di Redazione
L’appuntamento di oggi lunedì 24 febbraio è stato RINVIATO IN DATA DA DEFINIRE
Cultura e Società
“Vita e Destino” di Grossman nel rapporto tra storia e memoria: evento online domenica 2 marzo
di Redazione
Domenica 2 marzo 2025 alle ore 17.00 si tiene la conferenza online “La creazione letteraria nel rapporto tra storia e memoria,
da “Vita e Destino” di Vasilij Grossman”. La letteratura potrà in futuro contribuire alla trasmissione della memoria della Shoah? Ricordiamo che l’evento online è gratuito e aperto liberamente a tutti.
La vita contro la morte: ognuno di noi, dinanzi alla famiglia Bibas
di Claudio Vercelli
L’islamismo radicale, quello dei suoi diversi movimenti terroristici di massa, nel suo fingersi appieno una diversa forma di consapevolezza politica, invece sta ingannando il mondo intero. In quanto simula di essere l’alternativa allo stato di cose esistenti quando, invece, ne è parte integrante. Appieno.
Adelphi, nascita di una casa editrice: un’avventura ebraica. Evento online domenica 23 febbraio – ORARIO POSTICIPATO
di Redazione
Domenica 23 febbraio 2025 alle ore 20.30 (e non più alle 17) si tiene la conferenza online “Editori italiani, un’avventura ebraica”: La nascita della Casa Editrice Adelphi grazie a quattro intellettuali: Roberto Bazlen, Luciano Foà, Roberto Olivetti e Alberto Zevi. Ricordiamo che l’evento online è gratuito e aperto liberamente a tutti.
I giovani, il futuro e la memoria. Presentato al Teatro Franco Parenti il libro di Ariela Piattelli
di Nathan Greppi
Il libro “vuole fotografare questo momento della storia, in cui i nativi digitali, che sono gli ultimi ad aver ascoltato la testimonianza diretta dei sopravvissuti, devono affrontare una sfida esistenziale della memoria”, ha spiegato l’autrice durante l’evento a Milano il 20 febbraio.
Premio Letterario ADEI WIZO Adelina Della Pergola: a Eshkol Nevo la Menzione Speciale. Il 7 maggio la premiazione alla Sinagoga centrale di Milano
di R.I.
Allo scrittore israeliano va la menzione speciale per il suo ultimo libro Legami, accanto ai tre finalisti: La meteorologa di Tamar Weiss Gabbay, La mossa giusta di di Enrico Franceschini e L’archivio dei destini di Gaëlle Nohant. La premiazione il 7 maggio celebrerà anche i 25 anni di questa iniziativa, mentre l’8 si terrà una giornata per studenti di tutta Italia.
“Elena, la matta”: dal 27 febbraio al 2 marzo al Teatro Carcano la storia della donna che diede l’allarme sulla razzia del 16 ottobre, ma non fu ascoltata
di Nathan Greppi
Tutti nella comunità ebraica romana la consideravano pazza, motivo per cui venne più volte ricoverata nell’Ospedale psichiatrico di Santa Maria della Pietà ed era soprannominata “la matta di Piazza Giudia”. Oggi la sua storia rivive nel monologo teatrale che vede l’attrice Paola Minaccioni vestire i panni della giovane ribelle del ghetto. In scena al Teatro Carcano di Milano dal 27 febbraio al 2 marzo e il 3 marzo a Cesano Boscone al Cinema Teatro Cristallo.
Giobbe. Sofferenza del giusto e Giustizia divina’. 5° appuntamento (18.2.2025)
Martedì 18 febbraio si è tenuto il quinto incontro online del corso su Giobbe tenuto da Rav Alfonso Arbib. Tema: ‘Sofferenza del giusto e Giustizia divina’.
“Oltre i confini del Reich”: al Museo Ebraico di Bologna una mostra fino al 30 marzo
di Pietro Baragiola
La mostra è uno degli eventi organizzati dalla comunità ebraica di Bologna in onore del Giorno della Memoria 2025 e, attraverso una dozzina di pannelli espositori, si soffermerà sugli effetti della decolonizzazione in Medio Oriente, sugli scontri tra arabi ed ebrei e sulla figura del Gran Muftì di Gerusalemme, Amin al-Husseini, noto collaboratore e sostenitore di Adolf Hitler.
Note erranti: il fascino del Klezmer Swing nella conferenza di Kesher
di Anna Balestrieri
I relatori hanno saputo creare un dialogo vivace e coinvolgente. Zadik ha offerto un’introduzione esaustiva sul significato del termine “Klezmer” e sulla sua evoluzione, sottolineando il ruolo fondamentale del clarinetto e del violino nel ricreare le emozioni umane, dal lamento alla gioia, attraverso melodie cariche di storia e spiritualità.
Al Jewish Museum di New York una mostra sul Libro di Esther nell’epoca di Rembrandt
di Redazione
Il libro di Esther nell’epoca di Rembrandt illustrerà in particolare come la storia dell’eroica regina abbia influenzato l’arte e la cultura olandesi in un’epoca caratterizzata da vivaci scambi interculturali, ma anche come la figura di Esther sia divenuta un fermo e universale simbolo di trionfo sulle avversità. L’esposizione sarà proposta al Jewish Museum fino al 10 agosto 2025.
Dal Klezmer allo swing ebraico americano, grande appuntamento di Kesher dedicato alla musica ebraica domenica 16 febbraio
di Redazione
Domenica 16 febbraio 2025 alle ore 17.00 la conferenza online “La versione americana del klezmer e la sua rapida espansione negli Stati Uniti: dal klemzer allo yiddish swing”. Ricordiamo che l’evento online è gratuito e aperto liberamente a tutti.