Hai sempre voluto imparare l’ebraico, ma non hai mai trovato un corso che ti andasse bene? La Comunità ebraica di Milano anche quest’anno organizza dei corsi online a vari livelli e in diversi orari. Potrai parlare, leggere e scrivere già dalla prima lezione.
Eventi
Il Violino della Shoah e il Coro Col-Ha-Kolot insieme nella Sinagoga di Vercelli
di Andrea Finzi e Sonia Schoonejans
Nell’ambito del progetto “Ogni giorno è Memoria”, si è svolto nella splendida sinagoga di Vercelli uno straordinario evento musicale, domenica 2 giugno, organizzato dalla Presidente della locale Comunità Ebraica, Rossella Bottini Treves, cui hanno assistito numerosissimi cittadini ed una nutrita rappresentanza della Comunità di Milano. Le voci del coro Col ha-Kolot,
Il 3 settembre a Venezia anteprima mondiale del film israeliano “Soda”. Prenotazione obbligatoria
di Redazione
Alla proiezione seguirà un incontro con il regista e gli attori Lior Raz (Fauda) e Rotem Sela. L’ingresso è libero e fino a esaurimento posti, previa prenotazione. Se interessati a un servizio navetta da Milano scrivere entro giovedì 29 agosto: verrà organizzato solo con almeno 20 prenotazioni, costo circa 40 euro (a seconda dei partecipanti).
Tra Memoria e Speranza, a Lerici la musica e il talento ebraico
di Fiona Diwan
«Il tema di questa edizione è a me molto caro, ed è quello della Memoria. Per ascoltare le musiche di compositori e esecutori di origine ebraica» Parla il Maestro Gianluca Marcianò, direttore di una kermesse musicale di altissima qualità: dal 26 luglio all’11 agosto parte il Lerici Music Festival con esecutori e interpreti di fama mondiale
Cosa sappiamo dell’ebraismo calabrese? Un grande concerto per scoprire intrecci, radici e emozioni non solo della Calabria ebraica ma del Mediterraneo, dalla Spagna al Nord Africa a Israele
La musica come specchio della lunga e travagliata storia degli ebrei calabresi, i legami fra Calabria e gli altri luoghi del Mediterraneo, primo fra tutti Spagna, Nord Africa e Israele saranno alla base dell’evento Calabria ebraica. Un mistero fra storia, arte e musica, che si terrà giovedì 18 luglio dalle 21 a Castrovillari.
Festival Danza Estate: a Bergamo, la coreografa israeliana May Zarhy
di Nathan Greppi
Nonostante il periodo difficile, non mancano gli artisti israeliani che riescono ad esibirsi in Italia; giovedì 20 giugno, il Festival Danza Estate di Bergamo vedrà la partecipazione della coreografa May Zarhy, che porterà in anteprima nazionale i suoi duetti Ausencia e Presencia, rispettivamente alle ore 19:30 e alle ore 21:00.
Il 6 giugno presentazione del libro ‘La stampa ebraica in Italia’ alla biblioteca del CDEC
di Redazione
La presentazione si terrà alle ore 18 presso la Biblioteca della Fondazione CDEC, in piazza Edmond J. Safra, 1. Dialogheranno con l’autore: Laura Brazzo (responsabile Archivio storico e vicedirettrice Fondazione CDEC), Fiona Diwan (giornalista e scrittrice, direttrice di Bet Magazine) e Liliana Picciotto (responsabile per la ricerca storica della Fondazione CDEC).
I semi dell’odio: dall’11 giugno a Milano una rassegna cinematografica per ragionare sulle radici socio-antropologiche della violenza
di Redazione
Memoriale della Shoah di Milano, Università IULM e Anteo propongono un breve percorso composto da quattro pellicole, dalla più “vecchia” La furia alla più recente Civil War, ciascuna accompagnata da un ospite d’eccezione – Antonio Scurati, Gianni Canova, Paolo Mereghetti, Benedetta Tobagi. Ǫuattro appuntamenti per ricostruire insieme cosa ci spinge ad odiare, come estirpare i semi dell’odio.
Eshkol Nevo a Milano presenta il suo nuovo libro, Legami
di Nathan Greppi
Eshkol Nevo presenta “Legami” alla Fondazione Feltrinelli. Nonostante le minacce ricevute nei giorni precedenti da parte dei contestatori filopalestinesi
1944 – 2024. Gli ebrei di Rodi. Eclissi di una Comunità
di Redazione
La storia degli ebrei di Rodi, deportati ad Auschwitz nel luglio del 1944, protagonista al Memoriale della Shoah di Milano grazie a un’installazione, un percorso dedicato e una ricerca storiografica, dal 10 maggio al 2 settembre 2024.
Ritorna il Jewish Children’s Book Awards, il concorso dedicato a illustratori e autori di storie ebraiche per bambini
di Redazione
Ormai da diversi anni è un appuntamento fisso: la casa editrice Green Bean Books e la Jewish Literary Foundation hanno da poco annunciato l’edizione dei Jewish Children’s Book Awards per il 2025.
Resistenti ebrei in Italia: presentazione della terza parte della ricerca per il CDEC a cura di Liliana Picciotto
di Michael Soncin
Giovedì 18 aprile la Fondazione CDEC ha presentato la terza parte della ricerca sul contributo ebraico alla Resistenza condotto a cura della storica Liliana Picciotto.