di R.I.
Fotografie, video e infografiche per raccontare la “memoria verde della città”. Dal 20 febbraio al 27 marzo al Memoriale della Shoah di Milano. Inaugurazione: lunedì 20 febbraio alle 19
Eventi
La Germania celebra i suoi luoghi ebraici con una grande cerimonia organizzata con l’UNESCO
Luoghi ebraici in Germania, lungo il corso del Reno: Worms, Spira e Magonza sono stati riconosciuti come patrimonio UNESCO durante una importante cerimonia.
Kinderblock: le sorelle Bucci e la Shoah dei bambini
di Giovanni Panzeri
“Volete andare a vedere la mamma? Se sì, fate un passo avanti” con questa richiesta Mengele, medico del campo di sterminio di Auschwitz, sceglieva i bambini da usare come cavie negli esperimenti nazisti sulla tubercolosi. Questa è la sorte toccata a Sergio de Simone, di 7 anni, nel racconto delle sue cugine Andra e Tatiana Bucci.
Al Beth Shlomo, Kubrick, Spielberg e Schlesinger e una riflessione sul tema del Male
di Redazione
Al Centro Beth Shlomo, Roberto Zadik e Davide Romano hanno approfondito la figura del regista Kubrick e il suo cinema ma anche il tema del Male e della violenza, in una serata che ha aperto il ciclo “Cinema e ebrei” e intende approfondire una serie di registi e film importanti
Angelo Panebianco e il declino dell’occidente: la fine dell’unipolarismo e l’incerta sorte delle democrazie
di Giovanni Panzeri
“Le trasformazioni in atto nel sistema internazionale ci fanno supporre che in futuro si dovrà parlare di occidente al plurale: è quanto ha affermato Angelo Panebianco, politologo e storico editorialista del Corriere della Sera, al quinto Congresso dell’Associazione Milanese Pro Israele, la sera di lunedì 30 Gennaio.
La Shoah, persecuzioni e diversità: l’Università Statale celebra il giorno della memoria
di Giovanni Panzeri
“La discriminazione dei diversi e la Shoah” era il titolo dell’evento organizzato dall’Università degli Studi di Milano nella giornata di Venerdì 27 Gennaio allo scopo di evidenziare l’impatto della Shoah, delle persecuzioni nazifasciste e delle loro conseguenze su diversi gruppi e individui.
Grande musica fra classica, jazz e contemporanea, al Conservatorio, nell’annuale concerto per il Giorno della Memoria
Sedici oggetti della collezione Yad Vashem esposti al Bundestag in occasione del Giorno della Memoria
di Redazione
Una bambola, una menorah, uno stetoscopio, una borsa, un manufatto della Torah, un pianoforte spedito via nave ad Haifa nel 1939 e altri piccoli oggetti di uso comune: sono i cimeli di una collezione permanente che il memoriale dello Yad Vashem ha prestato per la prima volta alla Germania per una mostra al Bundestag di Berlino.
Il 27 gennaio 2023 le voci dei sopravvissuti risuonano nelle città italiane
UN MINUTO DI PAROLE
Il 27 gennaio 2023 le voci dei sopravvissuti risuonano nelle città italiane. Chora Media, la Fondazione CDEC, il Memoriale della Shoah e URBAN VISION si sono uniti per un’iniziativa nelle città di Roma, Milano, Napoli e Genova. A Milano alle 11.00 del 27 gennaio, tutta la cittadinanza è invitata presso lo schermo URBAN VISION The Curve – Via Dante per ascoltare le registrazioni trasmesse in esclusiva.
Edith Bruck e la Shoah: un viaggio nella sofferenza, alla ricerca di umanità
di Giovanni Panzeri
“..la metà di noi morì sulla strada, le persone cadevano e via. Le guardie ci dicevano che se non potevamo più camminare ci avrebbero portato in ospedale, hanno alzato la mano quattro sorelle e loro le hanno ammazzate. Da quel momento abbiamo capito che o muori o cammini. O muori di freddo, fame o malattia, o cammini. Non c’era altra via d’uscita…”.
Gabriele Nissim: «Ricordare i 20 anni di battaglie del Giardino dei Giusti vuol dire onorare il valore dei gesti di bontà»
di Marina Gersony
«A volte, in occasione del Giorno della Memoria, ci si dimentica che le vittime e gli ebrei non volevano essere commemorati, ma volevano vivere ed essere salvati. E noi insegniamo a salvare con l’esempio dei Giusti».
Tenere vivo il ricordo: i figli dei sopravvissuti alla Shoah raccontano la loro storia all’ADEI WIZO Milano
di Pietro Baragiola
“Cosa succederà alla memoria della Shoah, scomparso l’ultimo sopravvissuto? I loro figli saranno lì a testimoniare in loro vece.” Utilizzano le parole dello scrittore Elie Wiesel, Sylvia Sabbadini e Roberta Vital, presidente e vice della ADEI WIZO Milano.