di Luciano Bassani
L’antibiotico resistenza è la conseguenza di un’errata indicazione ed eccesso di prescrizione di antibiotici e rappresenta una delle emergenze globali di questo secolo, portando alla morte di più di 700.000 persone all’anno nel mondo. I ricercatori israeliani stanno affrontando il problema con nuovi prodotti frutto di ricerche innovative e avanzate.
Cultura e Società
Emmanuelle Polack, l’esperta mondiale di opere depredate durante il nazismo
di Michael Soncin
Parlando di numeri, le opere rubate sono 100.000, quelle disperse 40.000, quelle ritornate in patria dopo la guerra 60.000, quelle rientrate ai legittimi proprietari 45.000. Mentre ad aver alimentato un mercato parallelo nel corso dei decenni sarebbero 13.000. All’incirca 2000 di queste sono state classificate con la nota sigla MNR, Musées Nationaux Récupération, ovvero opere la cui provenienza e totalmente sconosciuta.
Morto l’attore israeliano Topol, l’iconico protagonista del musical “Il violinista sul tetto”
Il grande attore israeliano Chaim Topol è scomparso il 9 marzo, a 87 anni. Israele piange uno dei suoi artisti più dotati ed espressivi. Dirompente, carismatico e vitalissimo Topol era nato a Tel Aviv nel 1935, da famiglia ebraica russa fortemente ortodossa, ed è diventato famoso per il ruolo di Teyve il lattivendolo al centro del musical Il violinista sul tetto.
Noi vs Loro: il cervello razzista. Un convegno organizzato da BrainCircleLugano
di Redazione
“Non esistono le razze, esistono i razzisti” diceva Rita Levi Montalcini. Ma nonostante la scienza ci dica che esiste un’unica razza, quella umana, la discriminazione razziale continua a trovare nuova linfa: perché? Perché siamo razzisti? Come il linguaggio condiziona e determina i nostri comportamenti discriminatori?
Pescara: Premio alla Carriera al regista israeliano Ari Folman
di Nathan Greppi
Alla prossima edizione del festival dell’animazione Cartoons On The Bay, che si terrà a Pescara dal 31 maggio al 4 giugno, verrà consegnato un Premio alla Carriera al regista israeliano Ari Folman, autore di film di animazione come Valzer con Bashir e Anna Frank e il diario segreto.
Il 14 su Amazon Prime Video la quinta e ultima stagione di ‘La fantastica Mrs Maisel’
di Redazione
I fan della serie di Amazon Prime VideoLa fantastica signora Maisel, creata da Amy Sherman-Palladino, possono esultare: il 14 aprile escono i primi tre episodi della quinta e ultima stagione della pultipremiata comedy su Midge Maisel. I restanti episodi usciranno settimanalmente fino al 26 maggio.
Kafka interpretato nel segno (di un sogno) di Tullio Pericoli. Intervista esclusiva
di Michael Soncin
Intervista a Tullio Pericoli, pittore e disegnatore, che nel suo ultimo lavoro, ha abilmente trasformato in figure le parole di un racconto dello scrittore Franz Kafka, di cui quest’anno si celebrano i 140 dalla nascita. «Ho fatto un sogno in cui Giacometti e Kafka s’incontravano».
Al Festival ‘Sguardi Altrove’ tre film di produzione israeliana
di Redazione
Si tratta di Black Slide di Uri Lotan, (nella sezione Cinema dei ragazzi e delle ragazze), Mizrahim, les oubliés de la terre promesse di Michale Boganim (sezione concorso Nuovi Sguardi) e La timidezza delle chiome di Valentina Bertani (sezione Inclusivamente), sui due gemelli Benjamin e Joshua Israel.
Mel Brooks, il re della parodia, arriva in tv con la seconda parte dell’esilarante “La pazza storia del mondo”
di Roberto Zadik
La serie tv basata sul film di Mel Brooks “La pazza storia del mondo” del 1981, va in onda da stasera fino al 9 marzo in otto puntate, in Italia sul Canale Disney + e negli Usa su Hulu; la serie contiene una serie di esilaranti parodie di fasi storiche fondamentali, dalla Rivoluzione russa alla Guerra civile americana.
NG WAY per la cyber-security
contenuto sponsorizzato
Pensare di essere troppo piccole per essere notate dagli hacker è un errore. In realtà per gli hacker le PMI sono un bersaglio più facile e molto redditizio. Per il cybercrime le PMI sono interessanti tanto quanto le aziende più grandi.
Tra speranza e disillusione, Vasilij S. Grossman interprete del Secolo breve
di Claudio Vercelli
Dalla presa di Berlino – al seguito dell’Armata Rossa – fino alle battaglie più importanti della Seconda Guerra Mondiale, da Mosca a Stalingrado. I suoi occhi videro tutto, testimone oculare delle nefandezze del XX secolo.
La sua cucina ebraico-romanesca conquista il web: il caso del giovane Ruben Bondì, food blogger da milioni di follower
di David Zebuloni
Ha conquistato il web con il suo sorriso smagliante e quella parlata romana che fa venire fame solo ad ascoltarla. Cucina in balcone e interagisce con i passanti gridando loro “Ao, che te voi magnà?”. Stiamo parlando di Ruben Bondì, tra i più amati, seguiti, apprezzati e affermati Chef e Food Blogger (guai chiamarlo influencer) d’Italia.