di R. C.
Dopo l’anteprima realizzata nel 2023 la Società del Quartetto di Milano è felice di presentarvi la prima edizione della rassegna musicale “I sommersi e i salvati. Musica per non dimenticare”, realizzata in collaborazione con il Memoriale della Shoah di Milano.
Eventi
Guido Lopez: gli eventi per il centenario dalla nascita di un grande milanese
di R. C.
100 anni fa nasceva a Milano Guido Lopez. L’opera di Guido Lopez si articola e si sviluppa in ambiti diversi. Arduo dare una definizione esaustiva, che non rischi di tenere fuori lati importanti di una personalità multiforme e di una produttività instancabile. Narratore, saggista, interprete del suo tempo, organizzatore culturale.
Laboratorio di traduzione letteraria online della lingua ebraica in partenza ad aprile
di Michael Soncin
La Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli di Milano ha istituito un laboratorio di traduzione letteraria dedicata all’ebraico. Dieci incontri online, previsti nella fascia oraria tra le 18:00 e le 20:00, una volta a settimana, ogni mercoledì.
Dal 13 al 17 marzo a Milano la prima edizione di SOUL, Festival di Spiritualità
di R. I.
Nell’ambito di SOUL Festival di Spiritualità (13-17 marzo 2024) un progetto aperto e interrogante, un’occasione per riflettere attorno all’“umano che è comune” colto nelle sue molteplici manifestazioni, in dialogo con diverse sensibilità culturali e tradizioni religiose.
“Tieni viva la memoria”: un video wall permanente di Mediaset, inaugurato il 27 gennaio
di R. I.
Un sito come un wall virtuale: in occasione del Giorno della Memoria, Mediaset ha promosso l’iniziativa #Vivalamemoria: una raccolta di video-testimonianze. Tra le altre, quella di Luciano Belli Paci, figlio di Liliana Segre, e di Michael e Leone Schoenheit, nipoti di Franco
Roy Chen all’Accademia di Brera: “Parlare della Shoah è doveroso, ma si deve parlare anche degli ebrei vivi in Israele”
di Esterina Dana
Lo scrittore, drammaturgo, traduttore e attivista israeliano per la Pace è intervenuto il 26 gennaio all’Accademia di Brera nell’ambito delle celebrazioni per il Giorno della memoria.
Coazione a Ripetere? Gli abissi della psiche e le tragedie degli stermini – incontro per la Giornata della Memoria
di Sofia Tranchina
Introdotti da Marta Pezzati, gli oratori hanno sviscerato la ciclicità del male come fenomeno psichico ed esistenziale: la storia insegna, ripetiamo ogni anno. Eppure, come teorizzato già da Freud, per gli esseri umani è difficile apprendere dall’esperienza, perché «il trauma genera ripetizione del trauma in forma diabolica».
“Il cacciatore di nazisti”: al TFP Simon Wiesenthal si racconta, attraverso la magistrale interpretazione di Remo Girone
di Giovanni Panzeri
“Un infinito viaggio nell’oscurità, nell’incredulità, nella rabbia”: così il Simon Wiesenthal di Remo Girone descrive il suo lavoro al Centro di Documentazione Ebraica in una stanza che ormai identifica con la propria mente, e che contiene i nomi e gli orrori di più di “22.500 criminali” nazisti.
L’odio antiebraico nel nostro tempo: dibattito al Franco Parenti
di Sofia Tranchina
In occasione della settimana della memoria, Andrée Ruth Shammah ha organizzato domenica 28 ottobre al Teatro Franco Parenti – sullo stesso palco su cui si è parlato di resistenza ucraina e di resistenza delle donne iraniane, in una continuità di valori condivisi – un dibattito con quattro pilastri dell’informazione e della cultura ebraica.
Al Teatro Franco Parenti la prima mondiale di Salomon Shylock
di Esterina Dana
Una Sala Grande gremita, quella di domenica 28 gennaio al teatro Franco Parenti per l’occasione della Prima mondiale di Salomon Shylock di Mario Diament, drammaturgo, giornalista, romanziere e saggista argentino.
Il Diario di Anne Frank: lo spettacolo del Teatro San Babila di Milano per la settimana della memoria
di Pietro Baragiola
Il Teatro San Babila ha ospitato Il Diario di Anne Frank, l’adattamento teatrale del racconto della giovane ebrea che ha fatto emozionare intere generazioni. Diretto da Carlo Emilio Lerici, lo spettacolo condensa gli attimi di gioia, terrore e speranza vissuti da Anne nella soffitta.
A Forlì un convegno su Maimonide: innovatore, fra medicina e pensiero. Un ponte fra culture
di Redazione
Un importante incontro il 9 febbraio a Forlì per addentrarsi nell’universo del saggio ebreo andaluso, un gigante del pensiero ebraico, e nel suo rivoluzionario concetto di cura.