
“La sposa incatenata”: presentazione del romanzo di Chaim Grade il 22 maggio alla Libreria Claudiana
di Michael Soncin
Giovedì 22 maggio 2025 ore 18:00, presentazione del libro “La sposa incatenata” di Chaim Grade. Presso la Libreria Claudiana in via Francesco Sforza 12/a. Con la partecipazione della traduttrice Anna Linda Callow e Miriam Camerini.
Maxim D. Shrayer è “Immigrato russo”. Incontro Kesher con l’autore delle “Tre novelle” (18.5.2025)
di Anna Balestrieri
Domenica 18 maggio, in diretta streaming, si è tenuta la presentazione del volume “Immigrato russo. Tre novelle” (WriteUp Books, 2024), alla presenza dell’autore Maxim D. Shrayer. L’evento, moderato da Francesca Pagano, ha visto la partecipazione di Cyril Aslanov e Stefano Garzonio, curatori del volume e figure di spicco rispettivamente della comunità ebraica di Milano e degli studi slavistici italiani.