di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] Come ogni anno, il 28 del mese ebraico di Iyar, Gerusalemme celebra la riunificazione della capitale. Avviene dal 1967, dopo la guerra dei sei giorni, per ricordare la liberazione del quartiere est ancora sotto il potere della Giordania.
Cultura e Società
Addio a James Caan, il “duro fragile” di Hollywood
di Roberto Zadik
Con la sua aria decisa, il fisico prestante e muscoloso, i suoi ruoli estremamente virili ed aggressivi, James Caan, spentosi mercoledì 6 luglio a 82 anni, incarnava perfettamente e con rara espressività i personaggi più spietati, rabbiosi e inquieti.
Ciao maschio: gerarchia di ruoli e di istinti nelle azioni di ogni giorno. Una sorta di bestialità di ritorno
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] Da quando l’uomo si è manifestato come tale, ossia in quanto animale sociale, tale poiché in grado di interagire con i suoi simili, la lingua comune è divenuta il vettore fondamentale della coesione sociale.
La Milano anni Settanta, l’Argentina, il passato che torna con un amore tardivo
di Fiona Diwan
Giorgio Secchi ci consegna un romanzo generazionale pieno di delicatezza e ironia, portandoci sotto le pendici innevate della Cordigliera delle Ande, trascinandoci in vecchie milonghe argentine e in fumosi bar sui Navigli, tra le nebbiosità di una Milano d’inverno.
La sinagoga di Carprentras scelta dai francesi fra i monumenti preferiti in un concorso tv
di Redazione
La storica sinagoga rappresenterà la regione meridionale della Provenza-Alpi-Costa Azzurra in un concorso sponsorizzato dalla TV francese France 3 per il “Monumento preferito della Francia”. Votazioni online e telefoniche (da Francia) fino al 22 luglio.
Speciale Libri Estate 2022 /4 – Saggistica
di Redazione
Sebbene le piattaforme social abbiano fatto numerose promesse per contrastare l’odio online, oggi è ancora molto facile inciampare in messaggi antisemiti mentre si naviga nell’ambiente digitale.
Giulio Busi: storie di viaggi spirituali, oltre il velo delle apparenze
di Fiona Diwan
Umano e divino, il cielo e la terra, il finito e l’infinito. Accettare il giogo della regalità dei cieli e magari dialogarci? Oppure negarlo? Quanti modi ha l’uomo per cercare l’Assoluto?
Auerbach, Fénelon, Sebald e la narrazione dell’esilio
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] Nel 1936, a quarantaquattro anni, quando era da tempo titolare di una cattedra di filologia romanza a Marburgo e un’autorità mondiale negli studi su Dante, Eric Auerbach venne espulso dall’università in quanto ebreo
Come ti amo, come ti odio. Padre mio, il tuo dolore sarà il mio
di Esterina Dana
“Canaglia” di Itamar Orlev: un caso letterario, un’opera prima che è già un’epopea. “Un’eco di passi pesanti e minacciosi…Si avvicinano lentamente. Passo, strascichio, passo, strascichio. Li conosco…Sono i passi di papà… ”.
Singer, humour e meraviglia in ventuno racconti
di Fiona Diwan
Ventuno racconti, l’intero ventaglio dei temi chiave della narrativa dello scrittore premio Nobel polacco-americano: il tema della catena generazionale (Il Figlio) e dell’amore coniugale (Il dottor Beeber, Altele), la dimensione del soprannaturale (Poteri, Lo Spazzacamino)…
Alberto Cavaglion: scrittori, poeti e pensatori ebrei nella cultura italiana
di Nathan Greppi
Quello tra gli ebrei e la cultura italiana è un rapporto che ha subito mutamenti profondi nel corso del tempo, a seconda del clima politico del momento. Ne parla Alberto Cavaglion, docente di Storia dell’Ebraismo all’Università di Firenze, nel suo ultimo libro.
Dall’insegnamento del disprezzo al dialogo, un difficile cammino
di Vittorio Robiati Bendaud
Jules Isaac: Genesi dell’antisemitismo. Esce in italiano, dopo alcuni decenni dall’originale francese (1956), un celebre libro di Jules Isaac, Genesi dell’antisemitismo, per Sellerio che, tempo fa, aveva già pubblicato un altro studio del nostro autore, Gli Oligarchi.