di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] È molto difficile, nel tempo che ci tocca in sorte di vivere, il continuare a parlare di certe cose. Ci si sente assediati. Tali poiché non solo incompresi bensì, anche e soprattutto, fraintesi.
Opinioni
Le nostre democrazie riusciranno a impedire la rimozione collettiva del massacro del 7 ottobre?
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] A denunciare l’indifferenza morale della sinistra internazionale e italiana è stata la scrittrice e traduttrice Elena Loewenthal, profondamente delusa e non certo orientata politicamente a destra.
Le radici rosso-brune (e islamiche) del nuovo antisemitismo in Europa e USA
di Dario Fertilio
da Italia Oggi, per gentile concessione dell’Autore
La ricomparsa improvvisa dell’antisemitismo ha colto di sorpresa l’Occidente, incredulo di fronte alla recidiva di una malattia ideologica che considerava sepolta col nazismo.
L’ira dei professori cancella la storia: una chiosa a Elena Loewenthal
di Fiorella Nahum
Sono stupita e profondamente disgustata per la logica e le ragioni addotte da 4.000 docenti universitari e intellettuali italiani, nel firmare una petizione che condanna Israele per “genocidio” e chiede il boicottaggio delle sue università.
Il doloroso e incomprensibile silenzio delle femministe di fronte alle violenze di Hamas sulle donne israeliane
di Roberta Vital
Oggi che centinaia e centinaia di donne israeliane sono state scientemente violentate secondo le istruzioni di Hamas, i loro corpi deturpati e buttati su carrozzoni in mezzo agli applausi della folla di Gaza, c’è un silenzio assordante in Occidente.
Sarà che sono umana e che la vita è sacra
Carissimi,
Sono Desiree Sansone. Ho 25 anni. Sono Italiana. Sento il bisogno di metterci la faccia per dimostrare con delle semplici parole la mia vicinanza umana alla sofferenza delle comunità ebraiche. La profonda empatia è fondamentale in momenti così delicati.
Il Papa “malato” non parla con i Rabbini d’Europa ma nel pomeriggio “guarisce” per i bambini
di Ester Moscati
Con voce forte e chiara Papa Francesco parla con i bambini del mondo e risponde a decine di domande, dalla pace ai bambini in guerra, a cosa sogna di notte, a custodire il creato. Ma per i Rabbini d’Europa il Papa non ha voce, consegna un discorso, che se lo leggessero da soli.
Come sconfiggere coloro che gridano Allah uAkbar?
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] Israele non ha mai dichiarato guerra ad altri Stati, né a minoranze, mentre è sempre stato obbligato a difendersi da chi voleva distruggerlo. Come ha dichiarato Fiamma Nirenstein “Deve finire l’illusione pietistica che i palestinesi siano le vittime di Israele: è vero il contrario.
Mi arrovelli
di Emanuele Calò
Carlo Rovelli (e il pensiero non va soltanto ad Albert Einstein, ma pure a Luca Carboni) asserisce che “siamo arrivati all’imbecillità di accusare come antisemite persone come Greta Thunberg”.
La lunga scia dell’odio antiebraico da Babij Jar alle stragi di Hamas
In questi ultimi ottant’anni gli ebrei sono stati perseguitati ai quattro angoli del mondo. Sempre con metodica insensatezza e perfida tenacia. A cominciare dalla tanto compianta Ucraina la cui storia ebraica è fra le più agghiaccianti d’Europa e forse del mondo.
Il terremoto. Il crollo del fronte Sud e il “nazislamismo” di Hamas
di Claudio Vercelli
Chi leggerà queste note a seguire sarà forse già a conoscenza di sviluppi che, nel momento in cui vengono redatte, invece ancora non sono conosciuti. Ci stiamo riferendo al confronto tra Israele ed Hamas. Lo definiamo così, ben sapendo – tuttavia – che attori e interpreti di questo ennesimo scenario bellico, e non solo, sono molteplici.
Sta succedendo in Israele, ma potrebbe succedere ovunque nel mondo: le democrazie sono in grave crisi
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] Israele è in fermento. Tra quanti leggono abitualmente queste righe, la notizia di per sé non costituisce di certo una novità. Semmai è ragione di preoccupazione, di affettazione così come, più raramente, di speranza.