La quarta edizione milanese del Festival si inaugura stasera, 27 febbraio, all’Anteo (ore 19.30) e andrà avanti fino al 5 marzo. Quest’anno il ciclo di sette incontri è dedicato a quelle malattie che hanno base psicosomatica.
Cultura e Società
Spie e complotti: come la Germania nazista cercò di rovesciare il governo americano
di Pietro Baragiola
Nel 1940 tre eventi singolari: il processo e rilascio dei “Brooklyn Boys”, rivoluzionari pronti ad attuare un colpo di stato al governo di Roosevelt; la morte del senatore Lundeen sul Volo 19; l’esplosione della fabbrica di polvere da sparo “Hercules” in New Jersey. Ne parla il nuovo podcast Ultra.
Ultrasat: il primo telescopio israeliano che verrà lanciato nello spazio
di Michael Soncin
La NASA lancerà nello spazio il primo telescopio israeliano che consentirà agli scienziati di osservare l’universo come non era mai stato fatto fino ad oggi. Il lancio previsto per l’inizio del 2026, fa parte di una collaborazione tra l’agenzia spaziale americana e il Ministero dell’Innovazione, della Scienza e della Tecnologia israeliano.
Un raro dipinto di Chagall rubato dai nazisti è in mostra al Museo Ebraico di New York
di Michael Soncin
Un raro dipinto di Chagall, dalla storia burrascosa, è in mostra fino al 1° gennaio 2024 al Museo ebraico di New York. Sottratto dai nazisti, recentemente restituito ai discendenti del suo proprietario originale, per poi essere venduto lo scorso novembre 2022 da Phillips per 7,4 milioni di dollari, “Le Père” è un’opera singolare perché rappresenta un periodo di transizione dell’artista.
Le donne nella resistenza iraniana: evento Adei-Wizo al Memoriale della Shoah di Milano
di Sofia Tranchina
All’evento organizzato dall’Adei-Wizo, e moderato da Fiona Diwan, hanno partecipato due attiviste iraniane, Delshad Marous e Rayhane Tabrizi, e il regista Ruggero Gabbai, il quale si è fatto carico di «trasmettere il loro urlo di protesta» nel documentario che sta girando.
Mia cugina si chiamava Pola, era bambina, come Liliana. Cercava un Giusto
di Gabriele Nissim
Il discorso del presidente di Gariwo Gabriele Nissim in occasione dell’inaugurazione de ‘Il Giardino dei Giusti in mostra. La Memoria verde di Milano’ al Memoriale della Shoah di Milano.
La storia ebraica di Conegliano
di Nathan Greppi
La storia della presenza ebraica nella piccola città in provincia di Treviso, durata per secoli dal ‘300 fino agli inizi del ‘900, è stata recentemente ripercorsa nel libro ‘La Conegliano ebraica’, scritto dalla giornalista e archeologa Chiara Dall’Armellina e dalla guida turistica Laura Pasin.
Anna Foa: 2000 anni di storia (aggiornata al dopoguerra) degli Ebrei in Italia
di Michael Soncin
Mancava da tempo una pubblicazione aggiornata che affrontasse la storia degli ebrei italiani attraverso una narrazione di agile lettura, che comprendesse sinteticamente un arco temporale così vasto: Gli ebrei in Italia – I primi 2000 anni, scritto dalla storica Anna Foa, colma questa lacuna
All’asta da Sotheby’s la copia più antica e completa del Tanach
di David Fiorentini
In vendita a maggio per la prima volta dopo oltre 30 anni, con una base d’asta di 30 milioni di dollari, il Codex Sassoon sarà probabilmente il manoscritto stampato o il documento storico più costoso della storia.
Palermo: la Fondazione Beni culturali ebraici restaura la vera del Pozzo della Magione
di Redazione
Un importante restauro, che riguarda la storia ebraica di Palermo, è stato seguito dalla Fondazione Beni culturali ebraici in Italia nel chiostro della Magione; lì si trova un pozzo con elementi in pietra dove sono state rilevate iscrizioni in ebraico.
ChatGPT potenzialmente spaventosa. Una regolamentazione sarà fondamentale. Parola di Sam Altman
di Marina Gersony
A onore di cronaca, Sam Altman aveva già messo in guardia sui punti deboli di questo software capace di simulare ed elaborare le conversazioni umane: «È incredibilmente limitato – aveva scritto sempre in un tweet -. È un’anteprima del progresso, ma abbiamo molto lavoro da fare su solidità e veridicità».
Arriva nelle sale “The Whale” di Aronofsky, ribelle del cinema Usa, sul “peso” dell’obesità
di Roberto Zadik
“The Whale”(La balena) è il nuovo film del regista ebreo newyorchese Darren Aronofsky in uscita nelle sale italiane giovedì 23 febbraio. Autore intimista ed eccentrico Darren Aronofsky spesso stupisce e spiazza lo spettatore affrontando tematiche inusuali.