di Redazione
Promossa dalla Fondazione Anna Kuliscioff e dal Comitato Promotore per le Celebrazioni del Centenario della morte di Anna Kuliscioff (1925-2025), la mostra – aperta dal 9 gennaio al 15 marzo – ripercorre la straordinaria vita di una donna che ha segnato profondamente le vicende politiche e sociali del nostro Paese.
Eventi
Con la Scienza nel cuore: ricerca, innovazione e il Weizmann in Italia
di A. C.
Centro di eccellenza per la ricerca scientifica, farmacologica, medica, il prestigioso istituto “sbarca” in Italia con l’Associazione Amici del Weizmann. A presentarla la neo-Presidente Micaela Goren e Irit Sagi, scienziata che ha scoperto l’immunoterapia: un programma fitto di novità e Borse di studio per i giovani italiani
I più letti nel 2024. Eshkol Nevo a Milano presenta il suo nuovo libro, Legami
di Nathan Greppi
In vista della fine dell’anno, pubblichiamo un articolo al giorno fra i più letti durante il 2024. Qui il più letto di maggio.
Eshkol Nevo presenta “Legami” alla Fondazione Feltrinelli. Nonostante le minacce ricevute nei giorni precedenti da parte dei contestatori filopalestinesi
“Grandi passi indietro nel dialogo ebraico-cristiano”: Papa Francesco inaugura il presepe palestinese con Gesù bambino avvolto in una kefiah
di Pietro Baragiola
Sabato 7 dicembre Papa Francesco ha accolto le delegazioni dei donatori dell’annuale Albero di Natale e dei presepi per il Vaticano. Uno tra questi è stato presentato da diversi funzionari palestinesi e raffigura Gesù bambino sdraiato su una kefiah, la tradizionale sciarpa simbolo nazionale della Palestina. Per rendere omaggio a questo dono, il pontefice ha invitato tutti i credenti a “ricordare i fratelli e sorelle che, proprio lì (a Betlemme) e in altre parti del mondo, soffrono per le tragedie della guerra”.
Discuto ergo sum… scrivi, scrivi, qualcosa resterà. La stampa ebraica in Italia
di Anna Coen
POLEMIZZO, DISSENTO, AFFERMO, RIBADISCO… Patriottico o sionista? Ebreo o israelita? Insomma di che ebraismo sei? L’avventura della stampa italiana in un convegno a Roma e i 100 anni de La Rassegna Mensile d’Israel. La stampa ebraica italiana cerca di farsi testimone del presente, farsi interprete della sensibilità collettiva
Battesimi forzati, l’atrocità dei bambini ebrei rubati alle famiglie dalla Chiesa
di Ludovica Iacovacci
“Il tema dei bambini convertiti è un tema doloroso, di sopraffazione, di violenza e di mancanza d’identità”. Con queste parole aprono i lavori Roberto Jarach, Presidente del Memoriale della Shoah di Milano, e Daniela Dana, Presidente dell’Associazione Figli della Shoah, per l’incontro “Bambini rubati, bambini contesi. Battesimi forzati in Età contemporanea” tenutosi il 20 novembre 2024 all’Auditorium della Fondazione Memoriale della Shoah di Milano.
Borse di Studio per il Master sulla Shoah e la memoria all’Università Tor Vergata di Roma
di Redazione
Il Master è rivolto a docenti di ogni disciplina, storici, filosofi, educatori, formatori, psicologi, giornalisti, animatori, studiosi di letteratura, sociologi, possessori di titoli di studio in scienze della religione, direttori di comunità, pedagogisti, operatori professionali a vario livello, addetti ai centri culturali e di culto, operatori politico-amministrativi, operatori a vario titolo nel campo della cultura e della formazione, addetti ai musei, operatori editoriali, gestori di politiche culturali.
Al Teatro Franco Parenti va in scena “Lui”, sull’oppressione della dittatura iraniana. Promozione per i lettori di Mosaico!
di Redazione
Lo spettacolo ripercorre le violenze subite da parte della Sicurezza Nazionale della Repubblica Islamica e riflette sulle aspettative, le speranze e i disincanti del movimento «Donna, Vita, Libertà». Per i lettori di Mosaico promozione del 50% sul costo del biglietto.
Bookcity Milano 2024: gli eventi in salsa ebraica
di Nathan Greppi
L’edizione 2024, che si terrà dall’11 al 17 novembre, porterà nel capoluogo lombardo e in altri comuni vicini numerosi incontri, dibattiti e presentazioni di libri con autori italiani e stranieri. E in questa cornice, non mancheranno gli eventi che presentano un legame con il mondo ebraico.
Bookcity 2024. Presentazione online del libro ‘Se solo il mio cuore fosse pietra’ a cura dei Figli della Shoah
di Redazione
Il 17 novembre alle ore 18 si terrà su Zoom la presentazione del libro di Titti Marrone Se solo il mio cuore fosse pietra, nell’ambito di Bookcity Milano 2024. L’evento, organizzato dall’Associazione Figli della Shoah, vedrà la partecipazione delle sorelle Andra e Tati Bucci, sopravvissute ad Auschwitz quando erano bambine.
Viva la memoria: l’iniziativa Mediaset ha a cuore il futuro per il Giorno della memoria. Create le vostre video-testimonianze
di R. C.
Anche per gennaio 2025 è prevista la Campagna Mediaset per il Giorno della Memoria. Con l’iniziativa Viva la memoria, Mediaset si impegna a preservare le memorie delle vittime delle deportazioni nazifasciste. L’idea centrale è un metaforico passaggio di testimone. Le video-testimonianze ricevute verranno pubblicate sul videowall.
Al Teatro degli Arcimboldi, Dan Ariely presenta la sua economia comportamentale
di Nathan Greppi
Negli ultimi anni è nato un nuovo modo di pensare l’economia, intrecciato alla psicologia e alla psicanalisi. Uno degli esponenti più celebri di questo filone di pensiero è Dan Ariely: nato e cresciuto in Israele, oggi vive negli Stati Uniti, dove insegna psicologia ed economia comportamentale alla Duke University. Mercoledì 16 ottobre, Ariely è stato il primo relatore a parlare al Leadership Forum.