di Joe Shammah, da Israele
Una troupe di Al Jazeera è stata arrestata mentre documentava la zona d’impatto di un missile. Una ripresa apparentemente innocua, ma in realtà altamente sensibile: identificare il punto esatto della caduta può offrire preziose indicazioni per correggere la traiettoria
Cultura e Società
Israele, sirene e stress: i consigli dei medici per vivere l’emergenza
di Lia Mara
Con l’intensificarsi delle tensioni in Israele, le sirene d’allarme e le corse verso i rifugi sono diventate parte della quotidianità. Ma accanto ai pericoli diretti degli attacchi, emergono nuovi rischi spesso sottovalutati: infortuni, insonnia diffusa, ansia crescente, soprattutto tra i più fragili, gli anziani e le donne in gravidanza.
Testimonianze della presenza ebraica nei secoli passati in Calabria
di Bruno Piperno Beer
Ho fatto recentemente un viaggio in Calabria. La regione è molto interessante sia da un punto di vista paesaggistico che per gli aspetti culturali. Sono inoltre presenti molte testimonianze della presenza ebraica nei secoli passati e credo che un viaggatore interessato alla cultura ebraica dovrebbe tenerli presente nel caso di un suo viaggio in quei luoghi.
Vite e storie di un paese multiforme
di Nathan Greppi
Nonostante le sue sfaccettature, dopo il 7 ottobre ha iniziato a prevalere nell’immaginario collettivo una percezione piatta e superficiale dello Stato Ebraico, che rifiuta la complessità e inquina il dibattito pubblico. Una percezione alla quale ha cercato di opporsi il giornalista David Parenzo, il quale ha dedicato a questo argomento il suo ultimo libro, Lo Scandalo Israele.
Quando l’informazione diventa un’arma di guerra
di Nathan Greppi
Uno dei nuclei centrali del libro è l’analisi delle campagne antisemite orchestrate da Goebbels, che arrivano al culmine nella cosiddetta Anti-Juden-Sondernummer, un’edizione speciale per i direttori dei giornali di 32 pagine interamente dedicate alla promozione dell’odio antiebraico
I musicisti israeliani in concerto a Milano nei prossimi mesi
di Nathan Greppi
Asaf Avidan, Avishai Cohen e Noga Erez sono i tre musicisti israeliani che terranno dei concerti a Milano nella seconda parte di quest’anno.
Torna lo spettacolo Despáchame nell’Atelier teatrale Quarta Parete
di R. C.
Scritto, diretto e interpretato da Brenda Bronfman, interprete insieme alla collega argentina Daniela Funes, si svolge in un non-luogo, un aeroporto in cui due sconosciute attendono tra voli cancellati, parole nuove e silenzi densi.
A Cesarea riemerge un sarcofago romano di 1.700 anni con incisi Ercole e Dioniso
di Lia Mara
Il ritrovamento del raro reperto è avvenuto fuori dalle mura antiche di Cesarea, in una zona compatibile con un’area funeraria di epoca tardo-romana. Fondata da Erode il Grande, la città portuale ospitava una popolazione composta da romani, ebrei, cristiani e samaritani. Il sarcofago testimonia proprio la coesistenza eclettica di più religioni, stili artistici e tradizioni culturali.
La piovra
di Luciano Assin (dal blog L’altra Israele)
L’eliminazione dei principali proxi iraniani, Hezbollah ed Hamas, ha accelerato la realizzazione dell’attuale scenario: colpire in maniera determinante la piovra iraniana dalla quale si diramano i vari tentacoli che minacciano non solo Israele, ma tutta la regione medio orientale. Per inciso anche l’Europa si trova da anni sotto la minaccia missilistica iraniana.
Il doppio gioco del sistema immunitario: innovativa ricerca israeliana sul cancro al seno
di Lia Mara
Lo studio rivela che i neutrofili, noti globuli bianchi solitamente impegnati nella difesa contro infezioni e infiammazioni, giocano un ruolo ambiguo nel cancro al seno metastatico. Se da un lato fanno parte della “prima linea” del sistema immunitario, dall’altro, in alcuni contesti tumorali, si trasformano in alleati silenziosi del nemico.
Lior Raz e Rotem Sela tornano insieme su Netflix con la reality-serie “Off Road”
di Pietro Baragiola
In questo nuovo progetto, Raz e Sela, amici nella vita reale, dovranno abbandonare i loro personaggi pubblici per intraprendere un viaggio in fuoristrada attraverso l’Asia Centrale. Un percorso che metterà alla prova il loro rapporto e le loro convinzioni personali.
Su Amazon Prime Video è uscito “Golda” con Helen Mirren
di Maia Principe
Il film, diretto dal premio Oscar israeliano Guy Nattiv e uscito all’estero nel 2023, è ora visibile sulla piattaforma Amazon Prime Video anche qui da noi. A impersonare la premier israeliana è il premio Oscar Helen Mirren, che di lei ha detto: “Era una donna estremamente coraggiosa e il suo impegno per Israele era totale”.