Perché chi dice di volere la pace non vuole proseguire nel cammino tracciato dagli Accordi di Abramo?

Opinioni

di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] L’uso strumentale della parola “pace” trova un esempio illuminante nell’oblio che sta avvolgendo il “Progetto Abramo”. Studiato e subito realizzato durante la presidenza Trump, in tandem con Netanyahu e gli Emirati Arabi, aveva dimostrato nei fatti che la via per raggiungere la pace in Medio Oriente era finalmente possibile

La democrazia, o l’arte del difficile equilibrio

Opinioni

di Claudio Vercelli

[Storia e controstorie] Come esiste un’intolleranza connotata dall’essere espressione di ambienti conservatori se non reazionari (un modo pudico per dire che è parte di certa «destra» antidemocratica) così sussiste una diffusa insofferenza del côté progressista, o presunto tale.

Storia di un medico curioso e coraggioso: Bruno Bassani

Opinioni

di Luciano Bassani
Mio padre Bruno Bassani si laureò​ brillantemente in Medicina e Chirurgia  alla Normale  Pisa nel 1938. Quello stesso anno l’Italia varò le leggi razziali e  mio padre  a Ferrara tentò​ inutilmente di esercitare la professione medica. Nell’aprile del 1939 ​inoltrò una richiesta alla Corte d’appello